Incontri. Da oggi a Roma seminari e presentazioni di libri sulle “libertà digitali”
Arturo Di Corinto
il manifesto – 19/01/2005
Dell’importanza del software libero per realizzare una società aperta e inclusiva sembra essersi accorta anche la Politica che comincia a interrogarsi su come esso possa contribuire ad innovare il sistema Italia. Negli ultimi mesi infatti sono state molte le iniziative che hanno messo la questione del software, dei brevetti e del copyright al centro degli incontri dei partiti e dei governi locali con le imprese e il mondo dell’Università e dell’associazionismo.
Continua a leggere Il pinguino nella rete
Intervista. Incontro con Marco De Seriis, autore di “Net.Art. L’arte della connessione”
A.D.C.
il manifesto – 15/01/05
Marco Deseriis è coautore del libro “Net.Art. L’arte della connessione” per i tipi della Shake Decoder, è animatore del nodo italiano del network The Thing, ha sviluppato gran parte della sua attività di pubblicista sulle nuove forme della comunicazione estetica e politica. Gli abbiamo rivolto alcune domande nell’occasione dell’evento berlinese “hackt.it.art”.
Continua a leggere Un gioco di rete
Intervista. Strategie dell’hacktivismo oggi. Parla Tommaso Tozzi ideatore del Netstrike
A.D.C.
il manifesto – 15/01/05
Tommaso Tozzi insegna all’accademia di Belle Arti di Carrara e all’Università di Firenze. Artista, attivista, ideatore del Netstrike, il corteo virtuale, una pratica di azione diretta in rete per denunciare un problema di carattere sociale o politico. E’ uno dei relatori agli incontri di “hack.it.art” presentati a Berlino da “AHA:Activism-Hacking-Artivism”.
Continua a leggere Il corteo virtuale
Arturo Di Corinto
Il Manifesto – 15/01/2005
E’ possibile fare informazione indipendente in un Paese come l’Italia in cui esiste un forte controllo dei media? E’ possibile realizzare un’alternativa sociale e politica dove le attività di controinformazione e sperimentazione sono per lo più “marginalizzate” negli ambienti underground?
Continua a leggere Le Avanguardie Digitali
Disobbedienza Civile Eletttronica
Arturo Di Corinto
Il mediattivismo non è nato ieri, il Net-attivismo sì. Senza andare troppo indietro, basti pensare all’uso “alternativo” che del video fu fatto fin dagli anni 70’.
Continua a leggere Il Mediattivista Resistente
Un libro sulla querelle giudiziaria contro la Ibm che usa Linux
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 15 Ottobre 2004
Il 6 marzo 2003 la Santa Cruz Operations (Sco) cita in giudizio Ibm per violazione delle norme contrattuali nell’utilizzo del «suo» codice proprietario nel kernel di Linux, nella convinzione che questo sistema operativo sia un derivato di Unix di cui l’azienda, attraverso un gioco di scatole cinesi, rivendica i diritti.
Continua a leggere Il diritto d’autore alla sbarra
Condannato per plagio un sito Internet che accusava Trenitalia di partecipare allo sforzo bellico in Iraq
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 03 Settembre 2004
Ha ragione da vendere il giurista statunitense Lawrence Lessig quando scrive che «Il controllo delle corporations sta imbrigliando la creatività e l’innovazione che caratterizzavano la Internet delle origini. Sta imbrigliando la libertà che ha alimentato la più grande rivoluzione tecnologica che la nostra cultura ha conosciuto dai tempi della rivoluzione industriale». (The Future of Ideas, di prossima pubblicazione in Italia per Apogeo).
La decisione della magistratura di accettare la denuncia di Trenitalia nei confronti del server Autistici.org ne è la riprova.
Continua a leggere Una censura ad alta velocità
«La società aperta e i suoi amici», un convegno del Comune di Roma su sviluppo collaborativo e software libero
il manifesto – 16 Luglio 2004
ARTURO DI CORINTO
La digitalizzazione delle reti e dei contenuti sta rapidamente modificando gli scenari sociali, economici e politici della contemporaneità, con effetti che sono ancora difficili da anticipare.
