LETTERA
MARIELLA GRAMAGLIA*
03 Novembre 2000
La forma scelta da Arturo di Corinto per narrare il netstrike contro il sito web del Comune di Roma (il manifesto, 24 ottobre 2000) è quella dell’epica. Alle 15 la cavalleria avanza, alle 16 il nemico è allo sbando, alle 17 i vessilli della libertà sventolano sulle pagine Internet del Comune di Roma, “inaccessibili agli utenti”.
Continua a leggere Perché non sono d’accordo con il netstrike
“Pedofilia? In tv”
A. D. C.
Dopo Avana il Comune di Roma decide di censurare anche il sito http://www.romacivica.net/thething. Il nodo italiano del network internazionale omonimo di web-art e net-culture è infatti anch’esso presente sul sito della rete civica della capitale ed è stato oscurato, per alcuni contenuti considerati “discutibili”, dai responsabili di romacivica.net.
Continua a leggere L’ARTISTA CENSURATA
“In odor di pedofilia”. Con questa accusa il Comune di Roma – pressato dalle destre – censura alcuni siti presenti sulla Rete Civica della capitale. La segnalazione era giunta da don Fortunato, il sacerdote da tempo impegnato nella lotta alla violenza sui bambini. Ma erano davvero siti “pedofili”? E a che cosa ci si riferisce quando si parla di pedofilia? Come fare in modo che la difesa dei più deboli non si trasformi in nuova caccia alle streghe? Ne parliamo con Francesca Da Rimini, l’artista australiana censurata dal Comune di Roma, e con don Fortunato di Noto. Che dice: “La libertà di espressione spesso serve a coprire le violenze”
ARTURO DI CORINTO – ROMA
Il Manifesto – 14 Ottobre 2000
Continua a leggere www. censura. com
ENKIDU
Il Manifesto 18 Giugno 2000
Una breve visita al Forte Prenestino oggi confermerebbe che la scena telematica italiana che lì si è data convegno in occasione del terzo Hackmeeting italiano (www.hackmeeting.org), si è fatta più matura e che è finalmente pronta a “uscire allo scoperto e gridare forte in faccia a tutti che c’è un’alternativa alla società del codice penale e del codice a barre”. E pure a quello di Microsoft.
Continua a leggere HACKERS Contro i codici
Enkidu (Arturo Di Corinto)
Il Manifesto (Alias) 18 marzo 2000
Sicuramente ci sono molti modi di concepire l’hacking e le definizioni usate non trovano mai nessuno d’accordo.
Ma e’ pur vero che ci sono degli elementi che ci fanno capire che hacking e’ una cultura dai tratti ricorrenti.
Continua a leggere Hackers, Hacking, Hacklabs
- (1996) Nuove Frontiere per l`Autoproduzione: Spazio, Tempo, Reddito, Ipotesi di Autogestione. “Dalla Rete, Nella Rete, In Ogni Caso Per la Rete”, Rome, Italy: G.R.A. ed., pp. 61-66. [2]
- Contributi apparsi con nome collettivo Avana
- (1996) Nubi all`Orizzonte. “Libero Accesso ai Bits”, Roma, Italia: Castelvecchi Editore, pp. 155-160[1]
- Contributi apparsi con pseudonimo Mr.Tattle