ITASEC 2023

L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale ha patrocinato e partecipato alla Italian Security Conference, ITASEC23 del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity che si è svolta a Bari dal 3 al 5 maggio 2023

Nella giornata del 4 maggio ho avuto il piacere di condurre due panel tematici.

Panel – Cyber imprenditorialità: Ricerca e Innovazione

Panel – Prospettive di mercato: i Partenariati Estesi e le nuove imprenditorialità

Le leggi sulla cybersecurity

La nuova strategia di cybersecurity americana mi sembra avvicinarsi sempre di più a quella europea e italiana. Ma forse sbaglio. Sbaglio?

Dopo il decreto Monti del 2013:

● Direttiva (UE) 2016/1148 del 6 luglio 2016, attuata con D.Lgs 18 maggio 2018 n. 65 (Direttiva #NIS abrogata dalla NIS2 dal 18/10/2024);
● Direttiva (UE) 2022/2555 del 14 dicembre 2022 (Direttiva #NIS2);
● Direttiva (UE) 2022/2557 del 14 dicembre 2022 (Resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE #CER);
● Regolamento (UE) 2022/2554 del 14 dicembre 2022
(Resilienza operativa digitale per il settore finanziario #DORA);
● Regolamento (UE) 2019/881 – Riorganizzazione #ENISA – (Cybersecurity Act);
● Decreto Legge n. 82 del 14/06/2021 (conv. con modificazioni dalla Legge 4/08/2021 n. 109) che definisce l’architettura nazionale di cybersicurezza ed istituisce l’ Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale);
● DECRETO-LEGGE 21 settembre 2019, n. 105 (Disposizioni urgenti in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) – #PSNC;
● DPCM 30/07/2020 n. 131 (Individuazione soggetti pubblici e privati inclusi nel PSNC) – DPCM 1;
● DPCM 14/04/2021 n. 81 (Regolamento in materia di notifiche degli incidenti con impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici) – DPCM 2;
● DPCM 15 giugno 2021 (Individuazione delle categorie di beni, sistemi e servizi ICT destinati ad essere impiegati nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica) – DPCM 3;
● DPR 5 febbraio 2021, n. 54 (Regolamento attuativo dell’articolo 1, comma 6, del DL 105/2019 che individua le modalità e le procedure relative al funzionamento del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (#CVCN) – da leggersi con il DPCM 15/06/2021;
● DPCM 18 maggio 2022, n. 92 (Regolamento in materia di accreditamento dei laboratori di prova e di raccordi tra Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, i laboratori di prova accreditati e i Centri di Valutazione del Ministero dell’interno e del Ministero della difesa) – DPCM 4;
● Determina 3 gennaio 2023 – Tassonomia degli Incidenti che debbono essere oggetto di notifica (provvedimento attuativo dell’art. 1, comma 3 bis del DL 105/2019).

(Nella foto, l’opera di Alighiero Boetti ripresa alla GNAM di Roma)

Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale

Cari amici

ho il piacere di invitarvi alla presentazione del volume “La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale” 

La monografia, pubblicata dall’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto di Internet Society Italia, offre preziose riflessioni sui temi centrali in materia di Internet Governance, tra i quali la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e “balcanizzazione”; il diritto di accesso a Internet attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; il ruolo strategico della cybersecurity.

L’evento si terrà giovedì 19 gennaio 2023 presso la Sala Convegni della sede centrale del CNR in Roma, P.le Aldo Moro 7, con inizio dalle ore 14.30. 
L’incontro sarà in presenza.

Per motivi di sicurezza è necessario registrarsi qui entro il 17 gennaio 2023

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Saluti Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (partecipazione in attesa di conferma)

Modera Arturo di Corinto Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Discutono

  • Andrea Simoncini Professore presso l’Università degli Studi di Firenze,
  • Ginevra Cerrina Feroni Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali,
  • Gabriele Della Morte Professore presso l’Università Cattolica di Milano,
  • Elisa Giomi Commissaria dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,
  • Nunzia Ciardi Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,
  • Carlo Colapietro Professore presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Saranno presenti le curatrici, Laura Abba, Adriana Lazzaroni e Marina Pietrangelo, studiose del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Sebastiano Faro Direttore dell’IGSG-CNR, che è autore della Prefazione del volume.

