Giornata europea privacy: “Libertà, non algoritmo”. E il pm Spataro attacca Carrai
L’intervento di Antonello Soro, presidente dell’Authority per la Privacy in occasione del Data privacy day. Che a Roma si celebra con un convegno sul tema dei confini della libertà nella società sorvegliata. Dove il procuratore di Torino dice: “Sabgliato dare la sicurezza in mano ai privati”
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 28 gennaio 2016
ROMA – Il pericolo è nella totale ammirazione ed accettazione di nuovi servizi web, nuove app, nuovi modelli di interazione via rete e “poiché nella dimensione digitale l’integrità fisica è rispettata, la percezione dei rischi per le nostre persone è praticamente inesistente”. Parla così Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante della privacy, intervenendo al convegno “La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà” in corso nell’Aula dei Gruppi parlamentari. Ma aggiunge che “quando l’algoritmo diviene la chiave attraverso la quale scelte e comportamenti vengono orientati”, a quel punto “non possiamo non chiederci seriamente a quanta libertà siamo disposti a rinunciare pur di continuare a sfruttare tutti i benefici offerti dalle tecnologie”. Soro ha parlato di sicurezza dinanzi al terrorismo “ma l’intelligence strategica – ha spiegato non sia sorveglianza massiva. Ci deve – per esempio – essere un’analisi ragionata e selettiva anche delle informazioni sui voli aerei”. Non solo, ma “la prevenzione comincia dai database coi nostri dati di fronte un terrorismo che usa le rete”.
Continua a leggere La Repubblica: Giornata europea privacy: “Libertà, non algoritmo”. E il pm Spataro attacca Carrai