Si terrà il 27 settembre a Roma il workshop dal titolo ‘La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema’, organizzato da ATLANTICA DIGITAL SPA e sponsorizzato da IBM.
Tema dell’evento sarà la cybersecurity intesa come cultura diffusa di approccio e gestione del rischio di attacchi, con particolare attenzione al ruolo delle aziende e dei fornitori nel “fare filiera”.
Un argomento di grande attualità, in un contesto di crescente consapevolezza dei rischi legati al mondo cyber da parte delle aziende.
Il workshop, che sarà in modalità ibrida (relatori in presenza, pubblico in streaming), si terrà dalle ore 11:00 alle 13:00. Il link per lo streaming sarà diffuso nei prossimi giorni.
AGENDA
Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone
Vincenzo Di Nicola, Head of Technological Innovation and Digital Transformation, INPS
Massimo Ravenna, Head of Cyber Security, Acea
Luigi Maracino, General Manager, Atlantica Cyber Security
Giulia Caliari, Security Architect, IBM
Modera: Arturo Di Corinto
Categoria: Formazione
Richmond Cyber Resilience Forum
Richmond Cyber Resilience Forum
GUBBIO Park hotel ai Cappuccini 5 – 7 SETTEMBRE 2021
È uno dei temi di maggiore attualità, che coinvolge singoli individui e aziende. Perciò abbiamo dedicato alla Cyber security un forum, con nuovi strumenti di formazione e business.
È un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.
Cyber Resilience forum è un evento a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

Cloud, PNRR, la raggiungibilità giuridica dei dati e l’identità digitale
COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE
COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE
In questo seminario affrontiamo il tema della “popolarità” in Rete guardando alle due facce della stessa medaglia.
Da un lato, con Ugo Esposito e Daniele Calabrese (esperti di Kapusons, azienda specializzata anche in analisi di sentiment social e big data) impariamo tecniche, consigli e strategie per dare visibilità ai propri contenuti ed evitare che il nostro lavoro “si perda” in Rete e sia meglio individuabile da chi naviga in Rete e, potenzialmente, è interessato ai nostri articoli, ai nostro prodotti, ai nostri contenuti in genere.
Dall’altro lato, con Arturo di Corinto, anche attraverso pochi e semplici consigli, impariamo come sottrarsi alle tecniche – in particolare dei grandi “raccoglitori” di dati – che mirano a “profilare” gli utenti e a conoscere tutto di noi.
—-
Venerdì 7 maggio ore 2pm
—-
DOCENTI
Ugo Esposito
Daniele Calabrese
Arturo Di Corinto
—-
Arturo Di Corinto testimonial della Campagna Mo.I.Ge. per la protezione dei minori online
IL WEB CHE INGANNA: COME PREVENIRE E GESTIRE LE #FRODI

IL WEB CHE INGANNA: COME PREVENIRE E GESTIRE LE #FRODI.
Lunedì 13 luglio dalle 11 alle 12.30 vi aspettiamo per la Seconda Puntata di #BancheSicurezza Digital, promossa da ABI con la Partnership di RSA Security.
Il panel sarà moderato da Arturo Di Corinto, Giornalista de La Repubblica e Coordinatore Scientifico di Banche e Sicurezza 2020 e vedrà la partecipazione di Paolo Colombini di UBI Banca, Mario Grossi di RSA Security, Romano Stasi e Mario Trinchera, del CERTFin – CERT Finanziario Italiano.
Nel corso della puntata verranno presentati gli attesi risultati del #Report “Sicurezza e Frodi informatiche in #banca” realizzato dal CERTFin – CERT Finanziario Italiano.
🔊Il Report sarà distribuito in formato digitale a tutti i partecipanti dopo la puntata.
👇Vi aspettiamo👇
Lunedì 13 luglio dalle 11 alle 12.30.
