Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”

Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”

Una password vale 500 dollari. Secondo CybergON i danni provocati dal solo Ransomware arriveranno a 20 miliardi di dollari. Intanto gli hacker attaccano altri hacker per rubare le cyberarmi con cui portare a segno i loro disegni criminali

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 2 Febbraio 2021

Mezzo miliardo per la cybersecurity delle banche

Mezzo miliardo per la cybersecurity delle banche

Hacker’s Dictionary. Aumentano truffe digitali e frodi bancarie, ma nel 87% dei casi le transazioni fraudolente vengono bloccate dalle banche che investiranno nella sicurezza digitale il 10% del budget per la spesa informatica

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 17 Luglio 2020

Le banche italiane investiranno mezzo miliardo di euro nella sicurezza informatica per il prossimo anno. Si evince dall’ultimo rapporto sulle frodi bancarie del CERTfin.

Realizzato annualmente da questo organismo specializzato nella prevenzione del crimine informatico nei settori bancario e assicurativo, il Report Frodi 2020 del CERTfin indica anche le azioni-guida stabilite per fronteggiare le minacce informatiche: formazione dei dipendenti, collaborazione con le autorità di polizia, rafforzamento della collaborazione interbancaria. In aggiunta il rapporto segnala che la maggior parte delle transazioni fraudolente nel 2019 è stata bloccata o recuperata nell’87% dei casi. E questa è veramente una buona notizia.

Quella brutta è che le minacce sono sempre le stesse, ma più difficili da individuare.

Il Manifesto: Riecco gli spalloni, sono i «money mule» digitali

Il Manifesto: Riecco gli spalloni, sono i «money mule» digitali

Hacker’s Dictionary. Complice la crisi economica e il desiderio di soldi facili, le persone comuni diventano manovalanza di gang cybercriminali per far sparire i proventi delle frodi informatiche: li chiamano «money mule»

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 9 Luglio 2020

Il bersaglio preferito sono i disoccupati. A seguire giovani in cerca di lavoro, commercianti in difficoltà e studenti. Li reclutano sui social, con email accattivanti o via Telegram.

L’esca preferita sono però gli annunci online, offerte di lavoro apparentemente normali che li indirizzano verso siti clone di società famose per realizzare la truffa. L’offerta di lavoro comincia quasi sempre con la richiesta di indicare il conto corrente dell’aspirante lavoratore per effettuare i pagamenti.

Ma per fare che cosa? Per trasformarli in corrieri, money mule, in gergo, cioè «muli» adibiti al trasporto del denaro, un po’ come i nostri spalloni di un tempo, quelli che attraversavano le montagne a piedi per portare soldi sporchi oltralpe.

Il Manifesto: Il cybercrime è la terza potenza economica mondiale

il-manifesto-logo3

 

Il cybercrime è la terza potenza economica mondiale

Hacker’s Dictionary. Il crime as a service, l’industria del crimine su richiesta, offre di tutto, dagli attacchi distribuiti (DDoS) per bloccare siti e servizi, ai malware e alle campagne di phishing, Trojan e sequestro di database

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 16 Aprile 2020

Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum sui rischi globali le attività degli hacker si stanno industrializzando, e per il 2021 i danni causati dai cybercriminali potrebbero arrivare a 6 trilioni di dollari, l’equivalente del prodotto interno lordo della terza economia mondiale. Per capirci Tesla, Walmart, Facebook, Microsoft, Apple, Amazon messi insieme non arrivano a un trilione e mezzo di ricavi.

I malvagi di cui parla il rapporto però non vestono più il cappuccio, ma si organizzano in team ben strutturati, non si nascondono nel Dark Web ma fanno pubblicità e proseliti nei social media, e sono anche capaci di offrire un «customer care» alle loro vittime, una sorta di ufficio di relazioni con i clienti attaccati via ransomware o DDoS. Continua a leggere Il Manifesto: Il cybercrime è la terza potenza economica mondiale

Convegno: LOTTA AL CRIMINE INFORMATICO, PROTEZIONE DEI DATI E RISVOLTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

LOTTA AL CRIMINE INFORMATICO, PROTEZIONE DEI DATI E RISVOLTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2019, ore 15.30
Università degli Studi Link Campus University
Aula 3 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma

– INTERVENGONO –
Luigi Montuori
Dirigente del Servizio Relazioni Internazionali e con
l’UE, Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Eugenio Albamonte
Pubblico Ministero Tribunale di Roma
Francesco Corona
Direttore master Cyber Security, Link Campus University
Arturo Di Corinto
Giornalista e docente Link Campus University
Giuseppe Mastromattei
Presidente del Laboratorio per la Sicurezza Continua a leggere Convegno: LOTTA AL CRIMINE INFORMATICO, PROTEZIONE DEI DATI E RISVOLTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Il Manifesto: Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Agosto 2018

Con oltre un miliardo di utenti Instagram è il secondo social più diffuso al mondo. Per questo motivo il social per la condivisione di fotografie è anche uno dei più bersagliati dai criminali informatici. Negli ultimi tempi sono aumentati i tentativi di impossessarsi degli account presenti sulla sua piattaforma per accedere alle informazioni personali degli utenti e ai loro messaggi per ricattarli, ma anche per veicolare virus o diffondere spam. Secondo i ricercatori di Kaspersky dopo aver preso il controllo dell’account, i cybercriminali cambiano la foto del profilo, la descrizione, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono per impedire ai titolari di riappropriarsi del proprio account. Ovviamente ad essere presi di mira sono gli account più attivi, con molti follower e quelli delle celebrità. Continua a leggere Il Manifesto: Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

La Repubblica: “Attenti, i cybercriminali stanno colpendo la rete italiana”

la-repubblica-it-logo“Attenti, i cybercriminali stanno colpendo la rete italiana”

Due hacker italiani lanciano l’allarme: “Anche l’Italia è sotto attacco” di una variante della botnet Mirai. L’obiettivo è rubare i dati alle grandi imprese di telecomunicazioni del nostro paese e alle sue banche. Ma non se ne parla

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 7 Marzo 2017

LE AZIENDE e i governi sono spesso restii a farlo sapere quando accade per evitare danni d’immagine, ma un attacco su larga scala sta colpendo in queste ore migliaia di siti bancari, commerciali e istituzionali in tutto il mondo. Anche in Italia. L’obiettivo dei criminali che stanno portando questa offensiva alla rete è di rubare i dati, testare la vulnerabilità di siti e servizi e costruire nuove armi cibernetiche. La notizia, resa nota dall’italiano Pierluigi Paganini, ha prodotto un notevole allarme registrato anche dal Computer Emergency Reponse Team della Pubblica amministrazione italiana. Ma non è proprio una novità.

Continua a leggere La Repubblica: “Attenti, i cybercriminali stanno colpendo la rete italiana”