Digital Sovereignty- Work Force Needed

Digital Sovereignty- Work Force Needed

GIOVEDÍ 20 OTTOBRE 2022Ore 15Centro Studi Americani – Via M. Caetani, 32, Roma

Digital Sovereignty- Work Force Needed

Moderatore: Arturo Di Corinto, Professore

Key note speaker: Roberto Baldoni, Direttore Agenzia Cybersecurity 

Vittorio Calaprice, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia

Guillaume Poupard*, Rappresentante ANSSI Francese

Emanuele Galtieri, Ceo-Cy4Gate

Stefano Bordi, Direttore Cyber & Security Academy di Leonardo

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano la chiave alla modernità per lo sviluppo socio-politico, economico e la sicurezza nazionale, che sta diventando il principale terreno di confronto geopolitico. Gli attacchi cyber sulle infrastrutture sensibili possono essere letali quanto le armi nucleari o di distruzione di massa, e tutto ciò è una realtà completamente nuova.

Sullo scenario di un predominio di alcuni Paesi sviluppati nell’Information Technology e l’emergere di monopoli che controllano le infrastrutture del network, dello stream e dei database, s’intravede una minaccia di una disuguaglianza e supremazia digitale, che da soft power si sta trasformando in hard power.

Per le Nazioni che restano indietro nello sviluppo digitale, i rischi di una perdita graduale e quindi una conseguente distruzione degli elementi strutturali della sovranità statale, accrescono in maniera significativa i rischi di questa trasformazione. La disuguaglianza digitale è infatti una minaccia sempre più tangibile, per la democrazia e per la sicurezza. A causa della disuguaglianza digitale, ogni Nazione ha come priorità lo sviluppo di un sistema di difesa cibernetica, il cui sviluppo necessità di risorse economiche ma soprattutto umane.

Nel settore cyber si profila la creazione di tante nuove opportunità lavorative che non esistevano nel passato e che dovranno essere assunte da giovani professionisti in differenti discipline. Di conseguenza, è fondamentale aumentare le opportunità per la formazione dei giovani e di nuovi talenti sulle tecnologie e le tecniche per la difesa delle strutture sensibili.
Saranno i giovani formati in nuovi corsi di studio a dover tutelare lo spazio digitale nazionale e garantirne il perimetro. La posta in gioco è alta, ma come s’intende agire perché si creino le condizioni perché sempre più giovani intraprendano una carriera lavorativa nel mondo della cybersicurezza?

Termina la fase residenziale nella quale sono stati formati 30 nuovi addetti alla  pubblica informazione e comunicazione

Termina la fase residenziale nella quale sono stati formati 30 nuovi addetti alla  pubblica informazione e comunicazione

Si è concluso nei giorni scorsi il 6° corso per addetti alla Pubblica Informazione e Comunicazione, organizzato e condotto dallo Stato Maggiore dell’Esercito presso il Circolo Ufficiali “Pio IX”, a favore di 30 Ufficiali e Sottufficiali provenienti da vari enti, distaccamenti e reparti di tutta Italia.

Il corso è stato strutturato in due fasi: la prima “a distanza” che, oltre a far acquisire ai frequentatori alcune nozioni basiche della materia, ha consentito allo stesso tempo una prima selezione tra gli aspiranti corsisti che hanno dovuto sostenere delle prove di intervista telefonica e video oltre che la stesura di alcuni comunicati stampa.

Nella seconda fase “residenziale”, i corsisti hanno consolidato ed approfondito la propria preparazione attraverso lezioni frontali, esercizi pratici (redazione di note stampa e interviste tenute individualmente) ed il confronto continuo con professionisti del mondo dell’informazione e della fotografia tra cui Beppe De Marco, Arturo Di Corinto, Gianluca Di Feo, Giovanni Floris, Silvia Mari e Claudio Peri che hanno impreziosito l’offerta didattica.

