Tre conferenze all’Accademia di Belle Arti di Carrara

Il 28 e 29 luglio

nell’ambito della rassegna ArtInformazione 2
presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Via Roma 1, Tel. 0585-71658

si terranno le seguenti conferenze:

>>> Storie dell’arte delle reti
soggetti, luoghi, eventi, tecnologie e teorie

conferenza a cura di
Alessandro Ludovico e Tommaso Tozzi

29 luglio 2005
ore 9.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00

interventi di
Robert Adrian (Vienna, Austria), Hans Bernhard (Vienna, Austria), Arturo Di
Corinto (Roma, Italia), Steven Kovats (Rotterdam, Olanda), Enrico Pedrini
(Genova, Italia), Cornelia Sollfrank (Amburgo, Germania), Luca Toschi
(Firenze, Italia)

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>> uCAN e Wikiartpedia (www.wikiartpedia.org)
Centro di ricerche e documentazione sull’Arte e le culture dei Networks

conferenza a cura di
Tommaso Tozzi

28 luglio 2005
ore 15.00 – 18.00

Interventi di
Enrico Bisenzi, Massimiliano Menconi, Sara Simonini, Luca Toschi

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>> Virtual Town TeleVision – VTTV (www.vttv.it – canale UHF 49 Carrara)
La Telestreet e la Web TV dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

conferenza a cura di
Tommaso Tozzi

28 luglio 2005
ore 21.00 – 23.30

Interventi di
Ciro D’Aniello, Studenti della redazione della VTTV, Vittorio Zibordi

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Inoltre sara' realizzato uno spazio con un'installazione di
"Audio e video registrazioni degli anni Settanta e Ottanta"
di Giuseppe Chiari – musicista – Firenze – Italia
Continua a leggere Tre conferenze all’Accademia di Belle Arti di Carrara

Software: le major nell’angolo

Respinta la direttiva sulla brevettabilità

Arturo Di Corinto
Liberazione 07-Luglio-2005

“Uno scatto di reni del Parlamento Europeo”, “ripristinata la democrazia in Europa”, “una grande vittoria della sinistra”. Questi i primi commenti a caldo fuori dell’assise di Strasburgo alla notizia della bocciatura della direttiva sulla brevettabilità del software. Una vicenda complessa che aveva visto scendere in campo i colossi americani del computer e i gli elettronici europei con tutta la loro forza di persuasione per mettere un altro bollino sul software, a stento contrastati dallo sforzo di molte realtà imprenditoriali, politiche e associative contrarie alla direttiva.
Continua a leggere Software: le major nell’angolo

Brevetti showdown. La guerra del software europeo


Oggi a Strasburgo si vota la direttiva comunitaria che prevede di imporre anche la tutela legale del brevetto al software finora protetto da copyright, marchio e segreto industriale

Arturo Di Corinto
Liberazione 06-Luglio-2005

Oggi si consuma a Strasburgo l’ultimo atto della guerra sui brevetti software in Europa. Fallito il tentativo di sottrarre a un ampio dibattito pubblico la questione, spacciandola per una cosa da specialisti, la sinistra europea, supportata da università, enti e associazioni, proverà per l’ultima volta a bloccare o modificare la controversa direttiva comunitaria che prevede di apporre anche la tutela legale del brevetto al software finora protetto “con successo” da copyright, marchio e segreto industriale.
Continua a leggere Brevetti showdown. La guerra del software europeo

Quell’agit-prop per il bene comune della creatività

Un’intervista con il ministro brasiliano della cultura Gilberto Gil. Dai brevetti al software, le strategie del Brasile sul diritto di accesso alla conoscenza

ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 01 Luglio 2005

Non accade tutti i giorni incontrare un ministro che sostiene la libertà di cultura contro gli interessi delle multinazionali. Ed è un fatto eccezionale se quel ministro fa parte del governo di un paese che occupa il nono posto nella classifica dell’economia globale.
Continua a leggere Quell’agit-prop per il bene comune della creatività

Privacy: quel diritto alla scelta

Dal “Right to be let alone” all’autodeterminazione informativa

Arturo Di Corinto
Aprile, la rivista – giugno 2005
www.aprile.org

A volte un libro in forma dialogica è il modo migliore per affrontare argomenti complessi e avvicinare lettori poco determinati. Almeno questa è la prima impressione che si ricava dalla lettura dell’ “Intervista su privacy e libertà” (Laterza, 2005, € 10) dove Paolo Conti, giornalista del Corsera, interroga l’ex Garante della privacy, Stefano Rodotà, su come il concetto di riservatezza si sia evoluto parallelamente allo sviluppo delle società e al concetto di libertà.
Continua a leggere Privacy: quel diritto alla scelta

BREVETTI SULLE INVENZIONI O SULLE IDEE?