Continua a leggere Vizi e virtù di una burocrazia digitale
Prove tecniche sulla libertà di comunicazione nell’incontro annuale degli hacker.
Virtuosa Babele, L’hackmeeting di quest’anno si è trasferito al Buridda di Genova. Copyright, legislazione internazionale sulla diffusione della conoscenza, esperienze di telestreet al centro dei workshop. Ma all’orizzonte si stagliano le strategie dell’industria informatica sul software libero
Arturo Di Corinto
il manifesto – 08 Aprile 2004
Continua a leggere La polifonia del cyberspazio
La società della sorveglienza è resa possibile dalle tecnologie digitali e dalla diffusione di Internet. La privacy diventa così una risorsa e uno strumento di competizione economica. Per questo motivo, il controllo sui dati personali è al centro di un conflitto che vede come protagonisti le imprese, lo stato e i singoli. Un’intervista a Stefano Rodotà
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 08 Aprile 2004
Continua a leggere Il corpo elettronico in gioco. Intervista a Stefano Rodotà
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Marzo 2004
La prima tappa è il cinema, poi toccherà alla musica. Un governo schierato con la proprietà intellettuale
Un film di troppo Il decreto del ministro della cultura Giuliano Urbani colpisce una pratica comune su Internet: il libero scambio di materiali digitali. Inoltre chiede alle società che gestiscono l’accesso alla rete di controllare i propri clienti
Continua a leggere Il ministro proibizionista
Oggi la presentazione di «Disinformation Technology», una guida di Stefano Porro e Walter Molino per Apogeo
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 21 Febbraio 2004
Continua a leggere La grammatica dell’informazione, bufale incluse
MICROSOFT – Un sistema nel centro del mirino
Tutto però è sotto controllo, parola del vicedirettore generale Davide Viganò
Un marchio offuscato Aggiornare i prodotti, gli antivirus e attenzione alla posta elettronica. Parla Paolo Attivissimo, esperto internazionale di sicurezza informatica
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Febbraio 2004
Continua a leggere MICROSOFT
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 10 Febbraio 2004
Al voto in senato il provvedimento che permette di indagare per 5 anni nel nostro traffico internet e telefonico
Continua a leggere Ed ecco il decreto ammazzaprivacy
“L’arbitro e’ il venduto”, un libro sul funzionamento dei sistemi di rilevamento per tv, radio e internet.
Arturo Di Corinto
Il Manifesto 8 gennaio 2004
“Un’allucinazione consensuale vissuta contemporaneamente da milioni di individui”….No, non stiamo parlando del cyberspace di quel William Gibson che ha coniato questa definizione per descrivere “la matrice” – “la rete”, diremmo oggi – ma parliamo della presunta affidabilità dei sistemi rilevamento degli ascolti di radio, tv, siti web e case discografiche per stabilire il gradimento dei rispettivi prodotti mediatici.
Continua a leggere Una macchina per cacciatori di teste
Una rete di sviluppatori ormai divisa tra «neo-aziendalisti» e liberi creatori che socializzano la proprietà intellettuale
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 30 Novembre 2003
Continua a leggere Linux, ovvero l’intelligenza anticapitalistica
Amministrazione, democrazia e comunicazione telematica, tre libri e due summit
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Novembre 2003
Basta con le file. Basta con la carta bollata. Basta con la gimkana tra gli uffici. Basta con gli sprechi. È l’ora dell’e-government, la rivoluzione informatica al servizio del cittadino, ovvero l’erogazione di servizi amministrativi attraverso la rete.
