La Repubblica: Hacker brasiliani e portoghesi pubblicano indirizzi e nomi di 100 siti pedofili

la-repubblica-it-logo

Hacker brasiliani e portoghesi pubblicano indirizzi e nomi di 100 siti pedofili

Gli hacktivisti di CyberTeam hanno modificato illecitamente le homepage di dieci città brasiliane con questi dati per costringere le autorità a intervenire. “Abbiamo già avvisato la polizia e alcune autorità locali, ma non ci hanno nemmeno risposto”. Il loro leader ci spiega i motivi del gesto

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 10 Febbraio 2020

STANCO di osservare l’immobilismo delle autorità, un gruppo di hacker ha deciso di defacciare le homepage di dieci città brasiliane per pubblicare una lunga lista di siti di pedofili e obbligare le autorità a intervenire. I siti hackerati sono tutti nello stato di Paraíba lungo le coste del Brasile, il più popoloso della costa atlantica. A renderlo noto su Twitter è stato Spy_Unkn0wn – questo il nome con cui si presenta il leader del gruppo – dopo aver informato chi scrive già il 27 gennaio di voler denunciare questo giro di pedofili online. Cosa che ha poi fatto. Parte di un meticoloso lavoro di ricerca, l’operazione per denunciare i gestori dei siti web e l’infame traffico, da loro denominata #OPPedoGate – secondo una denominazione tipica degli hacker attivisti di Anonymous -,  è assieme un’operazione di defacement per denunciare pubblicamente sul web quanto trovato, e un’operazione di doxxing, in gergo informatico, ovvero raccolta e categorizzazione di informazioni su singoli soggetti per offrire alle polizie di tutto il mondo i dati per agire in maniera efficace. Continua a leggere La Repubblica: Hacker brasiliani e portoghesi pubblicano indirizzi e nomi di 100 siti pedofili

Brazilian and Portuguese hackers publish addresses and names of 100 pedophile sites

There are about a hundred pedophile sites identified by the CyberTeam hacktivist group. “We have already informed the police and some local authorities, but they have not even responded to us.” This is how their leader explained the reasons for the gesture

Arturo Di Corinto

Tired of silently observing the immobility of the authorities, a group of hackers decided to deface the homepages of ten Brazilian cities to publish a long list of pedophile sites and force them to intervene. The hacked sites are all in the state of Paraíba along the Brazilian coast, the most populous of the Atlantic coast.

Spy_Unkn0wn — this is the name with which the leader of the group presents himself — made it known on Twitter after informing the writer that he wanted to report a round of pedophiles online as early as January 27th. Continua a leggere Brazilian and Portuguese hackers publish addresses and names of 100 pedophile sites

La Repubblica: Sotto attacco i difensori dei diritti digitali in tutto il mondo

la-repubblica-it-logo

Mentre i casi di Assange, Manning e Snowden sono ancora alla ribalta della cronaca, le persecuzioni giudiziarie e gli arresti indiscriminati colpiscono nel silenzio tanti altri attivisti per la privacy e la libertà d’espressione. Eccone alcune storie. Chi si batte in loro difesa

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 09 febbraio 2020

I paladini dei diritti digitali sono sotto attacco. Ad ogni latitudine. Mentre aumentano i casi di persecuzione giudiziaria nei confronti di difensori della privacy e ricercatori di cybersecurity, decine di ONG, attivisti, accademici ed esperti lanciano l’allarme. È lunga la lista delle minacce e degli attacchi di questi ultimi mesi, sia a livello giudiziario che informatico. Adesso le associazioni dicono basta ai lunghi processi nei confronti di Ola Bini in Ecuador, alle indagini e alle misure arbitrarie adottate contro Javier Smaldone in Argentina, a casi come quello di Alaa Abd El-Fattah in Egitto, Ahmed Mansoor negli Emirati Arabi Uniti e di molti altri attivisti digitali, che sono pericolosamente in crescita. Senza contare casi famosi come quelli dei whistleblower Julian Assange, Chelsea Manning, Edward Snowden e Jeremy Hammond che hanno già pagato a caro prezzo le loro denunce. Gli stessi relatori speciali sul diritto alla libertà di opinione e di espressione dell’organizzazione degli Stati americani e delle Nazioni Unite, tra i quali David Kaye, hanno manifestato preoccupazione per la detenzione e il perseguimento di difensori dei diritti digitali fino al caso più recente, quello di Ola Bini. Continua a leggere La Repubblica: Sotto attacco i difensori dei diritti digitali in tutto il mondo

Il Manifesto: I dati sono un bene comune

I dati sono un bene comune

Hacker’s dictionary. I termini di servizio di app e siti web certificano che i nostri dati vengono privatizzati. Bisogna capire se ci conviene

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Febbraio 2020

Quando ci iscriviamo a un sito, app o servizio Internet, in genere ci viene richiesto di accettare i «Termini di servizio», ToS, che indicano come i nostri dati sono raccolti e usati. La maggior parte delle volte non li leggiamo, semplicemente perché non ne abbiamo tempo e voglia ma soprattutto perché non li capiamo, visto che sono scritti in legalese.

