
Black friday, cybermonday e natale: una strategia in 10 punti per non farsi truffare
Comincia la stagione dei regali. Acquisti e offerte si moltiplicano, offline e online. Ma insieme alle offerte arrivano le truffe, anche per consolle, smartphone, pc, videocamere e oggetti intelligenti
Arturo Di Corinto per Cybersecurity 24 novembre 2016
Natale, è tempo di regali. Si avvicinano le feste, partono gli acquisti e le offerte si moltiplicano, sopratutto online. Ma insieme alle offerte arrivano le truffe. Quest’anno il Black Friday che inaugura la stagione degli acquisti natalizi in America cade il 25 novembre, e anche nel resto del mondo a partire da questa data tutti i maggiori siti di e-commerce fanno sconti strepitosi, anche se non sempre sono veri. Lunedì prossimo, il 28 novembre, cade il Cybermonday, tradizionalmente dedicato all’acquisto di apparati e dispositivi elettronici. Diventati beni beni di largo consumo, sono acquistati e regalati senza sapere come funzionano e che rischi portano. E poi c’è il natale, la stagione degli acquisti a cui black friday e cybermonday fanno da anteprima. Anche qui c’è da fare attenzione: truffe online e offline sono in agguato.





