FESTA DELL’ALTRA ECONOMIA
Domenica 26 Giugno – Roma, stadio centrale del tennis al Foro Italiaco
Parola chiave: SAPERI
Slogan: CHI NON CONDIVIDE LA CONOSCENZA, TORNA INDIETRO
Continua a leggere CHI NON CONDIVIDE LA CONOSCENZA, TORNA INDIETRO
FESTA DELL’ALTRA ECONOMIA
Domenica 26 Giugno – Roma, stadio centrale del tennis al Foro Italiaco
Parola chiave: SAPERI
Slogan: CHI NON CONDIVIDE LA CONOSCENZA, TORNA INDIETRO
Continua a leggere CHI NON CONDIVIDE LA CONOSCENZA, TORNA INDIETRO
Un’altra proposta firmata da Bolkestein sta arrivando al voto dopo aver eluso i suggerimenti del parlamento
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 26 Giugno 2005
Dopo un lungo e tortuoso percorso, la proposta di normativa europea sui brevetti software sarà votata al Parlamento europeo il sei luglio, in seconda lettura. Eluse le mofidiche apportate dal parlamento europeo, rigettati gli emendamenti proposti da Michel Rocard in Commissione giuridica, la direttiva, che si trascina ormai da 4 anni – da quando Frits Bolkestein, nell’esecutivo diretto da Prodi, ha proposto al parlamento di brevettare le invenzioni realizzate al calcolatore – è ormai in dirittura d’arrivo.
Continua a leggere La banana republic europea dei brevetti software
Ascolta Le interviste realizzate da Amisnet in occasione dei convegni “brevettare le idee?” e “Il futuro del software” tenutisi a Roma in giugno
Ascolta L’intervista di Global Project in occasione dell’incontro di marzo a Trento con Richard Stallman
Ascolta l’intervista di Radio laser su Microsoft e Brevetti in occasione del rinvio della direttiva sulla brevettablità del software.
Continua a leggere Radio interviste su brevetti e copyright
Convegno
Martedì 14 giugno – ore 9:30
Sala Convegni del Centro Nazionale di informazione documentazione europea – Palazzo Campanari – Via IV Novembre 149 – Roma
Il dibattito politico intorno alla Direttiva europea sui brevetti software è intenso e sullo sfondo si profila un vero e proprio scontro tra potere economico e libertà intellettuale. Alcuni sostengono che i brevetti sono necessari per proteggere l’industria del software, altri che la disciplina proposta dall’Unione Europea è funzionale alla promozione dei monopoli e non allo stimolo all’innovazione. Il contributo al dibattito della provincia di Roma.
Continua a leggere Software: brevettare le idee?
“Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete”. Incontro con Gilberto Gil
Convegno – Giovedì 9 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Venezia, Scoletta dei calegheri, Campo San Toma’
Ne discutiamo con:
Gilberto Gil, Ministro della cultura brasiliana
Franco “Bifo” Berardi, Intellettuale
Gianfranco Bettin, Vicepresidente dei Verdi Italiani
Mauro Pagani, Musicista
Arturo Di Corinto, Giornalista
Alberto Cottica, Musicista
Sandro Metz, Consigliere FVG
Franz Di cioccio, Musicista
Conclude Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente dei Verdi
Modera: Fiorello Cortiana
Continua a leggere Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete
Brevettabilità del software: una direttiva ambigua e dannosa per l’innovazione e la ricerca
Arturo Di Corinto
www.ilsecolodellarete.it
Fra pochi giorni il Parlamento Europeo vota la contestata direttiva sulla brevettabilità delle “Computer implemented inventions”, e il suo esito non è ancora scontato. Tra i motivi di incertezza l’interpretazione di quali “invenzioni che utilizzano il computer” vadano brevettate e come esplicitare una formulazione che appare volutamente ambigua e generica e non aiuta a capire se si tratta di brevettare un software specifico per uno specifico dispositivo o di brevettare un software che è indipendente da una specifica appliance, caso in cui non potrebbe essere brevettato in quanto “software puro”.