Eppure è così che perdiamo così il controllo dei dati che ci identificano come cittadini, lavoratori e consumatori. Quei dati infatti verranno utilizzati per creare dei profili dettagliati dei nostri comportamenti e verranno commerciati per usi che non conosciamo.

Ad esempio i ToS di Facebook ed Amazon dicono che i nostri dati sono usati per tracciare il nostro comportamento su altri siti, LinkedIn raccoglie, usa e condivide i dati di geolocalizzazione e Instagram ci mette il copyright.

I termini di servizio di Reddit, Yahoo e WhatsApp dicono che usandoli accettiamo «di difendere, indennizzare e sollevare il servizio da ogni responsabilità in caso di reclamo». Quasi tutti prevedono che gli stessi termini possono essere modificati in qualsiasi momento a discrezione del fornitore, senza preavviso per l’utente. Continua a leggere Il Manifesto: I dati sono un bene comune

Il Manifesto: Privacy e cybersecurity diritto umano fondamentale

Privacy e cybersecurity diritto umano fondamentale

Hacker’s Dictionary. Offrire in pasto a sistemi di intelligenza artificiale i dati che produciamo ci espone a un potere incontrollabile. Le istituzioni però possono guidare lo sviluppo di politiche efficaci per impedirlo senza bloccare l’innovazione tecnologica

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Gennaio 2019

La privacy è l’altra faccia della cybersecurity. Però mentre la privacy è un diritto fondamentale dell’Unione Europea, la cybersecurity è ancora sottovalutata.

Eppure, in un mondo in cui ogni comportamento viene datificato diventando un dato digitale, proteggere quei dati che rimandano ai comportamenti quotidiani è cruciale proprio per la loro capacità di spiegare i comportamenti passati e di predire quelli futuri.

Se non riusciamo a proteggere i dati che ci definiscono come cittadini, elettori, lavoratori, e vicini di casa, potremmo essere esposti a un potere incontrollabile, quello della sorveglianza di massa, della manipolazione politica e della persuasione commerciale.

Privacy e cybersecurity sono la precondizione per esercitare il diritto alla libertà d’opinione, d’associazione, di movimento e altri diritti altrettanto importanti.
Perciò pensare alla sicurezza informatica dei nostri dati come a un diritto umano fondamentale non dovrebbe sembrare eccessivo. Continua a leggere Il Manifesto: Privacy e cybersecurity diritto umano fondamentale

Il Manifesto: L’irresistibile ascesa di TikTok a rischio pedofilia

L’irresistibile ascesa di TikTok a rischio pedofilia

Cyberspazio . Il Garante della Privacy Antonello Soro: «Necessario far crescere nei ragazzi una sempre maggiore consapevolezza nell’uso delle app e dei social network». Un rapporto di Ghost Data spiega l’ascesa del social per teenagers.

di ARTURO DI CORINTO per il 25 Gennaio 2020

Il Garante italiano per la privacy Antonello Soro ha lanciato l’allarme TikTok. Il social network dei teenager che fanno video karaoke, gare di abilità e scherzi da caserma, non rispetterebbe le leggi sulla privacy. Già a luglio scorso il manifesto aveva dato notizia che le Autorità Usa avevano comminato una multa di sei milioni di dollari a ByteDance, la società cinese che controlla il social, perché non garantiva la sicurezza dei minori, possibili prede di pedofili e perversi sessuali.

Adesso però il Garante italiano ha chiesto al Comitato europeo per la protezione dei dati personali di parlarne a Bruxelles il prossimo 28-29 febbraio e di attivare una specifica task force per indagare eventuali comportamenti scorretti in seguito alla segnalazione di possibili vulnerabilità dell’app.

Nei mesi scorsi TikTok era stata accusata di obbedire alle leggi sulla censura che regolano gli altri social media cinesi come WeChat o Baidu e un gruppo di attivisti indiani l’aveva perfino accusata di incoraggiare pedofilia e pornografia, oltre che, negli Stati Uniti di raccogliere illegalmente informazioni sui bambini. Continua a leggere Il Manifesto: L’irresistibile ascesa di TikTok a rischio pedofilia

Il Manifesto: Sostituzione di persona, la truffa viaggia online

Sostituzione di persona, la truffa viaggia online

Hacker’s dictionary. Phishing, sms e telefonate truffaldine, anche Jeff Bezos potrebbe esserne stato vittima. Secondo Barracuda però le tecniche più pericolose rubano soldi e non solo informazioni

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 23 Gennaio 2020

Forse Jeff Bezos è stato hackerato mentre conversava al telefono con Mohammed Bin Salman. È così che sarebbe diventato ricattabile nella vicenda che ha visto pubblicare da alcuni giornali le foto private con la sua nuova fiamma portandolo al divorzio.

