RETE DEL PRECARIATO SOCIALE presenta:
mercoledì 23 febbraio ore 16.00
Aula Kessler – Facoltà di Sociologia – Trento

RICHARD STALLMAN Fondatore della Free Software Foundation e Gnu Project
ARTURO DI CORINTO
Docente di Scienze della Comunicazione – Università “La Sapienza” di Roma – collaboratore de “il Manifesto”
Continua a leggere Microsoft a Trento? Con cautela…
Intervista. Panzeri (Ds): ”La competitività non si ottiene a discapito dei diritti di chi lavora”
Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info del 18/02/2005
Nel gennaio 2004 il commissario europeo alla concorrenza, Frits Bolkestein, ha presentato per conto della Commissione una proposta di direttiva sui servizi per il mercato interno ”per eliminare gli ostacoli alla libertà di insediamento dei fornitori di servizi e alla libera circolazione dei servizi in seno agli stati membri”. La proposta tuttavia è stata stigmatizzata da molte parti come risultato di una concezione neoliberista, fondata sulla logica delle privatizzazioni e dell’egemonia del mercato e quindi pericolosa per i diritti del lavoro e dei cittadini. Ne parliamo con Antonio Panzeri, già dirigente della Cgil lombarda e oggi deputato ds al Parlamento Europeo.
Continua a leggere ”Bolkestein”, la controversa direttiva sui servizi europei
Domani a Roma il seminario della rivista ”Cns-ecologia politica” dedicato ai ”commons dell’umanità”
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.202 del 16/02/2005.
”I beni comuni fondamentali sono patrimonio collettivo dell’umanità, risorse cui tutte le specie hanno eguale diritto e sono il fondamento della ricchezza reale”. Esordisce così Giovanna Ricoveri introducendo l’ultimo numero della rivista ”Cns, Ecologia politica” – di cui è direttrice – dedicato ai ”Beni Comuni”, e lo fa correggendo subito alcune delle mistificazioni che accompagnano il concetto.
Continua a leggere I beni comuni fra tradizione e futuro
Venerdì 11 febbraio, ore 19
presso il Teatro Comunale Caesar di San Vito Romano, Marco Travaglio presenta il libro “il Regime”
Coordina: Arturo Di Corinto
“Oggi, per instaurare un regime, non c’è più bisogno di una marcia su Roma né di un incendio del Reichstag, né di un golpe sul palazzo d’Inverno. Bastano i cosiddetti mezzi di comunicazione di massa: e fra di essi, sovrana e irresistibile, la televisione.”(Indro Montanelli)
Continua a leggere Storie di censure e bugie nell’Italia di Berlusconi
Rodotà: ”Forte il rischio della gogna elettronica. Non eravamo catastrofisti”
Arturo Di Corinto
www.AprileOnLine.Info n.197 del 10/02/2005.
La vita non deve diventare prigioniera della tecnica e la dignità della persona va tutelata per creare le condizioni di una società veramente inclusiva. Si potrebbe sintetizzare così la relazione che il Garante per la Privacy, Stefano Rodotà, ha pronunciato ieri di fronte alle massime cariche dello Stato presentando il bilancio dell’attività del suo ufficio durante tutto il 2004.
Continua a leggere Privacy. Presentata la relazione 2004 del Garante. A Marzo scade il mandato del collegio
Il pane, le rose, l’inchiesta. Per uno statuto dei nuovi lavori
Arturo Di Corinto
www.AprileOnLine.Info n.195 del 08/02/2005.
L’avvento del digitale rimescola le carte in tavola del capitalismo. Con il digitale, non cambia solo il modo di informarsi e socializzare ma cambia il modo stesso di produrre e di consumare l’informazione e la socialità. Cambiano i luoghi, gli istituti e le forme del lavoro contemporaneo.
Continua a leggere Il lavoro al tempo del computer
Intervista. Marco Rizzo (Pdci): ”Lo stop ai brevetti ci dice che leggi antipopolari possono essere bloccate”
Arturo Di Corinto
www.AprileOnLine.Info n.195 del 08/02/2005
La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha votato a larghissima maggioranza il supporto ad una mozione per riavviare il processo legislativo della direttiva sui brevetti software, ma il Consiglio cercherà nuovamente di far adottare la posizione Comune mettendola in agenda come item-A al Consiglio ECOFIN del 17 Febbraio.
Continua a leggere La forza del diritto contro la legge del profitto
Martedì 8 febbraio – Ore 18.00
presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione (Via Salaria, 113)
verrà presentato il libro di Sergio Bellucci E-Work. Lavoro, rete, innovazione
Fausto Bertinotti e Domenico De Masi ne discutono con l’autore.
