Cybertech Europe, il mondo della cyberdifesa raccoglie le idee

Cybertech Europe, il mondo della cyberdifesa raccoglie le idee

Il 10 e 11 maggio a Roma tornano in presenza politici, imprenditori e poliziotti per capire cosa hanno sbagliato finora e come possono migliorare la postura cibernetica dell’Italia in un mondo che non ha più confini

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica 6 Maggio 2022

Una fiera della cybersecurity con tanto di stand, incontri d’affari e panel di discussione: Cybertech Europe quest’anno torna in presenza a Roma il 10 e 11 maggio per parlare di sicurezza informatica, difesa elettronica e cyber diplomacy. E sul palco ci saranno alcuni tra gli attori più importanti per discutere di come cambiano le esigenze di sicurezza in un mondo sempre più complesso.

Preparazione, difesa e resilienza sono i temi generali dell’evento ma è facile aspettarsi che la guerra in Ucraina sarà citata in molte discussioni. Si parlerà di fintech, blockchain, cryptovalute, cloud security, intelligenza artificiale e poi di formazione, awareness, igiene cibernetica, ma ci sarà anche una sessione sulla difesa delle comunicazioni e delle tecnologie che ci proiettano verso lo spazio. Partecipato da alcune delle realtà più importanti della cybersecurity, da Leonardo ad Accenture, partner dell’evento, da BitDefender a Crowdstrike fino a Mandiant, con Checkpoint Technologies, CyberArk e SentinelOne, Cybertech Europe vedrà anche la presenza delle italiane Telsy, AlfaGroup, CyberGuru e One Identity. Sicurezza

Il previsore di cyberattacchi

Previsore di cyberattacchi

ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 1 Maggio 2022

Un attacco informatico può bloccare ospedali, spegnere la rete elettrica, paralizzare aziende e istituzioni. Negli ultimi due anni abbiamo assistito a numerose calamità informatiche di questo tipo.

Le gang criminali hanno usato i ransomware, il software che mette dietro a un lucchetto crittografico i sistemi informatici fino al pagamento di un riscatto, per mettere sotto scacco Accenture, ThalesGroup, le ASL, la logistica e i comuni italiani. Con gli attacchi alla supply chain dei fornitori di tecnologie come SolarWinds e Kaseya anche il governo Usa e le aziende europee sono rimaste vittime degli hacker.

La capacità di prevedere questi eventi è fondamentale. Secondo l’indice CJoF (Cognizant Jobs of the Future) la crescita di offerte di lavoro per i Cyber Calamity Forecaster è cresciuta del 28% nel primo trimestre 2021 ed è destinata ad aumentare, dato che cyberminacce come il ransomware, complice lo smartworking, continueranno a diffondersi. In particolare le minacce alle supply chain con ransomware si snoderanno su quattro direttrici: tenere in ostaggio i dati critici di una vittima fino al pagamento di un riscatto, minacciare la diffusione delle informazioni e la pubblicizzazione della violazione, minacciare attacchi ai clienti della vittima e, infine, attaccare la supply chain dei fornitori. Inoltre, aumentando i volumi di traffico il cloud sarà sotto attacco sia lato utente che negli ambienti di sviluppo.

È già successo col furto di Bing e Cortana dal cloud di Microsoft. Anche i gadget dell’Internet of Things diventeranno la base per le attività criminali all’interno delle reti, primi bersagli le automobili intelligenti e gli edifici connessi. Infine i furti prenderanno di mira i portafogli digitali, gli e-sport, le reti satellitari e di tecnologia operativa (OT), mentre infrastrutture e settori critici come sanità, trasporti, agroalimentare saranno gli obiettivi più vulnerabili e lucrativi per i cyberladri; dovranno investire in tecnologie di prevenzione se non vogliono subire l’interruzione di servizi essenziali.
Un’accurata ‘igiene cyber’, insomma, sarà sempre più importante. (A.D.C.)

Tempi duri per gli spioni in Europa

Tempi duri per gli spioni in Europa

HACKER’S DICTIONARY. Pegasus, Kaspersky e le piattaforme americane: la Ue contrattacca con una serie di iniziative volte a limitare i rischi dello spionaggio politico, commerciale e statuale che viola i diritti fondamentali dei suoi cittadini

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 28 Aprile 2022

Negli ultimi dieci giorni tre decisioni slegate tra di loro potrebbero migliorare la sicurezza dei cittadini italiani ed europei nel cyberspace.

