Autore: Arturo Di Corinto
La ragazza con il modem. E’ morta l’hacker St.Jude
«Dovremmo pensare ad Internet come a una scuola che molte di noi ragazze non hanno mai avuto l’opportunità di frequentare e usarla proprio per superare la paura di non essere carine abbastanza, educate abbastanza, forti abbastanza, belle abbastanza, sveglie abbastanza o abbastanza qualcos’altro»…
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 26 Luglio 2003
Continua a leggere La ragazza con il modem. E’ morta l’hacker St.Jude
Un manuale di autodifesa per Internet
Condividere i file non è reato se c’è il permesso dell’autore. Presentata una guida all’uso consapevole della rete
ARTURO DI CORINTO
ROMA
il manifesto – 25 Luglio 2003
Continua a leggere Un manuale di autodifesa per Internet
Mob project a Roma: in 200 «assaltano» le Messaggerie Musicali
A.D.C.
ROMA
il manifesto – 25 Luglio 2003
Continua a leggere Mob project a Roma: in 200 «assaltano» le Messaggerie Musicali
Piccole folle in movimento
Appuntamenti via e-mail per eventi non-sense. Il «Mob project» viaggia in rete
ARTURO DI CORINTO
Il Manifesto – 16 luglio 2003
Il 17 giugno duecento persone si sono accalcate all’interno dei supermercati Macy’s a Manhattan per chiedere un «tappeto dell’amore» a un basito commesso incapace di spiegarsi quella strana richesta. «Ma chi sono questi?», si deve essere chiesto: «una setta impegnata in rituali adamitici? un gruppo di fricchettoni seguaci dell’amore libero? Una folla di matti?» Niente di tutto ciò.
Continua a leggere Piccole folle in movimento
Piccole folle in movimento
Appuntamenti via e-mail per eventi non-sense. Il «Mob project» viaggia
in rete
ARTURO DI CORINTO,
IL MANIFESTO del 16 Luglio 2003
Continua a leggere Piccole folle in movimento
Interattività d’autore
Dalla Toy war alla guerriglia comunicativa. La net.art in un volume della Shake edizioni
ARTURO DI CORINTO
Il manifesto, 12 luglio 2003
Continua a leggere Interattività d’autore
Cento pagine di buone idee
Pubblicato su Internet il rapporto della commissione parlamentare sull’uso di programmi per computer non sottoposti alle leggi sul diritto d’autore. Le conclusioni sono incoraggianti: la pubblica amministrazione deve favorire un «pluralismo informatico» con lo scopo di favorire lo sviluppo di un’industria del software libero. La parola ora passa al ministro dell’innovazione e delle tecnologie
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere Cento pagine di buone idee
Il sapere al primo posto – Aprile
Arturo Di Corinto
Aprile.il Mensile – n° 107 – luglio 2003
http://www.tornareavincere.it/aprilerivista/articolo.asp?ID=558&n=107
Continua a leggere Il sapere al primo posto – Aprile
“Know Global. Piu’ sapere per tutti”.
Presentazione del libro di Pietro Folena e Umberto Sulpasso
24/06/03 – Terrazza del Campidoglio
Continua a leggere “Know Global. Piu’ sapere per tutti”.
I predicatori della violenza
Un’analisi su come televisioni e giornali hanno raccontato il prima, il durante e il dopo delle contestazioni del G8 a Genova. «Violenza mediata» (Editori Riuniti) dell’«Osservatorio comunicazione politica» della facolta di Sociologia dell’Università di Roma
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 08 Giugno 2003
Continua a leggere I predicatori della violenza
Supervirus in banca
E’ panico in rete per la posta infetta. Nel mirino 500 istituti di credito di 30 nazioni
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 07 Giugno 2003
Continua a leggere Supervirus in banca
La tua privacy è sul mercato
Allarme del Garante, mozione alla camera: l’amministrazione pubblica non difende i dati personali dei cittadini. Finiscono in mano a ditte private, o magari a governi stranieri. E la sorveglianza occulta aumenta su tutti
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere La tua privacy è sul mercato
Iraq: 100 giorni dopo
Tre momenti di riflessione sul conflitto iracheno
http://www.comunicazione.uniroma1.it/allegati/talk_war.htm
Continua a leggere Iraq: 100 giorni dopo
Musica e software sotto chiave – il Manifesto del 31 maggio 2003
75 denunce, 3000 indagati per scambio e ricettazione di file su Internet. La nuova direttiva dell’Unione europea sul diritto d’autore recepita dal governo italiano fa le prime vittime. Per il Ds Pietro Folena «ci hanno tolto un pezzo di libertà», mentre per l’Associazione software libero l’unica strada da perseguire è la diffusione di programmi non sottoposti al copyright.