Continua a leggere Il software conteso

Convegno: Effemeridi, stelle, ancore, orizzonti: la scuola, i giovani, la famiglia tra internet e tv”
VENERDI 20 maggio 2005 alle ore 10 è prevista una tavola rotonda sul tema “Il mondo dei Computer e l’educazione ai mass media”
SABATO 21 maggio 2005 alle ore 17 premiazione: Premio Mauro Laeng alla comunicazione didattica consegnato a:
Arturo Di Corinto; Mario Morcellini; Anna Oliverio Ferraris; Maria Rita Parsi; Gabriella Gentili
Continua a leggere Premio Mauro Laeng alla Comunicazione Didattica
Arriva in rete un videogame contro la legge sulla procreazione assistita
ARTURO DI CORINTO
il manifesto 18-05-2005
«La legge 40 ha bloccato la sperimentazione sugli embrioni che potrebbe portare alla scoperta di cure per numerose malattie. I ricercatori sono ormai costretti a vivere nelle catacombe braccati da clero e burocrazia. Ma la dottoressa Betty non si dà per vinta e proverà a scongelare gli embrioni e a condurli al laboratorio per estrarre le preziose cellule staminali».
Continua a leggere La dottoressa Betty scongela gli embrioni
Cattedra di Comunicazione Mediata dal Computer, Università di Roma ”La Sapienza”. Doc. Arturo Di Corinto
Le slide del seminario del 1′ aprile 2005
– Che cos’è il software libero
Versione .ppt; Versione.pdf; Versione .sxi
Le slide del seminario del 15 aprile 2005
– Il software libero, un’opportunità per le Pubbliche Amministrazioni e le imprese
Versione .ppt
– Nuovi modelli di business: Software Libero al lavoro
Versione .sxi; Versione .ppt
Le slide del seminario del 22 aprile 2005
– Software libero in Toscana: Normative ed esperienze
Versione .sxi
Le slide del seminario del 29 aprile 2005
– Il motore economico nell’adozione del software libero da parte
dei paesi in via di sviluppo
Versione .pdf
Le slide del seminario del 13 maggio 2005
Piattaforme open source per le campagne informative e la mobilitazione di gruppi d’interesse
Versione .pdf
Proposta di LinuxLab, un laboratorio Linux based nella facoltà di Sc. della Comunicazione
Versione.pdf
Intervista. L’ex abate di San Paolo è prudente nel fare previsioni sul nuovo papa. Ma si augura discontinuità su tre questioni: referendum, beatificazioni e collegialità della Chiesa
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.248 del 28/04/2005.
Continua a leggere Don Franzoni: ”Non faccio profezie. Aspetto Ratzinger alla prova dei fatti”
Privacy. Pronta la banca dati genetica. Ora la decisione passa al Consiglio dei Ministri per l’approvazione
Arturo Di Corinto
aprileonline.info n.245 del 22/04/2005
Il 18 aprile Francesco Pizzetti – professore ordinario di diritto costituzionale a Torino, ex direttore della scuola superiore della Pubblica amministrazione – è stato nominato presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con decisione unanime.
Continua a leggere Sei un criminale? Dammi la tua saliva
Intervista. Un papato pieno di pagine luminose, che però ha demonizzato le diversità. A colloquio con Don Enzo Mazzi, sacerdote della Comunità dell’Isolotto di Firenze
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.237 del 12/04/2005.
Continua a leggere L’ultimo Wojtyla? ”Una spregiudicata esibizione di potere mondano”
L’intervista. La scienziata: ”Un pontefice sessuofobo e contro i diritti delle donne. Preferisco Giovanni XXIII”
[Arturo Di Corinto ]
www.AprileOnLine.Info n.236 del 09/04/2005.