La Direttiva UE sui brevetti:
a chi conviene introdurre la brevettabilita’ del software?

Mercoledi’ 29 giugno – ore 20:30 – Festa Cittadina dell’Unita’ di Roma – Via Ostiense (ex mercati generali)

Partecipano:

– Beatrice Magnolfi (Deputato DS)
– Fiorello Cortiana (Senatore Verdi)
– Sergio Bellucci (Responsabile Informazione e Comunicazione PRC)
– Paolo Zocchi (Margherita, Osservatorio nazionale ICT),
– Mario Michelangeli (PdCI, Assessore Informatica Regione Lazio)
– Giovanbattista Vieri (imprenditore informatico del Lug Roma)
– Roberto Galoppini (Consorzio CIRS)
– Free Software Foundation Europe

Coordina
Arturo Di Corinto (Giornalista, Docente Univ. La Sapienza)
Introduce
Francesco Tupone (Pres. Ass. Cult. Linux Club Italia)
Continua a leggere BREVETTI SULLE INVENZIONI O SULLE IDEE?

La banana republic europea dei brevetti software

Un’altra proposta firmata da Bolkestein sta arrivando al voto dopo aver eluso i suggerimenti del parlamento

ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 26 Giugno 2005

Dopo un lungo e tortuoso percorso, la proposta di normativa europea sui brevetti software sarà votata al Parlamento europeo il sei luglio, in seconda lettura. Eluse le mofidiche apportate dal parlamento europeo, rigettati gli emendamenti proposti da Michel Rocard in Commissione giuridica, la direttiva, che si trascina ormai da 4 anni – da quando Frits Bolkestein, nell’esecutivo diretto da Prodi, ha proposto al parlamento di brevettare le invenzioni realizzate al calcolatore – è ormai in dirittura d’arrivo.
Continua a leggere La banana republic europea dei brevetti software

Radio interviste su brevetti e copyright

Ascolta Le interviste realizzate da Amisnet in occasione dei convegni “brevettare le idee?” e “Il futuro del software” tenutisi a Roma in giugno

Ascolta L’intervista di Global Project in occasione dell’incontro di marzo a Trento con Richard Stallman

Ascolta l’intervista di Radio laser su Microsoft e Brevetti in occasione del rinvio della direttiva sulla brevettablità del software.
Continua a leggere Radio interviste su brevetti e copyright

Software: brevettare le idee?

Convegno
Martedì 14 giugno – ore 9:30
Sala Convegni del Centro Nazionale di informazione documentazione europea – Palazzo Campanari – Via IV Novembre 149 – Roma

Il dibattito politico intorno alla Direttiva europea sui brevetti software è intenso e sullo sfondo si profila un vero e proprio scontro tra potere economico e libertà intellettuale. Alcuni sostengono che i brevetti sono necessari per proteggere l’industria del software, altri che la disciplina proposta dall’Unione Europea è funzionale alla promozione dei monopoli e non allo stimolo all’innovazione. Il contributo al dibattito della provincia di Roma.
Continua a leggere Software: brevettare le idee?

Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete


“Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete”. Incontro con Gilberto Gil
Convegno – Giovedì 9 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Venezia, Scoletta dei calegheri, Campo San Toma’

Ne discutiamo con:
Gilberto Gil, Ministro della cultura brasiliana
Franco “Bifo” Berardi, Intellettuale
Gianfranco Bettin, Vicepresidente dei Verdi Italiani
Mauro Pagani, Musicista
Arturo Di Corinto, Giornalista
Alberto Cottica, Musicista
Sandro Metz, Consigliere FVG
Franz Di cioccio, Musicista
Conclude Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente dei Verdi
Modera: Fiorello Cortiana
Continua a leggere Condividi la Conoscenza: la cultura incontra la rete

Il software conteso

Brevettabilità del software: una direttiva ambigua e dannosa per l’innovazione e la ricerca

Arturo Di Corinto
www.ilsecolodellarete.it

Fra pochi giorni il Parlamento Europeo vota la contestata direttiva sulla brevettabilità delle “Computer implemented inventions”, e il suo esito non è ancora scontato. Tra i motivi di incertezza l’interpretazione di quali “invenzioni che utilizzano il computer” vadano brevettate e come esplicitare una formulazione che appare volutamente ambigua e generica e non aiuta a capire se si tratta di brevettare un software specifico per uno specifico dispositivo o di brevettare un software che è indipendente da una specifica appliance, caso in cui non potrebbe essere brevettato in quanto “software puro”.
Continua a leggere Il software conteso