Furti di identità e Frodi online: consapevolezza e strumenti di difesa per le aziende
Furti di identità e Frodi online: consapevolezza e strumenti di difesa per le aziende
Il Progetto #ABIEventiDigital dedicato alla #Security prende il via e lo fa nel migliore dei modi: con una ricchissima prima puntata di Banche e Sicurezza Digital, organizzata in Partnership con IBM e dedicata alla conoscenza e alla prevenzione delle frodi on line, con particolare riferimento all’ambito #corporate, tema quanto mai rilevante nell’attuale contesto emergenziale.
Ne parleranno Giuliano Merlo di IBM, Pierluigi Paganini Consulente Ministry of Economy and Finance (MEF) ITALY, Michela Proietti di IBM e Romano Stasi del CERTFin – CERT Finanziario Italiano. A moderare il panel sarà Arturo Di Corinto, Giornalista esperto di sicurezza de La Repubblica.
Vi aspettiamo martedì 23 giugno alle ore 11!
👇👇
Potete iscrivervi subito gratuitamente su:
https://lnkd.in/d-_9iTD
Maestri d’Italia: Le fake news sono un problema cibernetico
Relatore: Arturo di Corinto
TITOLO
FAKE NEWS
RIEPILOGO
Le notizie false si basano sulla profilazione degli utenti e sulle dinamiche sociali sfruttate da centri di disinformazione perciò sono un problema cibernetico.
TAG
#fakenews #disinformatiion
DESCRIZIONE
Le Fake news sono usate per manipolare l’opinione delle persone. Oggi colpiscono profili precisi grazie all’uso accorto degli algoritmi:
● Disinformation e Misinformation
● Bias, pregiudizi e altri effetti sociali
● Social Media
● Effetto Dunning-Kruger
Il Racconto delle Persone come Strumento Didattico: Public Speaking e Storytelling”

- Paola Abbiezzi: Docente, Direttore Didattico del Master Comunicare lo Sport, Program Manager della Scuola di Giornalismo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
- Stefania Bassi: Componente dell’Equipe Formativa Territoriale del Lazio-Innovazione della Scuola, ideatrice del progetto di social reading #RodariSocial
- Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre: Fondatori della scuola OFpassiON
- Arturo Di Corinto: Giornalista, saggista, attivista per i diritti della rete, docente presso la Stanford University, l’Università La Sapienza di Roma e LINK Campus University, psicologo cognitivo
- Marco Maugeri: Insegnante, protagonista del documentario Basileus – La scuola dei re
Maestri d’Italia: Igiene Cibernetica
Relatore: Arturo Di Corinto
TITOLO
IGIENE CIBERNETICA
RIEPILOGO
Come ci laviamo le mani per proteggerci dalle malattie, allo stesso modo dobbiamo proteggere i nostri dispositivi da virus informatici e ospiti indesiderati.
TAG
#cyberhygiene #password
DESCRIZIONE
l’Igiene cibernetica è un insieme di regole per mantenere il nostro dispositivo al sicuro da ospiti indesiderati come virus e spioni.
● Password
● Antivirus
● back-up
● Aggiornamento del sistema operativo Continua a leggere Maestri d’Italia: Igiene Cibernetica
SOS DIGITALE “Inventare il Futuro” – Internet e la Scuola
“INVENTARE IL FUTURO” – INTERNET E LA SCUOLA
14 MAGGIO ORE 18.00
Claudio Allocchio: Tra i fondatori della Naming Authority Italiana, Senior Officer del GARR
Arturo Di Corinto: Giornalista, saggista, attivista per i diritti della rete, docente presso la Stanford University, l’Università La Sapienza di Roma e LINK Campus University, psicologo cognitivo
Massimo Siddi: Dirigente scolastico
Stefano Trumpy: Ha curato l’introduzione di internet in Italia, presidente onorario di Internet Society Italia
Enzo Valente: Membro del comitato scientifico del GARR, rappresentante italiano nell’e-infrastructure Reflection Group e-IRG, membro del comitato di indirizzo Registro.it Continua a leggere SOS DIGITALE “Inventare il Futuro” – Internet e la Scuola
Maestri d’Italia: Autodifesa digitale
Relatore: Arturo di Corinto
TITOLO
AUTODIFESA DIGITALE
RIEPILOGO
Privacy e cybersecurity sono due facce della stessa medaglia. In un mondo digitalizzato i dati che interpretano e predicono i nostri comportamenti vanno protetti.
