La minimizzazione dei dati è un diritto umano

La minimizzazione dei dati è un diritto umano

Hacker’s Dictionary. La profilazione dei comportamenti online serve alla pubblicità comportamentale, ma anche per addestrare sistemi di machine learning responsabili di escludere le minoranze dalle opportunità di lavoro, cultura e alloggio

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 10 Giugno 2021

500 milioni di profili LinkedIn in vendita sul Web

Hacker’s Dictionary . Un presunto hacker ha messo in vendita i dati personali e professionali della quasi totalità degli utenti della piattaforma di Microsoft. Con quei dati 21 milioni di utenti italiani sono a rischio truffa

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 08 Aprile 2021

La Repubblica: L’app lgbt Grindr torna in mano Usa, troppo pericoloso lasciarla ai cinesi

la-repubblica-it-logo

L’app lgbt Grindr torna in mano Usa, troppo pericoloso lasciarla ai cinesi

Gli Usa obbligano Kunlun a cedere la proprietà dell’app per incontri gay, lesbici, bisessuali, queer e transgender, i loro dati non possono finire in mano a una potenza straniera

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 17 Maggio 2019

CHI AVREBBE mai immaginato che un’app di incontri fosse un pericolo per la sicurezza nazionale? Ma è questo che pensano gli americani che hanno obbligato la cinese Kunlun a vendere l’app Grindr entro la metà del prossimo anno. La decisione è stata presa dal Cfius, il Comitato per gli investimenti stranieri negli Stati Uniti, un ente praticamente sconosciuto fino a questa decisione. Il motivo? Quello vero è che una società cinese non può avere accesso ai dati personali di funzionari dello Stato essendo “la più grande app di social networking per gay, bi, trans e queer” esistente. Il timore è infatti che quei dati vengano usati per ricattare soggetti con autorizzazioni di sicurezza. E siccome per la legge cinese sulla sicurezza informatica in vigore dal 2017 le aziende che operano nel paese devono basare in Cina i loro dati, la preoccupazione è legittima. Continua a leggere La Repubblica: L’app lgbt Grindr torna in mano Usa, troppo pericoloso lasciarla ai cinesi

AGI: Perché mi sono staccato dai social e ho buttato le app

Perché mi sono staccato dai social e ho buttato le app

I social media sono diventati strumenti, teatro e spazio di conflitto tra poteri che lottano per la nostra attenzione e manipolano le nostre percezioni. Un obiettivo politico che è ingegnerizzato nel funzionamento stesso degli strumenti digitali per trasformare consumatori ed elettori in polli da batteria

di ARTURO DI CORINTO per AGI del 26 Ottobre 2018

Sono certo che tutti quelli che leggono quest’articolo hanno degli ottimi motivi per non farlo, ma io ho deciso da tempo di cancellare il mio account Facebook, congelare LinkedIn e Instagram, rimuovere WhatsApp e ridurre l’uso di Gmail.

Ognuna di queste mosse ha un significato specifico per me, ma nondimeno ci sono degli elementi comuni a ognuna di queste decisioni, la prima è impegnare meglio il mio tempo. Come? Leggendo articoli approfonditi, libri su argomenti scientifici, passeggiare e parlare con la gente al bar, in piazza, in libreria. L’ho fatto insomma per bilanciare meglio la mia vita analogica con quella digitale che, nella fusione delle due realtà nell’onlife, ha preso il sopravvento. Provo a spiegare perché. Continua a leggere AGI: Perché mi sono staccato dai social e ho buttato le app

Il Manifesto: Toc, toc: chi possiede i miei dati?

 
Toc, toc: chi possiede i miei dati?

Hacker’s dictionary. Per sapere cosa sanno di noi i singoli siti che usiamo, oggi è possibile consultare My Data Request

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 2 Agosto 2018

Gli scandali relativi all’uso improprio dei nostri dati personali sono destinati a continuare. Non li conosceremo mai tutti quanti, non ci saranno sempre audizioni parlamentari a imbarazzare chi non ha vigilato sulla nostra privacy, e non ci sarà sempre la stessa copertura mediatica dell’affaire Cambridge Analytica, perciò è bene correre subito ai ripari. Continua a leggere Il Manifesto: Toc, toc: chi possiede i miei dati?