Questa è almeno la denuncia del Guardian e i prossimi giorni ci diranno se parlava davvero col principe saudita quando è accaduto o se si trattava di qualcun altro. La storia è plausibile. Anche il geniale patron di Amazon potrebbe avere cliccato su un messaggio fraudolento prima di beccarsi il virus responsabile del furto dei dati.

Le pratiche fraudolente di questo tipo sono diverse. Continua a leggere Il Manifesto: Sostituzione di persona, la truffa viaggia online

Il Manifesto: Se tieni alla privacy inquini di meno

Se tieni alla privacy inquini di meno

Hacker’s dictionary. Post, chat, email e web surfing divorano energia. L’impronta ecologica della nostra vita online è pesante per l’ecosistema. Ma possiamo usare piccoli accorgimenti per ridurla

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 16 Gennaio 2020

L’Impronta digitale si riferisce all’insieme dei dati generati quando siamo online. Una porzione di essa è nota come footprint elettronico o digital shadow, e si riferisce alle informazioni lasciate a seguito della navigazione utente e memorizzate come cookie.

Ma esiste anche un’impronta ecologica che indica il peso ambientale delle nostre attività online.

Che c’entra l’impronta digitale con l’impronta ecologica? C’entra per il fatto che i servizi di tracciamento dei dati che trasmettono informazioni sulle nostre abitudini online a decine di aziende consumano una grande quantità di energia. Continua a leggere Il Manifesto: Se tieni alla privacy inquini di meno

Il Manifesto: Benedetto aveva i piedi nella strada e la testa nella tecnologia

Benedetto aveva i piedi nella strada e la testa nella tecnologia

Ciao Benedetto. Dalle periferie cyberpunk alle tiranniche tecnologie di sorveglianza del capitalismo immateriale, il manifesto ha raccontato negli anni le evoluzioni enormi delle tecnologie

di ARTURO DI CORINTO  per Il Manifesto del 9 Gennaio 2019

Il giorno in cui bussai al manifesto chiedendo di scrivere per il giornale, fu Benedetto Vecchi ad aprirmi la porta. Avevo 27 anni, studiavo psicologia cognitiva e frequentavo il Forte Prenestino.

Con fare reverenziale verso il «caporedattore della Cultura» del giornale che leggevo ogni mattina, mi rivolsi a Benedetto dicendogli che non mi convinceva il modo in cui il manifesto trattava la tecnologia: «C’è poco Movimento», gli dissi. Intendevo dire che il giornale non si occupava abbastanza di quello che accadeva nelle periferie del cyberspace.

All’epoca con i compagni del collettivo gestivamo un Bulletin Board System (BBS, una bacheca informativa elettronica) e avevamo allestito un laboratorio hacker proprio nel centro sociale occupato di Centocelle.

Quando Internet e il web non erano ancora arrivati alle masse, era il 1994, già discutevamo nei forum online di droghe, Aids, copyright, brevetti e diritti digitali. Discutevamo del futuro di Internet e insegnavamo a tutti a mandare email, scrivere in Html e farsi un sito web. Continua a leggere Il Manifesto: Benedetto aveva i piedi nella strada e la testa nella tecnologia

Il Manifesto: La dataveglianza può essere sconfitta

La dataveglianza può essere sconfitta

Hacker’s Dictionary. App, social e servizi web succhiano i nostri dati senza che ne accorgiamo e li trasformano in valore sorvegliando i comportamenti quotidiani

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 2 Gennaio 2020

La dataveglianza può essere sconfitta, almeno in parte. Le piattaforme digitali che ci offrono tutti quei servizi online in cambio dei nostri dati non sono i mostri imbattibili che i lobbysti ci hanno fatto credere.

Se non gli dai da mangiare, «il mostro» muore. Certo, ci vuole consapevolezza. Ma d’altra parte sarebbe ridicolo tuonare contro il capitalismo delle piattaforme, la sorveglianza dei consumi e il furto di dati e non fare neppure uno sforzo per smarcarsi dal controllo dei big player della rete.
Secondo uno studio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’accumulo di dati per realizzare pubblicità personalizzate vale 21 euro l’anno per Facebook, 11 per Instagram, 37 per Google, 10 per Youtube. A persona. Ed è solo una media. Continua a leggere Il Manifesto: La dataveglianza può essere sconfitta

Il Manifesto: Le fake news sono più resistenti dei virus

Le fake news sono più resistenti dei virus

Hacker’s dictionary. Un nuovo software dimostra che le persone utilizzano le fake news per affermare il proprio punto di vista, imitare gli amici e ottenere un vantaggio nel gruppo di appartenenza

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 12 Dicembre 2019

Che si tratti di disinformazione o propaganda, la manipolazione delle informazioni è destinata a continuare per tutto il 2020, sopratutto in concomitanza delle elezioni. Ne è convinta l’azienda europea di cybersecurity Eset che annovera tra i pericoli maggiori del prossimo anno l’ascesa di fake news e deep fake per danneggiare la reputazione di personaggi popolari e influenzare l’opinione pubblica. Il rischio dei deep fake sarebbe anche maggiore. La tecnica consente di usare l’intelligenza artificiale per sovrapporre in un video un volto diverso dal viso reale di una persona creando così uno scambio di identità o mettergli in bocca falsità e danneggiare la reputazione di vip e aziende, interferire nelle politiche nazionali e internazionali e fornire un nuovo strumento di propagazione delle fake news. Continua a leggere Il Manifesto: Le fake news sono più resistenti dei virus