TAG
#privacy #awareness
DESCRIZIONE
l’Autodifesa digitale è l’insieme degli accorgimenti per tutelare la nostra presenza online
● Protezione dei dispositivi digitali
● Protezione delle connessioni
● Protezione dei dati
● Individuazione degli attacchi
● Gestione degli aggressori
“Riconnessi” contro il digital divide
Cittadinanzattiva lancia la campagna “Riconnessi” contro il digital divide delle aree interne
Perché nessuno resti indietro. E’ questo lo spirito con cui Cittadinanzattiva lancia “Riconnessi”, una campagna destinata a fornire abbonamenti dati, connessioni web via satellite e device elettronici a studenti e famiglie delle aree interne del nostro Paese che si trovino in particolare difficoltà, al fine di superare gli ostacoli rappresentati dal digital divide che caratterizza questi territori. Si parte con la raccolta fondi sulla piattaforma gofund.me, gofundme.com/f/riconnessi per fornire device alle scuole e, tramite queste, alle famiglie delle aree interne. Continua a leggere “Riconnessi” contro il digital divide
Maestri d’Italia: Comunicare la Cybersecurity
Maestri d’Italia: Comunicare la Cybersecurity
Relatore: Arturo Di Corinto
TITOLO
COMUNICARE LA CYBERSECURITY
RIEPILOGO
La domanda non è se verremo attaccati, ma quando. La creazione di consapevolezza dei rischi nel cyberspace comincia da una corretta informazione
TAG
#cybersecurity #cyberspace
DESCRIZIONE
Perché è importante comunicare la cybersecurity
● Per informare le potenziali vittime e mettere in atto
opportune strategie di difesa
● Per minimizzare i rischi degli attacchi informatici
● Per impedire la ripetizione degli attacchi informatici
● Per garantire il corretto funzionamento della società
● Per impedire un danno economico
● Per difendere asset industriali
● Per tutelare la privacy
Operazione Risorgimento digitale
Operazione Risorgimento digitale
Aiutare la popolazione a comprendere tutte le potenzialità di Internet, soprattutto in un momento così delicato: è l’obiettivo di Tim che, da martedì 14 aprile, lancerà Maestri d’Italia, la prima scuola online che intende portare nelle case degli italiani la cultura digitale, attraverso la testimonianza di personaggi pubblici e format di apprendimento anche per i più piccoli. Continua a leggere Operazione Risorgimento digitale
Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale
Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale
La cybersecurity al centro della Giornata europea della protezione dati
“Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale”. Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, l’Autorità Garante ha organizzato un convegno intitolato “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale” che si svolgerà il 30 gennaio a Roma presso la sede del Garante, in Piazza Venezia 11, dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Obiettivo del convegno è quello di tracciare un quadro sui nuovi scenari di “cyberwar”, sulle azioni di prevenzione da mettere in campo contro gli attacchi informatici, sulle problematiche poste dalle reti di quinta generazione, sulle misure per tutelare i diritti fondamentali delle persone di fronte alle forme sempre più evolute di sorveglianza massiva da parte dei governi.
I lavori saranno aperti dal Presidente dell’Autorità Garante, Antonello Soro e vedrà gli interventi di Raffaele Volpi, Presidente del Copasir, di Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit, di Stefano Zanero del Politecnico di Milano. Modererà l’incontro Arturo Di Corinto, giornalista esperto di cybersecurity.