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere Musica e software sotto chiave – il Manifesto del 31 maggio 2003
film
Conoscenza in copia privata
Le attuali leggi sul diritto d’autore favoriscono l’esproprio privato di un bene comune. Una tragedia simile alle recinzioni delle terre agli albori della rivoluzione industriale
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Maggio 2003
Continua a leggere Conoscenza in copia privata
Striscia il computer
Delusi dai “soliti” telegiornali? C’e’ un modo diverso per informarsi e sentirsi piu’ liberi.
Arturo Di Corinto
Carnet Aprile 03
Continua a leggere Striscia il computer
Digitalultras
“NO WAR IN IRAQ”
Arturo Di Corinto
Carnet Aprile 03
Artisti contro la guerra? Non e’ una novita’. Le arti, specie quelle visive, sono state spesso il veicolo della denuncia della violenza e soprattutto di quella organizzata dagli stati, la piu’ brutale, e che si chiama guerra. La memoria va al Guernica di Picasso, tragica rappresentazione della Guerra di Spagna, che dice cio’ che la retorica di guerra da sempre nasconde, il risultato dei conflitti armati e cioe’, distruzione, orfani e corpi mutilati.
Continua a leggere Digitalultras
Codici ribelli, la libertà corre sulla tastiera – il manifesto – 20 Marzo 2003
«Bush e Berlusconi sono personalità affini: entrambi vogliono il monopolio sull’informazione. Il software libero è invece una battaglia per i diritti di cittadinanza nel cyberspazio e per poter modificare a proprio piacimento i programmi informatici». Intervista a Richard Stallman, fondatore della «Free software foundation» e ispiratore del sistema operativo per computer Gnu-Linux, oggi a Roma per partecipare a un convegno all’Università
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere Codici ribelli, la libertà corre sulla tastiera – il manifesto – 20 Marzo 2003
Non sempre il sapere è potere
«Kaos Tour», due giorni di software libero e «etica hacker» a Roma
Il Kaos Tour è arrivato arriva a Roma, approdando allo Strike s.p.a , lo spazio pubblico autogestito in via Partini 21 (zona portonaccio, www.strike-spa.net), per una due giorni di incontri, dibattiti e musica a sostegno del progetto «Autistici/Inventati» (www.inventati.org), che offre spazio web, strumenti di posta elettronica e di «anonimato digitale» in maniera gratuita e aperta a tutti.
Arturo di Corinto
il manifesto – 15 Marzo 2003
Continua a leggere Non sempre il sapere è potere
Presentazione Speciale Aprile:
La nuova classe digitale
La diffusione del computer nella vita sociale e la difficoltà di ridurre la conoscenza a merce, mentre cresce la protesta contro la globalizzazione economica grazie all’uso di Internet. Un saggio di Anna Carola Freschi su «La società dei saperi» edito da Carocci
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 18 Febbraio 2003
Continua a leggere La nuova classe digitale
Lisa Masier
BIOTERRORISM: PUBLISHING, RESEARCH AND THE FUTURE
Il Manifesto 18 febbraio 2003
Lisa Masier
Un effetto collaterale della guerra e’ sempre la censura, che oggi pero’ non riguarda solo giornali, radio e televisioni, ma anche Internet e la scienza. E’ infatti di questi giorni la notizia che la comunita’ scientifica americana si sta interrogando sull’opportunita’ di diffondere i risultati di ricerche utilizzabili da criminali.
Continua a leggere Lisa Masier
lav-coop-equal
Equal3
Scenario
Parole in chiaro per capire i misteri della crittografia – il manifesto – 13 Febbraio 2003
La crittologia è «l’arte e la scienza della scritture segrete» e si divide in due branche: la crittografia (che studia come proteggere i messaggi) e la crittanalisi (come violarli).
(A.D.C.)
Continua a leggere Parole in chiaro per capire i misteri della crittografia – il manifesto – 13 Febbraio 2003
Le due chiavi della sicurezza nazionale
CODICI RIBELLI
La lotta all’ultimo mouse tra servizi segreti americani e hacker
Nata come una necessità militare, la crittografia è diventata il metodo per rendere sicure le transazioni e le comunicazioni tra computer. Ma è stato anche il campo di battaglia tra militari e ricercatori informatici. I primi ne reclamavano il monopolio per controllare Internet, i secondi hanno imposto che diventasse uno strumento alla portata di tutti per garantire la privacy e le libertà civili. Ora, lo studioso americano Steven Levy ha ricostruito la storia della crittografia nel volume «Crypto»
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 13 Febbraio 2003
Continua a leggere Le due chiavi della sicurezza nazionale