Tre fatti slegati tra di loro, ma tutti legati allo spionaggio.

Il primo riguarda lo spionaggio statuale, laddove lo spyware Pegasus venduto ai governi di Ungheria, Polonia, Spagna e forse Francia, è stato probabilmente usato per violare i diritti fondamentali dei cittadini Ue; il secondo riguarda il potenziale spionaggio politico realizzabile con software e tecnologie russe; il terzo riguarda lo spionaggio commerciale delle piattaforme americane che profilano i propri utenti e li guidano a fare scelte che non farebbero di propria iniziativa.

Il debito della cybersecurity

Il debito della cybersecurity

HACKER’S DICTIONARY. Secondo una ricerca di CyberArk i programmi e gli strumenti di protezione informatica sono cresciuti ma spesso assieme a una gestione sbagliata nella protezione di dati e asset sensibili

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Aprile 2022

In base a una ricerca di Cyberark che ha coinvolto 1.750 responsabili della sicurezza IT a livello mondiale, il 72% dei professionisti italiani intervistati ritiene che per sostenere la trasformazione digitale negli ultimi 12 mesi le aziende italiane abbiano privilegiato l’operatività del business rispetto alla sicurezza informatica.

Eppure è in ragione di questa accelerazione digitale che, secondo una differente ricerca di Veeam, i leader IT si aspettano che il budget per la protezione dei dati della loro organizzazione aumenti di circa il 6% anche se i dati Gartner stimano una crescita della spesa del 5.1% dal 2021 al 2022.
Questa differenza dell’1% equivale a miliardi di dollari in termini reali e contribuisce a incrementare un «debito di sicurezza». Un debito che, secondo l’Identity Security Threat Landscape Report di CyberArk, è legato però soprattutto all’identità digitale.

Tre ricercatori italiani hanno scoperto come neutralizzare l’autenticazione a due fattori

Tre ricercatori italiani hanno scoperto come neutralizzare l’autenticazione a due fattori

All’università del Salento dimostrano un metodo efficace per aggirare la sicurezza delle transazioni online e avvisano Google, Apple & Co., che però non hanno soluzioni

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 12 Aprile 2022

E se l’autenticazione a due fattori non fosse così sicura come pensiamo? Fino a ieri la possibilità di usare un altro pin, una seconda password, ricevute via app o sms ci sembrava il modo migliore per proteggere il tesoretto digitale della nostra vita onlife, ma adesso le nostre certezze vacillano: tre ricercatori italiani hanno dimostrato che anche questo secondo livello di sicurezza può essere neutralizzato e, per un hacker malevolo, in maniera relativamente semplice.

Intervista Di Corinto a Ticino notizie TV

Intervista ad Arturo di Corinto: tra identità digitale e cyber attacchi

7 Aprile 2022

Arturo di Corinto e’ giornalista e docente di identita’ digitale, privacy e cybersecurity all’Universita’ Sapienza di Roma. In Rai ha presentato Codice: la vita e’ digitale e pillole di Inclusione Digitale su RaiPlay. Ci svela la portata dei recenti attacchi cyber al nostro governo, ad aziende pubbliche e privati. Ci insegna i principi della cybersecurity, come difenderci e come raggiungere una consapevolezza digitale.

Almeno oggi, fai il backup dei tuoi dati. Ti diciamo come e perché

Almeno oggi, fai il backup dei tuoi dati. Ti diciamo come e perché

Il 31 marzo di ogni anno si celebra la “copia dei dati” da usare in caso di guasto, furto o smarrimento e che, secondo Verizon, rimane la difesa più efficace in caso di attacchi ransomware

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 31 Marzo 2022

“Giuro solennemente che il 31 marzo farò il backup dei miei documenti e ricordi preziosi.”

La scritta che campeggia sul sito del World Backup Day ci ricorda che questa di oggi è una delle tre date internazionali per ricordare alcuni concetti di base della sicurezza informatica, gli altri due sono infatti l’Anti-Ransomware Day che si celebra il 12 Maggio di ogni anno e il World Password Day, la Giornata mondiale della password, che si celebra ogni primo giovedì dello stesso mese.