Nel percorso formativo sono stati trattati numerosi e diversificati argomenti relativi alla policy comunicativa di Forza Armata, alle tecniche di public speaking e alle gestione di crisi mediatiche che consentiranno, alle donne e agli uomini formati dall’Esercito Italiano, di interfacciarsi con gli organi d’informazione per la gestione delle attività mediatiche in ambito locale.

CODICE CONTRO LA DISINFORMAZIONE

CODICE CONTRO LA DISINFORMAZIONE

Consegnato ai vertici della Commissione Europea il nuovo codice contro la disinformazione.

E’ una scelta di campo chiara.

In una democrazia compiuta l’Unione attribuisce valore strategico e fondamentale all’informazione verificata e quindi protegge e promuove azioni per contrastare tutto ciò che, non essendo verificato, può alterare il dibattito pubblico.

Il salto di qualità non arriva solo dall’assunzione di questo codice all’interno dei nuovi diritti digitali all’interno del Digital Service Act e dal fatto che si rivolga a centinaia di milioni di cittadini e utenti e che coinvolga le grandi piattaforme e le big tech.

Per la nostra comunità professionale questo codice, quando entrerà in vigore, può determinare l’adozione di buone pratiche finanziate in grado anche di dare una risposta nuova a vecchi bisogni: un ruolo professionale riconosciuto socialmente e pagato adeguatamente sotto il profilo contrattuale.

Presentiamo il #Codice venerdì 8 luglio alle 15,30.

Sarà nostro ospite Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale alla Università Bocconi e membro del Comitato Esecutivo Agenzia Europea per i diritti fondamentali, coordinatore del gruppo di lavoro che ha portato alla scrittura ed elaborazione del Codice

Con lui discuteranno:
Arturo Di Corinto, editorialista di Repubblica e Il Manifesto, docente alla Sapienza di Roma di identità digitale, privacy e cybersecurity
Michela Manetti, professoressa di Diritto Costituzionale Università Roma3
Giuseppe Mennella, segretario di Ossigeno per l’informazione
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana
Arcangelo Iannace, responsabile relazioni esterne Fieg

Modera
Luigi Ferraiuolo, giornalista TV2000

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di #Stampa #Romana

“MEDIA: TRA INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE E PROPAGANDA”

Il Centro Alti Studi per la Difesa, CASD organizza un seminario per i senior leaders delle FF.AA.

Chair: Prof. Arturo DI CORINTO, giornalista di Repubblica e professore presso l’Università La Sapienza di Roma

  • Dott. Francesco GIORGINO, Caporedattore centrale della redazione Interni del TG1
  • Dott. Massimo GIANNINI, Direttore del quotidiano “La Stampa”

Si è tenuto oggi al CASD, Centro Alti Studi per la Difesa, il “Seminario dei Senior Leaders delle Forze Armate” a favore dei gradi apicali della Difesa e gradi corrispondenti del settore industria difesa.

Obiettivo del seminario è offrire un momento di condivisione, aggiornamento e confronto su tematiche di elevato interesse strategico tra la leadership di livello apicale delle Forze Armate.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha pronunciato l’indirizzo di apertura dei lavori del Seminario e formulato i migliori auguri di buon lavoro per la giornata odierna e per la prosecuzione delle attività.

Il Seminario, che ha visto una folta partecipazione di figure di rilievo del settore Difesa, ricerca e industria ha avuto come moderatore il Prof. Michele Colajanni, docente dell’Università di Bologna, è stato strutturato in Sessioni con relatori di primissimo piano quali l’Ambasciatore Francesco Maria Talò, Rappresentante Permanente presso la NATO e rappresentati apicali di SMD, Forze Armate e mondo accademico e della ricerca. 