Coordina: Arturo Di Corinto
Continua a leggere Libri: E-Work. Lavoro, rete, innovazione
Intervista. Maffulli (Free software Foundation): ”Vinta una battaglia di civiltà, ma la guerra non è finita”
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.192 del 04/02/2005
L’Europarlamento stoppa la direttiva sui brevetti software
E’ di ieri la notizia che la Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha votato a larghissima maggioranza il supporto ad una mozione per riavviare il processo legislativo della direttiva sui brevetti software, di cui abbiamo seguito gli sviluppi proprio su questo giornale
Continua a leggere L’Europarlamento stoppa la direttiva sui brevetti software
Intervista. Cortiana (Verdi): ”Ci vuole una politica pubblica per una conoscenza condivisa. Il Governo non faccia come Ponzio Pilato”
Arturo Di Corinto
www.aprileonline.info 190 del 02/02/2005
Continua a leggere Quei brevetti che riguardano tutti
Mercoledî 26 Gennaio 2005
Quinto Stato www.quintostato.it
Arturo Di Corinto
[…]Torniamo al software. Nel pomeriggio di lunedì si sono rincorse voci confuse circa le decisioni dei ministri Ue sulla questione della brevettabilità del software. Le ultime notizie dicono che c’è stato l’ennesimo rinvio. Ci spieghi a cosa sono dovuti questi continui rinvii?
Leggi l’intervista dall’inizio…
Continua a leggere Brevetti europei. Intervista con Monica Frassoni
Software. Rinviata la discussione all’Unione Europea sulla brevettabilità dei programmi informatici
Arturo Di Corinto
il manifesto 20/01/2005
La brevettabilità del software è un argomento caldo di dibattito, in Italia come in Europa, poichè in un mondo iperconnesso e digitalizzato ha una evidente rilevanza economica. Si pensi al grande business del software per i cellulari e alle tecnologie “embedded” in automobili e lavatrici; ma anche allo svilupo di Internet, del wi-fi, della tv digitale. Funzionano col software.
Continua a leggere Un brevetto sospeso
Incontri. Da oggi a Roma seminari e presentazioni di libri sulle “libertà digitali”
Arturo Di Corinto
il manifesto – 19/01/2005
Dell’importanza del software libero per realizzare una società aperta e inclusiva sembra essersi accorta anche la Politica che comincia a interrogarsi su come esso possa contribuire ad innovare il sistema Italia. Negli ultimi mesi infatti sono state molte le iniziative che hanno messo la questione del software, dei brevetti e del copyright al centro degli incontri dei partiti e dei governi locali con le imprese e il mondo dell’Università e dell’associazionismo.
Continua a leggere Il pinguino nella rete
Intervista. Incontro con Marco De Seriis, autore di “Net.Art. L’arte della connessione”
A.D.C.
il manifesto – 15/01/05
Marco Deseriis è coautore del libro “Net.Art. L’arte della connessione” per i tipi della Shake Decoder, è animatore del nodo italiano del network The Thing, ha sviluppato gran parte della sua attività di pubblicista sulle nuove forme della comunicazione estetica e politica. Gli abbiamo rivolto alcune domande nell’occasione dell’evento berlinese “hackt.it.art”.
Continua a leggere Un gioco di rete
Intervista. Strategie dell’hacktivismo oggi. Parla Tommaso Tozzi ideatore del Netstrike
A.D.C.
il manifesto – 15/01/05
Tommaso Tozzi insegna all’accademia di Belle Arti di Carrara e all’Università di Firenze. Artista, attivista, ideatore del Netstrike, il corteo virtuale, una pratica di azione diretta in rete per denunciare un problema di carattere sociale o politico. E’ uno dei relatori agli incontri di “hack.it.art” presentati a Berlino da “AHA:Activism-Hacking-Artivism”.
Continua a leggere Il corteo virtuale
Arturo Di Corinto
Il Manifesto – 15/01/2005
E’ possibile fare informazione indipendente in un Paese come l’Italia in cui esiste un forte controllo dei media? E’ possibile realizzare un’alternativa sociale e politica dove le attività di controinformazione e sperimentazione sono per lo più “marginalizzate” negli ambienti underground?
Continua a leggere Le Avanguardie Digitali
Pluralismo informatico. Altolà a Windows. Vince la ”libera concorrenza”. Durante questo mese si attende la versione europea di Microsoft Windows senza il Media Player come ordinato dalla Commissione Europea.
Arturo Di Corinto
Aprile, la rivista, Gennaio 2005
Dopo cinque anni di indagini, fallito il tentativo di un accordo fra le parti, il 24 marzo 2004 la Commissione europea ha comminato alla Microsoft una multa di 497 milioni di euro per abuso di posizione dominante sul mercato europeo.
Continua a leggere Ceffone europeo per Bill Gates
Intervista. Folena (Ds): ”Opporsi alla privatizzazione del mondo è il compito della sinistra”
Arturo Di Corinto
www.AprileOnLine.Info n.175 del 12/01/2005.