Si potrà seguire il convegno in diretta streaming collegandosi al sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
La Giornata Europea della protezione dei dati personali
La “Giornata europea della protezione dei dati personali”, promossa dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le Autorità europee per la privacy, viene celebrata a partire dal 2007 e ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sui diritti legati alla tutela della vita privata e delle libertà fondamentali.
Accrediti stampa
Giornalisti, fotografi e cineoperatori possono accreditarsi all’indirizzo mail ufficiostampa@gpdp.it comunicando nome, cognome, testata, numero tessera dell’ordine.
Roma, 27 gennaio 2020
CYBERDAY
Seminario: FIBRILLAZIONI TRA ARTE E POLITICA
Seminario: FIBRILLAZIONI TRA ARTE E POLITICA
L’arte racconta il presente – ciclo di incontri organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze – 7 appuntamenti fino a gennaio – aperti al pubblico, ingresso libero – martedì 17 novembre “L’immaginazione”
L’immaginazione
Martedì 17 novembre – orario 15/17
Arturo di Corinto, Nicolas Martino, Marco Scotini
L’incontro si svolgerà nel Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti | Via Ricasoli, 66 | 50122 Firenze
Continua a leggere Seminario: FIBRILLAZIONI TRA ARTE E POLITICA
Corso di formazione ODG Lazio: La legge sulla diffamazione
DEONTOLOGIA E NUOVI MEDIA
tra “depenalizzazione” e rischio di nuovi bavagli all’informazione. Il caso Morpurgo
Giovedì 4 giugno, dalle 9 alle 14, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italia – FNSI, in corso Vittorio Emanuele 349
Argomenti
Lo stato del disegno di legge in discussione nella Commissione della Camera. – Gli aspetti giuridici, i risvolti sulla professione giornalistica e sulle testate web in base alla normativa attuale e a quella all’esame del Parlamento.
On. Walter Verini – Relatore alla Camera ddl diffamazione
Bologna: Potere, libertà e controllo nell’era di Internet
ISA Topic 2014 – Potere, libertà e controllo nell’era di Internet
Da ottobre a novembre 2014
ore 17.30
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
L’iniziativa riunisce studiosi di diverse discipline per offrire visioni alternative e contrastanti dell’interazione fra potere politico, reti informatiche e partecipazione politica nella società dell’informazione.
Gli incontri illustreranno cosa cambia in termini di partecipazione, libertà e controllo, chiamando a raccolta esperti in grado di presentare una sintesi critica e costruttiva delle riflessioni degli ultimi anni per individuare i temi chiave che saranno al centro della discussione nel prossimo futuro, evitando allo stesso tempo la retorica che solitamente accompagna la divulgazione di questi temi.
Potere, libertà e controllo nell’era di Internet
è un progetto ISA Topic ideato e realizzato da
Laura Sartori del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
e Marco Prandini del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
ISA, Istituto di Studi Avanzati dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ogni anno con ISA Topic finanzia progetti di ricerca innovativi e interdisciplinari proposti da un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna. L’obiettivo è incoraggiare la riflessione su tematiche di ampio interesse, spesso considerate di nicchia o trattate in modo troppo specialistico, coinvolgendo ampi settori della comunità accademica e la cittadinanza.
Scuola di giornalismo alla Fondazione Basso di Roma
Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per la Scuola di giornalismo alla Fondazione Basso di Roma.
Per il terzo anno consecutivo insegnerò il modulo CMC di Comunicazione Mediata dal Computer
Scarica il bando della scuola di giornalismo WRITE RIGHT: School of Journalism on Human Rights
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source
Scadenza domande: 21 Aprile 2008
Il Rettore dell’Università della Calabria, visto l’avviso pubblicato nella G.U., Serie Speciale, n.115 del 3.10.2007, per la presentazione di progetti da parte di Italia Lavoro sul Programma FIxO Azione 3 “Promozione e sostegno di percorsi formativi di giovani laureati non occupati per l’acquisizione di competenze nel trasferimento di tecnologie e prodotti della ricerca verso imprese che intendono perseguire programmi di innovazione”, e in seguito al progetto presentato dall’UNICAL inerente l’avviso di cui sopra, emana il bando per l’istituzione del *Corso di Alta Formazione in Tecnologie Libere e Open Source*. Continua a leggere Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source
CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore)
CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore) e lo sportello Liberius
alla Sapienza.