Continua a leggere Governo elettronico e divario digitale
ARTURO DI CORINTO
per Il Manifesto del 25-Settembre-2003
Annuncio della Microsoft: da ottobre chiuse tutte le «chat room» gratuite in Europa, Asia e America Latina. Rimarranno aperte solo quelle a pagamento in Usa, Canada, Giappone
Continua a leggere Bill Gates chiude i cancelli
I recenti movimenti sociali hanno utilizzato il World wide web per organizzare la loro azione. Questo è accaduto perché su Internet era dominante una cultura del libero accesso e della condivisione della conoscenza. Dopo il crollo delle borse e la dottrina della guerra preventiva, l’era della rete gratis è finita. «La situazione potrebbe però cambiare se avviene l’incontro tra i contadini e i lavoratori della conoscenza». Un’intervista con il ricercatore e mediattivista Geert Lovink
ARTURO DI CORINTO
http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/19-Settembre-2003/art78.html
Continua a leggere Nuovi media, prove tattiche di connessione
Chiusa l’ultima edizione di «Next5minutes», l’incontro internazionale
sui «media tattici». Una pacata riflessione sulla necessità di ripensare
la sfera pubblica e di disegnare la geografia del potere globale dopo
Seattle e l’11 settembre
ARTURO DI CORINTO
MARCO DESERIIS,
IL MANIFESTO del 16 Settembre 2003
Continua a leggere Il nuovo ordine mondiale a portata di mouse
Da oggi ad Amsterdam prende l’avvio «Next five minutes», l’incontro internazionale sul rapporto tra tecnologie della comunicazione e sviluppo dei movimenti sociali
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 11 Settembre 2003
Continua a leggere I media prossimi venturi
«Dovremmo pensare ad Internet come a una scuola che molte di noi ragazze non hanno mai avuto l’opportunità di frequentare e usarla proprio per superare la paura di non essere carine abbastanza, educate abbastanza, forti abbastanza, belle abbastanza, sveglie abbastanza o abbastanza qualcos’altro»…
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 26 Luglio 2003
Continua a leggere La ragazza con il modem. E’ morta l’hacker St.Jude
Condividere i file non è reato se c’è il permesso dell’autore. Presentata una guida all’uso consapevole della rete
ARTURO DI CORINTO
ROMA
il manifesto – 25 Luglio 2003
Continua a leggere Un manuale di autodifesa per Internet
Appuntamenti via e-mail per eventi non-sense. Il «Mob project» viaggia in rete
ARTURO DI CORINTO
Il Manifesto – 16 luglio 2003
Il 17 giugno duecento persone si sono accalcate all’interno dei supermercati Macy’s a Manhattan per chiedere un «tappeto dell’amore» a un basito commesso incapace di spiegarsi quella strana richesta. «Ma chi sono questi?», si deve essere chiesto: «una setta impegnata in rituali adamitici? un gruppo di fricchettoni seguaci dell’amore libero? Una folla di matti?» Niente di tutto ciò.
Continua a leggere Piccole folle in movimento
Appuntamenti via e-mail per eventi non-sense. Il «Mob project» viaggia
in rete
ARTURO DI CORINTO,
IL MANIFESTO del 16 Luglio 2003
Continua a leggere Piccole folle in movimento
Dalla Toy war alla guerriglia comunicativa. La net.art in un volume della Shake edizioni
ARTURO DI CORINTO
Il manifesto, 12 luglio 2003
Continua a leggere Interattività d’autore
Pubblicato su Internet il rapporto della commissione parlamentare sull’uso di programmi per computer non sottoposti alle leggi sul diritto d’autore. Le conclusioni sono incoraggianti: la pubblica amministrazione deve favorire un «pluralismo informatico» con lo scopo di favorire lo sviluppo di un’industria del software libero. La parola ora passa al ministro dell’innovazione e delle tecnologie
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere Cento pagine di buone idee
Un’analisi su come televisioni e giornali hanno raccontato il prima, il durante e il dopo delle contestazioni del G8 a Genova. «Violenza mediata» (Editori Riuniti) dell’«Osservatorio comunicazione politica» della facolta di Sociologia dell’Università di Roma
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 08 Giugno 2003
Continua a leggere I predicatori della violenza
E’ panico in rete per la posta infetta. Nel mirino 500 istituti di credito di 30 nazioni
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 07 Giugno 2003
Continua a leggere Supervirus in banca