Ormai tutti probabilmente sanno cos’è un backup ma a chi non lo sapesse ricordiamo che il backup è una seconda copia di tutti i tuoi file importanti, dalle foto di famiglia alla tesi di laurea fino alla rubrica dei clienti e all’archivio delle email.

La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea

La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea

HACKER’S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Marzo 2022

Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.
Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che, secondo Check Point Software, nella scorsa settimana la media degli attacchi in Europa è stata del 18% più alta rispetto a prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.

Secondo i magistrati di Bruxelles, infatti, il numero di incidenti significativi registrati dagli organismi dell’Ue è più che decuplicato tra il 2018 e il 2021 e il telelavoro ha aumentato considerevolmente i potenziali punti di accesso per gli aggressori.
Tali incidenti sono generalmente causati da attacchi informatici sofisticati, che includono l’uso di nuovi metodi o tecnologie, per cui le indagini su tali incidenti e il ripristino del normale funzionamento possono richiedere settimane, a volte mesi.
Un esempio è stato il cyberattacco sferrato nei confronti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha portato alla divulgazione di dati sensibili, poi manipolati per minare la fiducia nei vaccini.


La corte, che ha analizzato attraverso un audit dettagliato la capacità di cyber-resilienza di 65 organizzazioni dei paesi membri UE, raccomanda pertanto l’introduzione di norme vincolanti in materia di cybersicurezza e un aumento delle risorse della squadra di pronto intervento informatico (Cert-Ue), una maggiore cooperazione tra gli organismi dell’Ue e un maggiore sostegno agli organismi europei, che hanno minore esperienza nella gestione della cybersicurezza.
«Le istituzioni, organi e agenzie dell’Ue sono obiettivi interessanti per potenziali aggressori, in particolare per i gruppi in grado di attuare attacchi altamente sofisticati ed invisibili a fini di cyberspionaggio o altre finalità illecite» ha dichiarato Bettina Jakobsen, il membro della Corte responsabile dell’audit.
«Tali attacchi possono comportare significative implicazioni politiche, nuocere alla reputazione generale dell’Ue e minare la fiducia nelle sue istituzioni. L’Ue deve fare di più per proteggere i propri organismi».

La principale constatazione della Corte è che istituzioni, organi e agenzie dell’Ue non sono sempre adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. E i motivi sono piuttosto gravi: «Non adottano un approccio uniforme alla cybersicurezza, non sempre applicano i controlli essenziali e le buone pratiche in materia e non forniscono formazione sistematica a tale riguardo, inoltre le risorse e le spese destinate alla cybersicurezza variano notevolmente tra enti omologhi di dimensioni analoghe».

Un altro difetto è l’assenza di una condivisione tempestiva delle comunicazioni sulle vulnerabilità e sugli incidenti significativi di cybersicurezza di cui gli enti europei sono stati vittime e che possono avere ripercussioni su altri organismi.

La Corte sottolinea infatti che le carenze della cybersicurezza in un organismo dell’Ue possono esporre numerose altre organizzazioni a minacce informatiche.
Perfino il Cert-Ue e l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) a causa delle risorse limitate e della priorità attribuita ad altri ambiti, non sono state in grado di fornire tutto il sostegno di cui gli organismi dell’Ue necessitano.
Uno dei motivi è che oltre due terzi del personale esperto della Cert-Ue ha contratti temporanei con retribuzioni poco competitive sul mercato e non riescono a evitare che vadano a lavorare altrove. Parole sante.cybersecurity

La cybersecurity non si improvvisa nelle emergenze

La cybersecurity non si improvvisa nelle emergenze

Hacker’s Dictionary. Il rischio informatico aumenta ogni anno con l’avanzare dell’innovazione tecnologica e per la dipendenza dal digitale, lo dimostrano i rapporti di IBM e Clusit. Ecco 10 buone pratiche di autodifesa aziandale da parte del Cefriel di Milano

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 10 Marzo 2022

La necessità di progettare strategie per mettere al riparo Pubbliche Amministrazioni e aziende dai rischi legati a possibili attacchi informatici non è una “nuova emergenza”, ma quasi. Nell’ultimo rapporto Clusit gli attacchi gravi nel 2021 sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, un quinto in Europa, mentre per lo X-Force Threat Intelligence Index 2022 di Ibm il 47% degli incidenti nel nostro Paese ha colpito l’industria manifatturiera, un dato raddoppiato rispetto a quello globale del 23,2%.