Vi avevamo detto del Gruppo di ricerca sul diritto d’autore che abbiamo organizzato presso la mia cattedra alla Sapienza. Quello che mi preme dirvi è che tra pochi giorni cominciano i seminari e che la facoltà ha deliberato l’attivazione dello Sportello Liberius nei locali della facoltà (stanza 102) per dare assistenza legale sul Diritto d’autore ai nostri giovani cretivi universitari.
1. Il Gruppo di Ricerca ha ufficialmente un nome: CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore). Lorenzo De Tomasi è incaricato di svilupparne l’identità visiva.
2. La volontà (dead line Maggio 2008) è quella di creare un portale sulla falsariga del Center for the Study of the Public Domain e di muoverci verso quella direzione. Quello è il modello di eccellenza cui vogliamo condurre il CO.PI.DA.
3. Ciclo di seminari “Cultura Libera, Società Libera (il diritto d’autore nel web 2.0). La reazione è stata assai positiva. Al momento abbiamo 44 registrati (num max 50). Le lezioni saranno video riprese e andranno a costituire un prima base del materiale che metteremo sul portale.
4. Conclusi i seminari partiremo con l’organizzazione di un’iniziativa ambiziosa nata dall’idea di Oriana Persico e Salvatore Iaconesi. Realizzare, dopo l’estate, il “gadget lab” (maggiori info le trovate nell’area documenti del gruppo di ricerca – file mini-progetto.odt) con il coinvolgimento e il sostegno economico di grandi imprese del settore (sony, nokia etc)
5. Sportello Liberius: si è deciso di dar vita, in concomintanza con il convegno sul software libero del 18 marzo, ad un info-point, nell’area antistante il centro congressi in modo da far conoscere l’iniziativa e distribuire materiale utile. Si è deciso inoltre di realizzare un video di presentazione in cui sarà Angel_F (ovverosia un’intelligenza artificiale) a spiegare cos’è e come funziona lo sportello.
6. Avvio di una ricerca interdisciplinare in merito a questi due aspetti:
a. monitoraggio su gruppi e/o artisti musicali emergenti per valutare quali siano le forme di remunerazione derivanti dall’utilizzo delle licenze libere;
b. studio di una soluzione (legislativa) volta a riservare i compensi dei diritti di copia privata derivanti dalla riproduzione su supporti vergini di opere rilasciate con licenze libere ad incentivazioni per il settore artistico di riferimento.
Scuola di Giornalismo alla Fondazione Basso
Scrivi di diritto-Scuola di Giornalismo
Roma, 08-05-2006
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
(Approvato dalla Provincia di Roma con Determinazione n° 68 del 09/03/2006).
Il corso è riservato a candidati, prioritariamente domicialiati nella Provincia di Roma, in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma universitario o laurea breve conseguita in Italia o titolo equipollente;
disoccupati da più di 6 o 12 mesi.
I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Continua a leggere Scuola di Giornalismo alla Fondazione Basso
Seminari: La privacy tra diritto e mercato
Ciclo di seminari: La privacy tra diritto e mercato
Università di Roma “La Sapienza”
Aula B10 – Via Salaria 113 – Roma
Cattedra di Teoria e tecniche dei nuovi media (prof. A. Marinelli)
11 maggio – 15 giugno
Docente: Arturo Di Corinto
Continua a leggere Seminari: La privacy tra diritto e mercato
equal formazione
Attività Formativa:
SNS Isfol 17-18 Febbraio2004
Docente: Arturo Di Corinto
Continua a leggere equal formazione