Continua a leggere Margherita Hack: ”Eccessiva l’enfasi sul Papa. Siamo uno Stato laico”
CAUSA BLOCCO ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA PER I FUNERALI DEL PAPA
LA TAVOLA ROTONDA E’ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
aprile-maggio
Centro congressi d’Ateneo
Università di Roma ”La Sapienza”
via Salaria 113, Roma; ore 9-12
dibattito:
”E’ sbagliato brevettare il software?”
partecipano:
Giovanni Berlinguer (eurodeputato DS)
Maurizio Zammataro (segr. naz. Verdi)
Gerardo Greco (consulente giuridico MIT)
Arturo Di Corinto (docente Univ. La Sapienza)
Continua a leggere RINVIATA-Tavola rotonda sui brevetti software
*Saggi di: Vandana Shiva, Riccardo Petrella, Vittorio Agnoletto, Andrea
Fumagalli, Giorgio Cremaschi, Gianni Tamino, Benedetto Vecchi, Nicola
Nicolosi, Roberto Imperiali, Arturo Di Corinto, Giancarlo Zinoni,
Roberto Stefani, Andrea Pieralli.*
Un servizio di Rosanna Sferrazza: l’Auditel
Regionali. Banda larga, e-government, software libero e licenze pubbliche: alla Fiera di Roma domani il candidato del centrosinistra presenta il programma per l’ICT nel Lazio
Arturo Di Corinto
www.ilsecolodellarete.it
IL 24 marzo alle cinque del pomeriggio presso la Fiera di Roma Piero Marrazzo presenta il programma dell’Innovazione Tecnologica a Roma e nel Lazio alla presenza di associazioni, movimenti, mondo dell’università e della ricerca, piccole e medie imprese.Gli assi portanti del programma sono gli incentivi economici alle imprese che innovano, la promozione dell’e-government nella PA e la cittadinanza digitale, con l’obiettivo sia di promuovere la competitività del territorio che la crescita sociale e culturale dei suoi cittadini.
Continua a leggere Marrazzo ”goes digital”
Storacegate. Il Tar non accetta il ricorso. Alternativa Sociale esclusa dalla competizione elettorale nel Lazio. Ma gli hacker non c’entrano
Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info – n. 224 del 19/03/2005
Piange, la Mussolini. Non riesce ad accettare di essere stata esclusa dalla regionali del Lazio dove pensava di ottenere un consenso popolare tale da poter ricontrattare da una posizione di forza il proprio rapporto con An e la casa delle libertà.
Continua a leggere Piange il telefono ( di Alessandra Mussolini)
Bipartisan. Tra conflitti d’interesse, condanne e procedimenti in corso, scelti i consiglieri delle Autorità Tlc e Privacy. Spostate a destra
Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info n. 223 del 18/03/2005
Con il solito papocchio si è consumata l’elezione dei nuovi membri delle Autorità per le Comunicazioni (Agcom) e della Privacy. All’origine i veti contrapposti di destra e sinistra e l’attitudine da “spoil system” propria di questo Governo.
Continua a leggere Quel pasticcio delle Authority
Malfattori tentano di sfruttare l’ingenuità dei possessori dei conti Bancoposta e prepagate Postapay, ma vengono scoperti subito
Arturo Di Corinto
aprileonline.info n. 221 del 16/03/2005
Ieri le poste italiane hanno festeggiato la consegna della milionesima carta prepagata ”postepay” segnando un primato europeo. La carta è utilizzabile ovunque per fare acquisti e prelevare moneta sonante dagli sportelli automatici, anche all’estero, e consente di pagare bollettini di conto corrente postale presso ogni Postamat.
Continua a leggere Truffa alle Poste via Internet
Attac Brescia – Icei (Istituto cooperazione economica internazionale)
E SE BREVETTASSIMO L’AURORA BOREALE?
Diritti e limiti per la proprietà intellettuale
Convegno
Sala Romanino presso Missionari saveriani, via Piamarta 1, Brescia
sabato 5 marzo 2005
Continua a leggere E SE BREVETTASSIMO L’AURORA BOREALE?
I provider saranno i vigilantes della rete, a rischio il diritto alla privacy
Arturo Di Corinto
Il manifesto 03/03/05
E’ un paese impazzito, anzi schizofrenico, quello rappresentato dal triumvirato digitale di Stanca, Gasparri e Urbani. Danno con una mano e tolgono con tutt’e due. E in questo sono l’esatta fotocopia del Governo.