Il Manifesto: Stalkerware e violenza domestica, diciamo basta

Stalkerware e violenza domestica, diciamo basta

Hacker’s dictionary. Il 25 novembre viene inaugurato il sito stopstalkerware.org. L’idea nasce da una coalizione di che si prefigge di tutelare la privacy di tutti ma in particolare quella di donne e adolescenti

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Novembre 2019

Germania, Italia e Gran Bretagna sono i tre paesi che guidano la classifica europea della diffusione degli stalkerware. In parole semplici, si tratta di software che consentono di spiare altre persone, ad esempio monitorando i loro messaggi, le chiamate, e la posizione Gps, nella più completa segretezza.

Uno stalkerware può venire sfruttato per abusare della privacy del proprio partner, vendicarsi di una relazione finita male o molestare i colleghi, installando un’applicazione sullo smartphone o il tablet della vittima designata. A quel punto, lo stalker avrà accesso a una serie di dati personali senza la necessità di trovarsi in prossimità della vittima. Continua a leggere Il Manifesto: Stalkerware e violenza domestica, diciamo basta

Il Manifesto: Il partito laburista sotto attacco informatico

Il partito laburista sotto attacco informatico

Hacker’s Dictionary. Due intrusioni prendono di mira il Labour. Secondo gli analisti non sarà l’ultimo. Allarme per le elezioni in Europa

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Novembre 2019

Per il Partito Laburista inglese è stato un brutto inizio di settimana. Lunedì è stato attaccato il sito attraverso il quale i simpatizzanti contribuiscono alla campagna elettorale e il giorno dopo un DDoS, un attacco da negazione di servizio, ha colpito il suo sito principale con lo scopo di metterlo offline. «Labor Connects», uno strumento per gli attivisti per la progettazione e la stampa di materiali, è stato «chiuso per manutenzione» martedì mattina, giorno degli attacchi DdoS.
Jeremy Corbin, il capo del partito, ha definito «molto sospetti» e «pericolosi» questi attacchi sotto elezioni.

Il 12 dicembre infatti i laburisti cercheranno di vincerle contro i conservatori di Boris Johnson aprendo eventualmente un altro scenario intorno alla Brexit, forse con la proposta di un nuovo referendum per scongiurarla. La notizia degli attacchi è stata confermata dal Cyber Security Centre inglese e una fonte laburista ha affermato che gli attacchi provenivano da computer in Russia e Brasile. Tuttavia di fronte alle accuse sollevate dal Times di una fuga di dati sensibili dei donatori del partito, Nial Sookoo, responsabile delle campagne elettorali, in un lettera agli iscritti ha dichiarato che «Ognuno di questi tentativi è fallito grazie ai nostri solidi sistemi di sicurezza. È stata difesa l’integrità di dati e piattaforme». Continua a leggere Il Manifesto: Il partito laburista sotto attacco informatico

Il Manifesto: Caro hacker, ma quanto mi costi?

Il Manifesto: Caro hacker, ma quanto mi costi?

Hackers’ Dictionary. HackerOne, azienda di cybersecurity ha calcolato che i danni causati dalle vulnerabilità di software e sistemi potrebbero costare un decimo se individuati in tempo con un programma di Bug bounty

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 7 Novembre 2019

A causa dell’attacco informatico NotPetya (variante di Wannacry), il gigante farmaceutico Merck l’anno scorso ha dovuto iscrivere nei libri contabili la perdita di 1 miliardo di dollari. Questo è uno dei motivi per cui le aziende temono i cyberattacchi, ma quando ne sono colpite lottano per non farlo sapere.
In Italia la banca Unicredit ha denunciato pochi giorni fa la violazione dei dati di 3 milioni di suoi clienti avvenuta pare nel 2015.

Che significa? Significa che un cyberattacco costa molto denaro e non può essere nascosto per sempre. Le violazioni dei dati possono costare alle aziende milioni di danni e multe ogni anno, oltre a avere un impatto devastante sulla fiducia, la reputazione e le finanze dei clienti. Continua a leggere Il Manifesto: Caro hacker, ma quanto mi costi?

Il Manifesto: L’anonimato in rete è una risorsa

L’anonimato in rete è una risorsa

Hacker’s Dictionary. Il parlamentare di Italia Viva Luigi Marattin propone di identificare gli utenti web per contrastare i fenomeni d’odio online. Ma è una proposta che non considera il valore dell’anonimato online

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Ottobre 2019

Mentre la Bbc decide di portare i suoi contenuti nel Dark Web per tutelare l’anonimato del proprio pubblico all’interno di paesi illiberali, in Italia di discute di identificare gli utenti del web.