Il Seminario, ha rappresentato un importante momento di confronto che ha suscitato un considerevole interesse tra i convenuti ed ha favorito l’interazione tra realtà eterogenee provenienti da diverse specialità. Articolato su 5 sessioni, con la trattazione di specifiche tematiche, introdotte da moderatori e relatori di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale. I macro argomenti trattati dalle singole Sessioni sono di seguito elencati:

– Sessione I: “Quadro geostrategico globale”

– Sessione II: “Approccio della Difesa alle operazioni multi-dominio” 

– Sessione III: “Media: fra Informazione e Propaganda”

– Sessione IV: “L’impatto delle Emerging Disruptive Technologies sulla Difesa”

– Sessione V: “Nuovi modelli organizzativi delle organizzazioni complesse”. 

Sanzioni alla Russia e settore tecnologico: quanto ne sappiamo davvero?

Sanzioni alla Russia e settore tecnologico: quanto ne sappiamo davvero?

L’Istituto per le politiche dell’innovazione inaugura un ciclo di pillole di approfondimento sull’innovazione. 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in più sul mondo che cambia.

Partiamo giovedì 10 marzo alle 19.30 con Arturo Di CorintoLidia Iannibelli e Luca Sambucci parleremo di sanzioni alla #Russia e impatto della guerra in #Ucraina nel settore tecnologico.

Qui il link per il collegamento: https://lnkd.in/dvZz8v3d

#CYBERSECURITY E PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ DIGITALI, una questione che ci riguarda

#CYBERSECURITY E PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ DIGITALI
una questione che ci riguarda

GIOVEDÌ 3 MARZO 2022 dalle ore 14.00
in diretta su #collettiva.it e i suoi canali social

con

Giuseppe Massafra | Segretario nazionale della CGIL

Alessio de Luca | Coordinatore Idea Diffusa CGIL nazionale
MassiMo Brancato | Coordinatore Area Coesione CGIL nazionale

Giulio de petra | Direttore del CRS

Arturo Di Corinto | La cybersicurezza. A che punto siamo
Giornalista – Docente Università La Sapienza, Roma

Giovanni Battista Gallus | La responsabilità è delle aziende o dei lavoratori?
Avvocato – Fellow Nexa – Politecnico Torino

Sandro del fattore | Digitalizzazione come cambiamento possibile
Coordinatore deleghe Segretario generale CGIL

Cinzia Maiolini | La Cybersicurezza riguarda le nostra vite
Coordinatrice Ufficio Lavoro 4.0 – CGIL

GiacoMo tesio | La sicurezza informatica sul lavoro
Programmatore

Confronto con il Coordinamento nazionale Legalità e Sicurezza
della CGIL, moderato da LUCIANO SILVESTRI
Responsabile nazionale Legalità e Sicurezza della CGIL

Phishing e PEC compromise: nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Phishing e PEC compromise: nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Mar 22 feb 2022 17.00 – 18.15 CET

Di fronte alla nuova ondata di cyberattacchi, la cui efficacia è legata molto spesso alla capacità di ingannare gli utenti, inducendoli a cliccare su allegati o link all’apparenza innocui ma con conseguenze potenzialmente drammatiche, la sicurezza della PEC risulta a rischio.

La PEC è diventata uno strumento irrinunciabile nella quotidianità, gli utenti la ritengono uno strumento sicuro, e per tali motivi un canale sempre più appetibile per gli attacchi informatici.

Che evoluzione avrà la PEC nell’immediato futuro? Come renderla più sicura rispetto agli attacchi di phishing? Danilo Cattaneo, CEO di InfoCert, e Giuseppe Tusa, product marketing manager di InfoCert, la più grande Autorità di Certificazione europea, e Marco Ramilli, CEO di Yoroi, società attiva nello sviluppo di sistemi integrati di difesa cibernetica, risponderanno a queste domande nel webinar in programma Martedì 22 Febbraio 2022 dalle ore 17 alle ore 18.

Modera Arturo Di Corinto

Libri: Viaggio nel futuro

Viaggio nel futuro

A cura di: Angelo Alù (autore)

Prefazione di Arturo Di Corinto e postfazione di Stefano Trumpy.