Continua a leggere Il patto di Sanremo. Dall’alleanza restano fuori solo gli utenti
E’ morto Jeff Raskin, inventore del celebre “Mac” della Apple basato su un’interfaccia grafica. Scrittore e musicista, era un teorico dell’ibridazione uomo-macchina.
Arturo Di Corinto
Il Manifesto 02/03/05
Nel 1984 Steve Jobs e Steve Wozniack fondatori della Apple Computer, presentano il Macintosh, il primo computer sviluppato su un’interfaccia grafica. Responsabile e progettista del ”Mac” fu Jeff Raskin, che creò il gruppo di sviluppo nel 1979, ideò il nome, raccolse le migliori invenzioni della ricerca sulle interfacce come il “drag and drop”, il mouse, il concetto di interazione a oggetti, le finestre sovrapponibili e la metafora della scrivania.
Continua a leggere Macintosh, ilcomputer è orfano
RETE DEL PRECARIATO SOCIALE presenta:
mercoledì 23 febbraio ore 16.00
Aula Kessler – Facoltà di Sociologia – Trento

RICHARD STALLMAN Fondatore della Free Software Foundation e Gnu Project
ARTURO DI CORINTO
Docente di Scienze della Comunicazione – Università “La Sapienza” di Roma – collaboratore de “il Manifesto”
Continua a leggere Microsoft a Trento? Con cautela…
Intervista. Panzeri (Ds): ”La competitività non si ottiene a discapito dei diritti di chi lavora”
Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info del 18/02/2005
Nel gennaio 2004 il commissario europeo alla concorrenza, Frits Bolkestein, ha presentato per conto della Commissione una proposta di direttiva sui servizi per il mercato interno ”per eliminare gli ostacoli alla libertà di insediamento dei fornitori di servizi e alla libera circolazione dei servizi in seno agli stati membri”. La proposta tuttavia è stata stigmatizzata da molte parti come risultato di una concezione neoliberista, fondata sulla logica delle privatizzazioni e dell’egemonia del mercato e quindi pericolosa per i diritti del lavoro e dei cittadini. Ne parliamo con Antonio Panzeri, già dirigente della Cgil lombarda e oggi deputato ds al Parlamento Europeo.
Continua a leggere ”Bolkestein”, la controversa direttiva sui servizi europei
Domani a Roma il seminario della rivista ”Cns-ecologia politica” dedicato ai ”commons dell’umanità”
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.202 del 16/02/2005.
”I beni comuni fondamentali sono patrimonio collettivo dell’umanità, risorse cui tutte le specie hanno eguale diritto e sono il fondamento della ricchezza reale”. Esordisce così Giovanna Ricoveri introducendo l’ultimo numero della rivista ”Cns, Ecologia politica” – di cui è direttrice – dedicato ai ”Beni Comuni”, e lo fa correggendo subito alcune delle mistificazioni che accompagnano il concetto.
Continua a leggere I beni comuni fra tradizione e futuro
Venerdì 11 febbraio, ore 19
presso il Teatro Comunale Caesar di San Vito Romano, Marco Travaglio presenta il libro “il Regime”
Coordina: Arturo Di Corinto
“Oggi, per instaurare un regime, non c’è più bisogno di una marcia su Roma né di un incendio del Reichstag, né di un golpe sul palazzo d’Inverno. Bastano i cosiddetti mezzi di comunicazione di massa: e fra di essi, sovrana e irresistibile, la televisione.”(Indro Montanelli)
Continua a leggere Storie di censure e bugie nell’Italia di Berlusconi
Rodotà: ”Forte il rischio della gogna elettronica. Non eravamo catastrofisti”
Arturo Di Corinto
www.AprileOnLine.Info n.197 del 10/02/2005.
La vita non deve diventare prigioniera della tecnica e la dignità della persona va tutelata per creare le condizioni di una società veramente inclusiva. Si potrebbe sintetizzare così la relazione che il Garante per la Privacy, Stefano Rodotà, ha pronunciato ieri di fronte alle massime cariche dello Stato presentando il bilancio dell’attività del suo ufficio durante tutto il 2004.
Continua a leggere Privacy. Presentata la relazione 2004 del Garante. A Marzo scade il mandato del collegio