Il dibattito, che pensavamo chiuso dopo le mobilitazioni degli anni scorsi contro la censura in rete, è ricominciato per la proposta di un parlamentare di Italia Viva.
Luigi Marattin, economista molto attivo sui social, a suo dire preoccupato per il dilagare dell’odio in rete, ha suggerito, parole sue, di rendere obbligatorio depositare un documento d’identità prima di aprire un profilo social «per impedire che il web rimanga la fogna che è diventato».

Purtroppo questa risposta a problemi reali, l’hate speech, le fake news, il cyberbullismo, è sbagliata.

Continua a leggere Il Manifesto: L’anonimato in rete è una risorsa

Conferenze: “La politica Ue nell’ambito della sicurezza informatica e l’Architettura cyber in Italia”

Venerdì,  25 Ottobre 2019 ore 10.00

“La politica Ue nell’ambito della sicurezza informatica e l’Architettura cyber in Italia” 

presso Spazio Europa, Via IV Novembre, 149 – Roma

Saluti di Vittorio Calaprice, analista politico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
Intervento di
Roberto Baldoni, Vice Direttore Generale del DIS per cybersecurity
Discussants:
Laura Carpini, Coordinatrice attività Cyber Security, DGAP, Ministero Affari Esteri e
Cooperazione Internazionale
Andrea Rigoni, Partner at Deloitte Cyber Risk Services
Morten Lehn, DG Kaspersky Italia
Modera: Arturo Di Corinto, Giornalista La Repubblica

Il Manifesto: Cyber-truffatori e politici, ladri di fiducia

Cyber-truffatori e politici, ladri di fiducia

Hacker’s Dictionary. Assistenti virtuali spioni, riconoscimento facciale nei bar, follower comprati, app che manipolano i dati, sono il rischio più grosso della società

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 24 Ottobre 2019

La fiducia è la moneta sonante di ogni transazione. Ma in questo mondo digitale sempre più complesso di chi o di che cosa possiamo avere fiducia? Pensiamoci un attimo.

Il direttore hardware di Google ha detto in un’intervista alla Bbc che se un ospite gli entra in casa lui lo avverte che c’è Google Home. Lo fa perché il simpatico aggeggino registra ogni conversazione intorno a lui, anche le confidenze più private che quindi si dovranno fare altrove e lontane dagli assistenti virtuali, anche di pc e smartphone.

Continua a leggere Il Manifesto: Cyber-truffatori e politici, ladri di fiducia

Il Manifesto: Dieci consigli per mettere WhatsApp al sicuro

Dieci consigli per mettere WhatsApp al sicuro

Hacker’s Dictionary. Gli esperti di Panda Security avvertono: è ora di proteggere i nostri messaggi. Sopratutto quelli che scambiamo col medico, l’avvocato e il commercialista

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 3 Ottobre 2019

Sei in riunione e ti arriva la notifica. Fra cento messaggi di auguri non trovi gli orari della gita scolastica, ci sono le elezioni e vieni sommerso di inviti e fake news. Anche in Italia WhatsApp è la regina della messaggistica gratuita: il 95,1% di tutti gli utenti delle app di messaggistica la usa per spedire foto, avviare conversazioni private, e scambiarsi documenti. L’app, di proprietà della galassia Zuckerberg, ha perfino doppiato l’uso di sms come strumento di contatto e batte Telegram e Snapchat come canale di comunicazione veloce, nonostante ogni giorno si ripetano allarmi sulla sua sicurezza. L’ultimo riguarda la privacy: Mark Zuckerberg intende creare un’applicazione unificata che combini WhatsApp, Facebook e Instagram per consentire a oltre 2,6 miliardi di utenti di comunicare tra loro entro il 2020. Garantendosi così un’incredibile base di consumatori sotto sorveglianza volontaria.

Continua a leggere Il Manifesto: Dieci consigli per mettere WhatsApp al sicuro

Il Manifesto: Ecco l’app del Pd che riabilita Rousseau

Ecco l’app del Pd che riabilita Rousseau

Hacker’s Dictionary. Il neoministro Boccia e il segretario Zingaretti lanciano la piattaforma online del partito per connettere iscritti ed eletti. “Ci sarà dentro tutta la vita del partito”, dicono i creatori

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 26 Settembre 2019

Quindi l’idea di Rousseau è buona. Usare una piattaforma digitale per comunicare con gli iscritti, rendere trasparente l’azione degli eletti, votare online le proposte da portare in Parlamento, è la strada giusta. Lo dimostrano i fatti, adesso che anche il Pd ha creato l’app di partito con cui gli onorevoli dovranno rendicontare la loro attività online e rimettersi al voto dei militanti. Ci si potranno anche caricare foto e video. Per creare questo Facebook di partito si potrà rendere nota la propria posizione e così entrare in contatto con altre persone in zona per attivarsi su un problema territoriale mentre un sistema di notifiche segnalerà gli eventi per i quali l’iscritto ha dichiarato il suo interesse. Secondo gli ideatori tutta la vita del Pd finirà dentro l’applicazione. Ma proprio tutto: documenti, leggi, interventi, proposte.