ISBN9788862722636

Ritorneremo alla normalità “pre-Covid” o stiamo per essere proiettati verso una nuova inedita era? Quale sarà l’impatto delle tecnologie sulla vita delle persone?

Nonostante un significativo incremento degli utenti di Internet ormai prossimo a raggiungere la soglia di 5 miliardi, resta critica la percentuale di “analfabetismo digitale” destinato a provocare nuove forme di povertà e discriminazione sociale. Il mercato digitale offrirà nuove opportunità occupazionali o aumenterà il tasso di disoccupazione? L’era tecnologica determinerà il definitivo crollo degli attuali sistemi democratici? L’Intelligenza Artificiale stravolgerà il progresso umano con l’avvento di Cyborg, robot e algoritmi predittivi in apprendimento automatico?

Poiché le (presunte) certezze di oggi potrebbero diventare i problemi di domani, sarà necessario applicare soluzioni totalmente diverse rispetto a quelle attuali per prepararsi al cambiamento nel modo più flessibile possibile cavalcando l’onda dell’innovazione digitale che farà comunque il suo corso. Soprattutto in un periodo di crisi, occorre fare tesoro di alcune indispensabili lezioni per l’immediato futuro.

© Copyright 2021 Bonfirraro Editore Via Viale Signore Ritrovato, 5 94012,  Barrafranca (EN). ISBN 9788862722636

L’IGF delle Nazioni Unite è finito. E ora che succede?

L’IGF delle Nazioni Unite è finito. E ora che succede?

ISOC Cafè

A conclusione dei lavori dell’Internet Governance Forum in corso in questi giorni in Polonia, Internet Society Italia, organizza – Martedì 21 Dicembre alle ore 18.00 – un’edizione speciale di ISOCaffè per discutere, secondo un approccio informale e dialogico, sulle prospettive del futuro ecosistema di Internet, anche alla luce di quanto emerso a Katowice.

Il dialogo sarà animato dalle riflessioni dei soci Arturo Di Corinto, Vittorio Bertola e Veronica Piccolo – che hanno preso parte direttamente e fisicamente alle attività – per discutere di quanto emerso in questa settimana e di quale sarà l’effettivo futuro della Rete!   

Chiaramente, l’invito di interazione è rivolto a tutti i soci che intenderanno condividere il proprio punto di vista.
Non vediamo l’ora di ritrovarci tutti insieme, anche perché ISOCaffè sarà l’ultima iniziativa del 2021, diretta a chiudere un anno intenso dedicato alla promozione della cultura digitale in vista di un 2022 ricco di iniziative, progetti e attività da realizzare!
La puntata sarà registrata e trasmessa in diretta streaming e in tempo reale da Internet Society Italia!
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per entrare in trasmissione o seguire la diretta basta cliccare nel seguente link: https://www.isoc.it/node/2624

DI CORINTO APRE IL RICHMOND CYBER RESILIENCE FORUM

DI CORINTO APRE RICHMOND CYBER RESILIENCE FORUM

Nel suo discorso di apertura di Richmond Cyber resilience forum 2021 a Gubbio, il giornalista ed esperto di sicurezza digitale e Digital rights Arturo Di Corinto ha definito quello della sicurezza informatica un tema sociale. “Dal corretto funzionamento delle infrastrutture energetiche e dei trasporti, e dalla sicurezza dei sistemi di e-commerce, ricerca e comunicazione dipende la qualità della nostra vita.”

Platform workers protest at IGF2021

“It is common knowledge that authoritarian governments censor political and social content in Internet as much as they do in the traditional media. 
Mechanisms of online censorship include technical blocking of websites, search result removal, legal take-downs, and induced self-censorship. 
Against this background, the IGF defends democratic values that draw upon liberty”

That is why I gave the protesters in favour of platform worker’s rights who ask to ban advertising surveillance, the chance to be heard after they assaulted the stage during the High Level Leaders Panel I was moderating at the Igf conference of the UN in Katowice. The panel, “Creating sustainable value and inclusive society — the role of digital platforms” was meant to discuss freedom of expression, Internet shutdowns, child abuse, cyber-stalking, human rights online.