Pietro Folena, deputato dei Democratici di Sinistra, è stato fra i primi a sostenere l’idea dell’assemblea delle riviste che si terrà il 16 gennaio a Roma. Parteciperà al tavolo di discussione sui beni comuni anche in quanto promotore di molte iniziative affini. Con Umberto Sulpasso ha scritto un libro, ”Know Global”, sul tema dell’accesso alla conoscenza, è relatore di un progetto di legge sui “commons” e partecipa all’Intergruppo parlamentare sull’innovazione perorando la causa del software open source dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Continua a leggere Difendere i ”Commons”, beni comuni dell’umanità
UE/Antritrust. La Corte di Giustizia europea conferma la sentenza di condanna alla Microsoft
Arturo Di Corinto
AprileOnLine.Info n.169 del 23/12/2004
Ieri il Tribunale di primo grado della Corte europea di Giustizia ha respinto la richiesta di Microsoft di sospendere le “misure correttive” che le aveva imposto l’Antitrust comunitario il 24 marzo scorso. D’ora in avanti, per assicurare una corretta concorrenza sul mercaro europeo Microsoft dovrà fornire un sistema operativo senza il Windows Media Player e fornire i protocolli, le “regole” per far comunicare i suoi computer con quelli dei concorrenti.
Continua a leggere Bill Gates paga pegno
Arturo Di Corinto
AprileOnLine.Info n.168 del 22/12/2004
“L’approvazione della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici”, comunemente detta “sulla brevettabilità del software” è la linea del Piave sulla quale l’Europa gioca la sua indipendenza dall’industria americana”.
Continua a leggere Brevetti software: Grazie alla Polonia fermato l’assalto delle multinazionali all’innovazione europea
La Corte di Giustizia europea potrebbe ritirare le accuse di concorrenza sleale a Bill Gates e congelare la multa di 497 milioni
Arturo Di Corinto
AprileOnLine.Info n.167 del 21/12/2004
E’ attesa per giovedì 23 dicembre la pronuncia del presidente della Corte di Prima Istanza dell’Unione Europea, Bo Vesterdorf, sull’eventuale sospensione della sanzione economica che l’Antitrust europeo prima guidato da Mario Monti ha inflitto alla Microsoft, condannata per abuso di posizione dominate sul mercato informatico della vecchia Europa.
Continua a leggere Microsoft senza freni?
Rassegna audiovisiva e Convegno
un’iniziativa di:
Archivio audiovisivo del movimento
operaio e democratico
Rai News 24
Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Scienze della comunicazione
Dipartimento di Sociologia e comunicazione
Laboratorio audiovisivi
Continua a leggere L’ INFORMAZIONE AL LAVORO TRA TV E NUOVI MEDIA
Disobbedienza Civile Eletttronica
Arturo Di Corinto
Il mediattivismo non è nato ieri, il Net-attivismo sì. Senza andare troppo indietro, basti pensare all’uso “alternativo” che del video fu fatto fin dagli anni 70’.
Continua a leggere Il Mediattivista Resistente
Street Monitor Meetings
Intervengono:
Matteo Pasquinelli
Arturo Di Corinto
Martedì 14 dicembre 2004 – Aula Wolf 14/16
via Salaria 113 Facoltà di Scienze della Comunicazione
Locandina
Arturo Di Corinto
Implementing a Digital Business Ecosystem vs. 0.2
The European economy is slowing. The rise of the euro is taking a toll on exports because the its appreciation has boosted the cost of European products and many Europeans think is better to buy from the dollar area.
In a scenario marked by a modest growth of the global economy (mainly for the higher price of oil) the strengthening of the euro cuts deeply into the competitiveness of European companies. Especially the IT sector is exposed to the risk of new monopolies, consolidation and the ultimate colonization of European IT firms by large enterprises, especially from Usa and Japan.
Continua a leggere Open Source Software: Fostering local economies

Internet non è il paradiso. Reti sociali e critica della cibercultura
autore Geert Lovink
prefazione Arturo Di Corinto
traduzione Marco Deseriis
Editore Apogeo
Pagine: 352
Collana: Saggi
Pubblicazione: Ottobre 2004
ISBN Libro: 9788850322732
Continua a leggere Internet non è il paradiso
Antitrust. I querelanti ritirano le accuse contro Bill Gates. La Ue ultima difesa dei consumatori
[Arturo Di Corinto]
www.AprileOnLine.Info n.150 del 25/11/2004.
Qualche giorno fa l’Herald Tribune International si chiedeva quanto è difficile per Microsoft difendersi dall’accusa di “comprare” i propri concorrenti per far cadere le accuse che in genere gli rivolgono. Le accuse sono note e potrebbero essere sintetizzate in una sola: l’abuso di posizione dominante che Microsoft persegue in maniera spregiudicata.
Continua a leggere Microsoft compra gli avversari
“Revolution OS II” in anteprima a Smau 2004
Apogeo ha presentato in anteprima a Smau 2004 “Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura politica”, un film e un libro di Arturo Di Corinto

Continua a leggere Revolution Open Source II
Mercoledì 17 Novembre, ore 15:00, Centro Congressi di Via Salaria, 113 la Cattedra di Comunicazione Ambientale in collaborazione con StreetMonitor – osservatorio sulle tv di strada presentano:
Alice Libera Tutti:
“Dalle radio libere alle TV di strada alla ricerca della comunicazione negata”
Alla proiezione del film di Guido Chiesa “LAVORARE CON LENTEZZA”, segue l’incontro-dibattito con il regista del film ed altri ospiti…
Continua a leggere Alice Libera Tutti