Insomma, tra gli effetti del governo giallorosso non c’è solo la riduzione della polemica online tra Pd e Cinquestelle, la quasi scomparsa degli articoli critici, sarcastici, «d’inchiesta» nei giornali d’area, ma anche la riabilitazione del modello Rousseau. Continua a leggere Il Manifesto: Ecco l’app del Pd che riabilita Rousseau

Il Manifesto: Pugno d’acciaio contro i whistleblower

Pugno d’acciaio contro i whistleblower

Hacker’s Dictionary. La violenza dello stato esercitata contro chi ne denuncia i crimini può essere feroce. Come quella verso gli hacker e whistleblower Edward Snowden, Julian Assange, Chelsea Manning, Jeremy Hammond, Ola Bini e tanti altri. Ma in Italia si apre uno spiraglio

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 19 Settembre 2019

Edward Snowden è stato nuovamente denunciato dagli Stati uniti.Il motivo? Non avrebbe rispettato gli accordi di non divulgazione nella realizzazione del suo libro Errore di Sistema. In aggiunta, il whistleblower riparato in Russia, è accusato dal Dipartimento di Giustizia di aver tenuto interventi pubblici su questioni legate alle agenzie per cui lavorava senza autorizzazione. Gli Usa aspettano di processarlo per aver svelato il loro sistema di sorveglianza globale elettronica, Prism.

Julian Assange invece, co-fondatore di Wikileaks, rimarrà in prigione perché secondo il giudice potrebbe scappare. Continua a leggere Il Manifesto: Pugno d’acciaio contro i whistleblower

Il Manifesto: Non confondete Rousseau con la democrazia elettronica

Non confondete Rousseau con la democrazia elettronica 

Hacker’s Dictionary. Il voto elettronico usato da un’associazione privata come Rousseau è legittimo, ma la scelta fra due opzioni calate dall’alto non è un buon esempio di democrazia, somiglia piuttosto a un referendum

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 5 Settembre 2019

La piana di Thingvellir in Islanda è nota per aver dato i natali alla prima assemblea parlamentare. Era il 930 dopo Cristo. L’Althing, l’assemblea generale d’Islanda, vi si riuniva una volta l’anno e lo faceva nei pressi di un «emiciclo» lavico delimitato da due dirupi rocciosi paralleli, perfetti per sfruttarne l’eco naturale. Durante queste sessioni parlamentari i Lögsögumenn («oratori della legge») promulgavano nuove leggi, dirimevano le dispute e organizzavano feste e gare sportive.

Le condizioni di Thingvellir erano perfette per un’assemblea: buon pascolo, legna da ardere e acqua. In aggiunta, Thingvellir incrociava antiche rotte di viaggio, a un giorno di cavallo dai principali distretti dell’Islanda meridionale e occidentale. Continua a leggere Il Manifesto: Non confondete Rousseau con la democrazia elettronica

Il Manifesto: La fallace percezione delle macchine intelligenti

La fallace percezione delle macchine intelligenti

Hacker’s dictionary. Ecco come trarre in inganno i sistemi di riconoscimento visivo guidati da algoritmi di intelligenza artificiale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 8 Agosto 2019

L’Intelligenza Artificiale (IA) può migliorare la nostra vita guidando al posto nostro, prendendosi cura delle persone anziane e dei malati, svolgendo lavori pericolosi e usuranti, e ottimizzando la gestione di grandi quantità di dati. Tutto questo è possibile grazie ai recenti sviluppi sia della robotica che delle tecniche di IA come, ad esempio, la capacità delle reti neurali di apprendere che ha apportato molti benefici al settore della computer vision, con applicazioni come il riconoscimento degli oggetti, il video labelling, eccetera.

La machine perception è forse il settore dell’IA su cui l’avvento del deep learning ha più inciso. Il basso costo dell’informatica computazionale, la disponibilità di grandi quantità di dati e l’affinamento di reti di algoritmi neurali ha permesso all’IA di eseguire compiti di classificazione visiva anche meglio degli esseri umani. Poiché le “macchine intelligenti” che riconoscono al posto nostro luoghi e persone sono utilizzate in ambito di sicurezza e sorveglianza negli aeroporti, negli smart buildings o al telefono, è ora di chiedersi se funzioni per davvero. Continua a leggere Il Manifesto: La fallace percezione delle macchine intelligenti

Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza

Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza

Hacker’s Dictionary. Il Consiglio dei ministri istituisce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Dovrà passare tra le forche caudine di camere, franchi tiratori e lentezze burocratiche, con la crisi sullo sfondo. Prevede multe fino a 2 milioni di euro.

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Luglio 2019

Il 19 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla Cybersecurity. Il testo, che prevede un percorso attuativo di circa un anno fra decreti applicativi e regolamenti, dovrà ora percorrere l’iter parlamentare per diventare effettivamente operativo.

Se fosse stato un decreto sarebbe stato al riparo da un’eventuale crisi di governo.