That’s why I take full responsibility for protecting them from arrest and for asking the technical stuff to stream online what was happening. 

At the end there were 800.000 registered online participants at the event and they had the right to know. 

As additional resource here is a link of a video posted on Twitter

Should have I stopped them? I don’t think so. Please comment.

“Digitale: uno strumento di geopolitica?”

“Digitale: uno strumento di geopolitica?”

Martedì 23 novembre alle ore 17:30, un incontro organizzato da CRS e Fondazione Basso. Relazione di Stéphane Grumbach.

Interventi di Giulio De Petra, Arturo Di Corinto, Simone Pieranni e Giorgio Resta. Coordina Franco Ippolito.

Qui le informazioni per iscriversi
https://centroriformastato.it/iniziativa/digitale-uno-strumento-di-geopolitica/

Qui le informazioni su Grumbach
https://who.rocq.inria.fr/Stephane.Grumbach/

L’incontro si terrà in modalità mista presenza/distanza.

Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario.

Da remoto, sarà trasmesso in streaming:
https://youtu.be/G6rS5_ZdMFg

LA NUOVA STRATEGIA ITALIANA DELLA CYBERSECURITY Minacce e contromisure istituzionali e di mercato

LA NUOVA STRATEGIA ITALIANA DELLA CYBERSECURITY: Minacce e contromisure istituzionali e di mercato

16:20
Tavola Rotonda – PNRR: Cybersecurity e innovazione digitale (sicura). Come il PNRR può essere il volano per il mercato e per un approccio sicuro all’innovazione digitale


Con
Nicola Sotira, Information Security Manager, Poste Italiane
Stefano Zanero, Cybersecurity Professor, Politecnico di Milano

Partecipano:
Gianni Baroni, CEO, Cyber Guru
Riccardo Canetta, Country Manager Italia, Infoblox
Giovanni Giovannelli, Senior Sales Engineer, Sophos
Simone Ricci, SE manager Iberia e Italia, Forcepoint

Modera: Arturo di Corinto,Giornalista

Leggi il programma

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Martedì 9 novembre 2021, ore 10:15-11:45

Aula GDipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio EmiliaVia San Geminiano n. 3, Modena

Introduzione

Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia, CRID)

Prof. Arturo di Corinto (Univ. Sapienza di Roma)

Dott. Daniel Rozenek (Tekapp S.r.l.)

Ciclo di seminari per l’a.a. 2021-2022 della

Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET)

CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità

Dalla ricerca all’impresa”

in collaborazione con il

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Corsi di Informatica Giuridica e Didattica del Diritto e Media Education

(Prof. Gianluigi Fioriglio)

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Modera
Arturo Di Corintogiornalista e professore di Identità digitale, Privacy e Cybersecurity presso l’Università La Sapienza di Roma

Scenario e trend sugli attacchi via email e principali driver per la protezione

Interviene

Marco Di LuzioChief Marketing Officer, Tinexta Cyber

Tavola rotonda

Case study, best pratice e strumenti per la collaborazione digital sicura

Intervengono

Romano StasiDirettore Operativo, CERTFin

Mauro Conti, Professore Universitario Gruppo SPRITZ, Università di Padova

Marco Ramilli | Founder & CEO, Yoroi

Pierguido Iezzi | CEO & Cybersecurity Director – Swascan

Alberto Da Pra | Presale and Market Development Manager – Business Unit Cybersecurity – Corvallis

Tra i contenuti chiave del webinar,

  • l’importanza di affrontare in modo consapevole queste minacce
  • come proteggersi, utilizzando il buon senso e strumenti avanzati di individuazione delle minacce
  • case study e best practice per affrontare le minacce, proteggersi dal phishing e adottare gli accorgimenti necessari per una presenza digitale sicura e consapevole.

Per l’occasione Yoroi, società del polo Tinexta Cyber, illustrerà un servizio di protezione delle email certificate che utilizza strumenti specializzati come la sandbox Yomi, una tecnologia inglobata nell’ecosistema di VirusTotal. La sandbox è in grado di “detonare” elementi informatici malevoli e di renderli innocui per l’utente prima di aprire la posta elettronica.