Premio Mauro Laeng alla Comunicazione Didattica

img_0643.jpg
Convegno: Effemeridi, stelle, ancore, orizzonti: la scuola, i giovani, la famiglia tra internet e tv”

VENERDI 20 maggio 2005 alle ore 10 è prevista una tavola rotonda sul tema “Il mondo dei Computer e l’educazione ai mass media”
SABATO 21 maggio 2005 alle ore 17 premiazione: Premio Mauro Laeng alla comunicazione didattica consegnato a:
Arturo Di Corinto; Mario Morcellini; Anna Oliverio Ferraris; Maria Rita Parsi; Gabriella Gentili
Continua a leggere Premio Mauro Laeng alla Comunicazione Didattica

La dottoressa Betty scongela gli embrioni

Arriva in rete un videogame contro la legge sulla procreazione assistita
ARTURO DI CORINTO
il manifesto 18-05-2005

«La legge 40 ha bloccato la sperimentazione sugli embrioni che potrebbe portare alla scoperta di cure per numerose malattie. I ricercatori sono ormai costretti a vivere nelle catacombe braccati da clero e burocrazia. Ma la dottoressa Betty non si dà per vinta e proverà a scongelare gli embrioni e a condurli al laboratorio per estrarre le preziose cellule staminali».
Continua a leggere La dottoressa Betty scongela gli embrioni

Seminari: Il software libero come strumento di cooperazione

Cattedra di Comunicazione Mediata dal Computer, Università di Roma ”La Sapienza”. Doc. Arturo Di Corinto

Le slide del seminario del 1′ aprile 2005

– Che cos’è il software libero
Versione .ppt; Versione.pdf; Versione .sxi

Le slide del seminario del 15 aprile 2005

– Il software libero, un’opportunità per le Pubbliche Amministrazioni e le imprese
Versione .ppt

– Nuovi modelli di business: Software Libero al lavoro
Versione .sxi; Versione .ppt

Le slide del seminario del 22 aprile 2005

– Software libero in Toscana: Normative ed esperienze
Versione .sxi

Le slide del seminario del 29 aprile 2005

– Il motore economico nell’adozione del software libero da parte
dei paesi in via di sviluppo
Versione .pdf

Le slide del seminario del 13 maggio 2005
Piattaforme open source per le campagne informative e la mobilitazione di gruppi d’interesse
Versione .pdf

Proposta di LinuxLab, un laboratorio Linux based nella facoltà di Sc. della Comunicazione
Versione.pdf

Don Franzoni: ”Non faccio profezie. Aspetto Ratzinger alla prova dei fatti”

Intervista. L’ex abate di San Paolo è prudente nel fare previsioni sul nuovo papa. Ma si augura discontinuità su tre questioni: referendum, beatificazioni e collegialità della Chiesa

[Arturo Di Corinto]

www.AprileOnLine.Info n.248 del 28/04/2005.
Continua a leggere Don Franzoni: ”Non faccio profezie. Aspetto Ratzinger alla prova dei fatti”

Sei un criminale? Dammi la tua saliva

Privacy. Pronta la banca dati genetica. Ora la decisione passa al Consiglio dei Ministri per l’approvazione

Arturo Di Corinto
aprileonline.info n.245 del 22/04/2005

Il 18 aprile Francesco Pizzetti – professore ordinario di diritto costituzionale a Torino, ex direttore della scuola superiore della Pubblica amministrazione – è stato nominato presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con decisione unanime.
Continua a leggere Sei un criminale? Dammi la tua saliva

RINVIATA-Tavola rotonda sui brevetti software

CAUSA BLOCCO ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA PER I FUNERALI DEL PAPA
LA TAVOLA ROTONDA E’ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

aprile-maggio
Centro congressi d’Ateneo
Università di Roma ”La Sapienza”
via Salaria 113, Roma; ore 9-12
dibattito:
”E’ sbagliato brevettare il software?”
partecipano:
Giovanni Berlinguer (eurodeputato DS)
Maurizio Zammataro (segr. naz. Verdi)
Gerardo Greco (consulente giuridico MIT)
Arturo Di Corinto (docente Univ. La Sapienza)
Continua a leggere RINVIATA-Tavola rotonda sui brevetti software

La privatizzazione della vita

La privatizzazione della vita. Brevetti, monopoli, multinazionali. Le alternative alla mercificazione del mondo
La privatizzazione della vita. Brevetti, monopoli, multinazionali. Le alternative alla mercificazione del mondo