Il disegno di legge istituisce il “Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” e ha l’obiettivo di «assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati». ‘Perimetro’, in gergo cyber, è l’area da difendere quando parliamo di attacchi ai sistemi informatici.

Continua a leggere Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza

Il Manifesto: Video fasulli e porno vendette: la sessualità sotto ricatto

Video fasulli e porno vendette: la sessualità sotto ricatto

Hacker’s Dictionary. Da Grindr a Jack’d, da DeepNude a Tik Tok, perché gli hacker criminali si inte

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 11 Luglio 2019

Una volta i soldi si facevano con il furto di contanti e gioielli, poi, con Internet, svuotando i conti correnti online e infine rubando potenza computazionale dai telefonini per generare cryptovalute. Adesso però i criminali fanno soldi vendendo dati personali relativi ai corpi, ai movimenti e alle scelte sessuali delle persone. O minacciando di farlo.

Ma come? Pensate a Grindr, l’app per gli incontri gay di proprietà della cinese Kunlun Media di cui il governo americano ha imposto la cessione perché i suoi database sono pieni di informazioni su nomi, indirizzi, posizione geografica, preferenze sessuali, stato di salute dei membri della community che la usano per incontri sentimentali ed erotici. Il motivo? Tra gli utenti ci sono anche funzionari governativi e militari: conoscere le loro abitudini – dove lavorano, con chi, in quali ore – significa poter accedere a informazioni sensibili o estorcergliele.

La scorsa settimana invece la Procura generale di New York ha multato la compagnia proprietaria dell’app Jack’d con 240 mila dollari per avere lasciato incustodite le immagini più private dei suoi utenti. Anche in questo caso si tratta di persone gay, bisex, trans e curiose che usandola cercano l’anima gemella. Anche qui il rischio è quello di conoscere troppi dettagli intimi di colleghi, concorrenti, mogli, mariti, vicini di casa, da usare contro di loro in cause legali o per ricatti di natura monetaria. Continua a leggere Il Manifesto: Video fasulli e porno vendette: la sessualità sotto ricatto

Il Manifesto: «Operazione Tripoli»: infettati 50 mila utenti Facebook

«Operazione Tripoli»: infettati 50 mila utenti Facebook

Hacker’s Dictionary . Mentre in Libia le bombe di Haftar cadono sui centri di detenzione per i migranti, la propaganda cambia passo e distribuisce malware a chi clicca sulle pagine dell’uomo forte del paese africano

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Luglio 2019

Mentre in Libia le bombe cadono e fanno strage di migranti nei centri di detenzione, da Israele giunge l’allarme che nel paese africano imperversa una tempesta informatica che ha colpito migliaia di ignari utenti di Facebook.

Circa 50.000 utenti di Facebook avrebbero infatti cliccato fin dal 2014 su Url infette legate alla Libia, ma solo oggi la compagnia israeliana Check Point Software ha divulgato le prove di quella che ha chiamato «Operazione Tripoli», una campagna malware rivolta agli utenti libici della piattaforma che ha colpito anche decine di migliaia di iscritti a Facebook in diversi paesi, inclusi Germania, Egitto, Turchia, Stati Uniti e Canada.

I ricercatori hanno scoperto la campagna analizzando una pagina di Facebook intestata al generale ribelle Khalifa Haftar, antagonista del presidente legittimo Fayez al Serraj, sostenuto dalle Nazioni Unite.

La pagina, creata ad Aprile e subito chiusa da Facebook insieme ad altre 30 – una con circa 140 mila follower -, conteneva indirizzi web per il download di file presentati come documenti provenienti da fonti di intelligence compromesse aventi le prove della cospirazione di paesi come il Qatar e la Turchia contro la Libia. Insieme al network di pagine collegate offriva informazioni su raid aerei, terroristi catturati e altri contenuti legati alle tensioni politiche che oggi attraversano la Libia. Continua a leggere Il Manifesto: «Operazione Tripoli»: infettati 50 mila utenti Facebook

Il Manifesto: Videogame sotto attacco

Videogame sotto attacco

Hacker’s Dictionary. I giocatori di videogames sono diventati bersaglio dei criminali informatici. Motivo? Sono giovani, poco attenti alla sicurezza e spendono molti soldi per giocare

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 20 giugno 2019

Ma come fa un ragazzo di venti anni a guadagnare 200mila euro al mese giocando ai videogame? Grazie a milioni di persone che guardano i suoi tutorial su Youtube. E ai proventi della pubblicità e del marketing associato al suo nome e alle sue imprese. Gli youtuber più importanti in Italia, Favij, St3pNy e i Mates, sono gli idoli delle nuove generazioni che si riversano in massa ad ascoltarli, vederli, toccarli, in occasione delle loro comparsate pubbliche, come recentemente al Romics, la fiera del fumetto di Roma.