Scopri di più sullo European Cybersecurity Month

Ti aspettiamo!

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

È cresciuta in modo significativo l’attenzione verso la cybersecurity in Italia. Sia da parte delle aziende, per il moltiplicarsi delle minacce e per una più ampia consapevolezza che ormai la protezione digitale è da considerare un fattore competitivo e strategico. Sia da parte dei media, per l’eco che hanno avuto recentemente gli attacchi a importanti strutture sanitarie pubbliche. Ma anche per l’istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e per l’attenzione del PNRR all’esigenza di colmare i gap della sicurezza informatica nel sistema Paese.

Ma molto resta da fare. Per arginare minacce informatiche sempre più evolute e specifiche è necessaria una trasformazione dei sistemi di protezione di tutte le aziende e un focus particolare per le banche e il mondo finanziario, da sempre al centro dell’attenzione delle organizzazioni criminali. Di questo e di altro si parlerà nel nuovo Innovation Workshop Bancaforte organizzato Bancaforte in collaborazione con Tinexta Cyber, Swascan, Yoroi e Corvallis.

Modera
Flavio PadovanCaporedattore Bancaforte

Scenario e Trend sulla Cybersecurity

 Intervengono

Arturo Di CorintoGiornalista La Repubblica

Marco Di Luzio,Chief Marketing OfficerTinexta Cyber

Tavola rotonda: Evoluzione dello scenario Cyber in Italia

Intervengono

Alberto Da PraPresale & Market Dev Mgr – Business Unit Cybersecurity Corvallis

Pierguido IezziCybersecurity Director and CEO Swascan

Marco RamilliFounder & CEO Yoroi

ReWriters fest

ReWriters fest: Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi

16, ottobre 2021
Roma, WEGIL, Largo Ascianghi 5
Con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Municipio I Centro

L’ingresso è permesso solo con Green Pass

-Ore 17.00-19.00, Androne, Tavola rotonda
Prenota qui

Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi”, a cura della giornalista di Online News Association (ONA) Rosa Maria Di Natale, Premio Ilaria Alpi 2007, founder di Data Journalism Crew, per il quale ha vinto il Premio Donnaèweb 2012, e del team EmPress media e News, sul Social Journalism

Intervengono:
Arturo Di Corinto, professore di Identità digitale, privacy e cybersecurity presso la Sapienza di Roma, associato senior presso il Center for Cybersecurity and International Relations Studies dell’Università di Firenze;
Alberto Del Bimbo, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Firenze, già direttore del Centro di Eccellenza MICC (Media Integration and Communication);
Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’università La Sapienza e Editor-in-Chief dell’ACM Journal of Data and Information Quality (JDIQ);
Maria Chiara Parmiggiani, avvocata esperta di cyberbullismo;
Stefano Zordan, co-founder di Adriano Olivetti Leadership Institute;
Davide Bennato, professore all’Università di Catania in Sociologia digitale, co-founder diSTS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia;
Marco Scialdone, PhD, docente Università Europea, esperto di diritto dell’informatica e fellow IAIC (Accademia Italiana del Codice Internet), autore del recente “Vivere con l’intelligenza artificiale”;
Federico Badaloni, giornalista, architetto dell’informazione, responsabile Area progettazione della divisione digitale di Gedi;
Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA;
Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale.

“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

Webinar – 14 ottobre ore 17.00

Evento gratuito ad iscrizione obbligatoria

All’evento organizzato da IMQ Associazione, partecipano:

Giuseppe Busia (Presidente ANAC),

On. Vincenza Bruno Bossio (IX Commissione Parlamentare – Trasporti, poste e Telecomunicazioni),

Eugenio Santagata (CEO Telsy – Gruppo Telecom),

Yuri Rassega (Chief Information Officer ENEL)

Maria Antonietta Portaluri, Presidente IMQ Associazione e Direttore Generale ANIE

Modererà l’incontro Arturo di Corinto, giornalista e professore