*Saggi di: Vandana Shiva, Riccardo Petrella, Vittorio Agnoletto, Andrea
Fumagalli, Giorgio Cremaschi, Gianni Tamino, Benedetto Vecchi, Nicola
Nicolosi, Roberto Imperiali, Arturo Di Corinto, Giancarlo Zinoni,
Roberto Stefani, Andrea Pieralli.*

Continua a leggere La privatizzazione della vita

Marrazzo ”goes digital”

Regionali. Banda larga, e-government, software libero e licenze pubbliche: alla Fiera di Roma domani il candidato del centrosinistra presenta il programma per l’ICT nel Lazio

Arturo Di Corinto
www.ilsecolodellarete.it

IL 24 marzo alle cinque del pomeriggio presso la Fiera di Roma Piero Marrazzo presenta il programma dell’Innovazione Tecnologica a Roma e nel Lazio alla presenza di associazioni, movimenti, mondo dell’università e della ricerca, piccole e medie imprese.Gli assi portanti del programma sono gli incentivi economici alle imprese che innovano, la promozione dell’e-government nella PA e la cittadinanza digitale, con l’obiettivo sia di promuovere la competitività del territorio che la crescita sociale e culturale dei suoi cittadini.
Continua a leggere Marrazzo ”goes digital”

Piange il telefono ( di Alessandra Mussolini)

Storacegate. Il Tar non accetta il ricorso. Alternativa Sociale esclusa dalla competizione elettorale nel Lazio. Ma gli hacker non c’entrano

Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info – n. 224 del 19/03/2005

Piange, la Mussolini. Non riesce ad accettare di essere stata esclusa dalla regionali del Lazio dove pensava di ottenere un consenso popolare tale da poter ricontrattare da una posizione di forza il proprio rapporto con An e la casa delle libertà.
Continua a leggere Piange il telefono ( di Alessandra Mussolini)

Quel pasticcio delle Authority

Bipartisan. Tra conflitti d’interesse, condanne e procedimenti in corso, scelti i consiglieri delle Autorità Tlc e Privacy. Spostate a destra

Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info n. 223 del 18/03/2005

Con il solito papocchio si è consumata l’elezione dei nuovi membri delle Autorità per le Comunicazioni (Agcom) e della Privacy. All’origine i veti contrapposti di destra e sinistra e l’attitudine da “spoil system” propria di questo Governo.
Continua a leggere Quel pasticcio delle Authority

Truffa alle Poste via Internet

Malfattori tentano di sfruttare l’ingenuità dei possessori dei conti Bancoposta e prepagate Postapay, ma vengono scoperti subito

Arturo Di Corinto
aprileonline.info n. 221 del 16/03/2005

Ieri le poste italiane hanno festeggiato la consegna della milionesima carta prepagata ”postepay” segnando un primato europeo. La carta è utilizzabile ovunque per fare acquisti e prelevare moneta sonante dagli sportelli automatici, anche all’estero, e consente di pagare bollettini di conto corrente postale presso ogni Postamat.
Continua a leggere Truffa alle Poste via Internet

Il patto di Sanremo. Dall’alleanza restano fuori solo gli utenti

I provider saranno i vigilantes della rete, a rischio il diritto alla privacy

Arturo Di Corinto
Il manifesto 03/03/05

E’ un paese impazzito, anzi schizofrenico, quello rappresentato dal triumvirato digitale di Stanca, Gasparri e Urbani. Danno con una mano e tolgono con tutt’e due. E in questo sono l’esatta fotocopia del Governo.
Continua a leggere Il patto di Sanremo. Dall’alleanza restano fuori solo gli utenti

Macintosh, ilcomputer è orfano

E’ morto Jeff Raskin, inventore del celebre “Mac” della Apple basato su un’interfaccia grafica. Scrittore e musicista, era un teorico dell’ibridazione uomo-macchina.

Arturo Di Corinto
Il Manifesto 02/03/05

Nel 1984 Steve Jobs e Steve Wozniack fondatori della Apple Computer, presentano il Macintosh, il primo computer sviluppato su un’interfaccia grafica. Responsabile e progettista del ”Mac” fu Jeff Raskin, che creò il gruppo di sviluppo nel 1979, ideò il nome, raccolse le migliori invenzioni della ricerca sulle interfacce come il “drag and drop”, il mouse, il concetto di interazione a oggetti, le finestre sovrapponibili e la metafora della scrivania.
Continua a leggere Macintosh, ilcomputer è orfano