E tuttavia il loro successo dipende dal fatto che i videogame di cui realizzano i tutorial mostrando trucchi e strategie di gioco – Fortnite, Brawl Stars, Apex Legends – sono giocati da centinaia di milioni di giocatori in tutto il mondo. Insomma, dietro i videogame c’è un’intera industria di designer e sviluppatori, dove l’Italia è leader di mercato e anche nelle università si insegna come realizzarli e comunicarli. Continua a leggere Il Manifesto: Videogame sotto attacco

Il Manifesto: Che fine ha fatto il telefonino etico?

Che fine ha fatto il telefonino etico?

Hacker’s Dictionary. Per la plastica non si è fatto ancora abbastanza, e per l’inquinamento dei rifiuti elettronici? Un’azienda olandese ha provato a costruire uno smartphone equo, solidale, amico dell’ambienteù

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 13 giugno 2019

Alcuni paesi hanno messo al bando piatti, bicchieri e cannucce di plastica, perfino i cotton-fioc, per ridurre l’inquinamento planetario. Verrebbe da dire “troppo poco, troppo tardi”, soprattutto se consideriamo che Trenitalia regala ai clienti di prima classe una bottiglietta di plastica che verrà buttata a fine viaggio e che ad ogni spesa al supermercato compriamo in media due buste che invece di distruggersi in 400 anni ce ne metteranno cinquanta. Però almeno se ne parla. Ciò di cui non si parla è invece l’inquinamento prodotto dalle plastiche e dai metalli dei telefonini. Ce ne sono quasi 6 miliardi nel mondo e in media vengono cambiati ogni 18 mesi. Dove vanno a finire i vecchi smartphone? Nel migliore dei casi in discarica. Qualche volta sono ricondizionati, ma la filiera è lunga, il procedimento costoso, gli acquirenti pochi. E tuttavia non è solo un problema di inquinamento. Continua a leggere Il Manifesto: Che fine ha fatto il telefonino etico?

Il Manifesto: Le ‘ndrine calabresi entrano nel business degli attacchi informatici

Le ‘ndrine calabresi entrano nel business degli attacchi informatici

Hacker’s dictionary. Aumentano le denunce di attacchi finanziari: le piccole e medie imprese sono nel mirino. Mentre le banche si stanno attrezzando a difendersi, i criminali puntano gli ospedali

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Giugno 2019

Il numero di denunce relative agli attacchi finanziari subiti da grandi, piccole e medie aziende italiane dal 2017 al 2018 è aumentato del 340%, mentre quello delle frodi del 172%. Lo ha detto il Direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi nel corso del suo intervento al Security Summit organizzato da Clusit e Astrea ieri a Roma.

Ciardi ha anche ricordato un altro dato preoccupante, riferito nel Rapporto Clusit 2019, relativo al raddoppio dei furti di dati sanitari che hanno subito un’impennata del 99%.

Informazioni anagrafiche, indirizzi email, storia medica dei pazienti, operazioni, immagini mediche, farmaci prescritti, risultati dei test, malattie diagnosticate, tutti i dati trattati con dispositivi connessi a Internet sono un bottino ghiotto per i criminali soprattutto se associati a informazioni assicurative e bancarie. Continua a leggere Il Manifesto: Le ‘ndrine calabresi entrano nel business degli attacchi informatici

Il Manifesto: Italia, la startup nation che potremmo diventare

Italia, la startup nation che potremmo diventare

Hacker’s Dictionary. Aumentano truffe e rischi sul web e molti ci cascano. Creare un ecosistema della cybersecurity è cruciale, anche favorendo la nascita di imprese italiane

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Maggio 2019

Se una cosa è troppo bella per essere vera, probabilmente non è vera. Vale anche per il web, dove ormai non si contano più imbrogli e raggiri a chi pensa di essere più furbo dei cyber-truffatori.

E vale sopratutto in questi giorni prima delle vacanze, quando tutti cerchiamo l’affare per viaggiare e alloggiare con pochi soldi.

Solo questo mese i ricercatori di Kaspersky Lab hanno infatti scoperto più di 8.000 attacchi di phishing mascherati da offerte provenienti da note piattaforme di prenotazione che in realtà iscrivevano illecitamente le vittime a servizi telefonici a pagamento. Sono sopratutto le email di phishing, combinate a tecniche di ingegneria sociale a sfruttare l’innata tendenza a fidarci degli altri, portarci su siti identici a quelli ufficiali, per rubarci i dati della carta di credito o pagare un servizio che non esiste.

Ma in questo periodo vanno molto di moda le blast email. Propongono voli gratis in cambio della compilazione di un breve sondaggio online e della condivisione del link. Dopo aver risposto alle prime tre domande, agli utenti viene chiesto il numero di telefono che, una volta inserito, i truffatori utilizzano per iscrivere le vittime a servizi a pagamento per cellulare. Oppure si usano link che ci portano sui siti truffa per prenotare alloggi economici in centro città con punteggi alti nelle recensioni di siti come Airbnb e scoprire poco dopo che della prenotazione e dei soldi non c’è più traccia.

Continua a leggere Il Manifesto: Italia, la startup nation che potremmo diventare