La situazione si è complicata con l’avvio del conflitto russo-ucraino che usa anche armi informatiche, dimostrando che la cybersecurity è un tema centrale per l’intera società. Per questo è particolarmente vero quello che dice Alfonso Fuggetta, del Cefriel-Politecnico di Milano: «Non si possono progettare interventi mirati a mettere al sicuro le infrastrutture informatiche in emergenza. La cybersecurity è un processo e come tale va gestito in modo continuativo».

#CYBERSECURITY E PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ DIGITALI, una questione che ci riguarda

#CYBERSECURITY E PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ DIGITALI
una questione che ci riguarda

GIOVEDÌ 3 MARZO 2022 dalle ore 14.00
in diretta su #collettiva.it e i suoi canali social

con

Giuseppe Massafra | Segretario nazionale della CGIL

Alessio de Luca | Coordinatore Idea Diffusa CGIL nazionale
MassiMo Brancato | Coordinatore Area Coesione CGIL nazionale

Giulio de petra | Direttore del CRS

Arturo Di Corinto | La cybersicurezza. A che punto siamo
Giornalista – Docente Università La Sapienza, Roma

Giovanni Battista Gallus | La responsabilità è delle aziende o dei lavoratori?
Avvocato – Fellow Nexa – Politecnico Torino

Sandro del fattore | Digitalizzazione come cambiamento possibile
Coordinatore deleghe Segretario generale CGIL

Cinzia Maiolini | La Cybersicurezza riguarda le nostra vite
Coordinatrice Ufficio Lavoro 4.0 – CGIL

GiacoMo tesio | La sicurezza informatica sul lavoro
Programmatore

Confronto con il Coordinamento nazionale Legalità e Sicurezza
della CGIL, moderato da LUCIANO SILVESTRI
Responsabile nazionale Legalità e Sicurezza della CGIL

In Svezia la prima agenzia per la difesa psicologica contro la disinformazione

In Svezia la prima agenzia per la difesa psicologica contro la disinformazione

Cattiva informazione e manipolazione delle percezioni inducono ansia, paura e rabbia, perciò per difendere i valori della democrazia bisogna stimolare gli anticorpi della conoscenza e combattere la propaganda computazionale

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 24 Gennaio 2022

Si chiama Agenzia per la difesa Psicologica ed è la prima autorità governativa al mondo creata per proteggere il suo paese, la Svezia, dalla disinformazione. Nata il primo gennaio, con sede a Karlstad, diretta da un ex ambasciatore, Henrik Landerholm, è un’agenzia di intelligence statale “per la difesa proattiva delle informazioni” intese come risorsa di interesse nazionale ed ha l’obbiettivo di “salvaguardare la società aperta e democratica, la libera formazione dell’opinione pubblica, la libertà e l’indipendenza della Svezia”.

Come? Attraverso la difesa psicologica dei suoi cittadini appunto, e usando tutti gli strumenti conosciuti per identificare, analizzare e prevenire la disinformazione volta a influenzare indebitamente le percezioni, i comportamenti e il processo decisionale dei cittadini. Attenzione però a non confondere la cattiva informazione con la disinformazione.

App di dating violate e benzinai chiusi: la cyberguerra tra Israele e Iran. IL PODCAST

Intervista Arturo Di Corinto podcast Skytg24 del 12 Gennaio 2022 di Alberto Giuffrè

Israele e Iran si sfidano da anni anche a colpi di attacchi informatici. A farne le spese, negli ultimi casi, sono stati soprattutto i cittadini. Ne parliamo nella nuova puntata di 1234 insieme ad Arturo Di Corinto, giornalista esperto di cybersecurity

Nelle scorse settimane le stazioni di rifornimento in Iran hanno smesso di funzionare a causa di un attacco informatico. Qualche giorno dopo una app di dating in Israele è stata violata. Sono soltanto gli ultimi episodi di una cyberguerra, quella tra Israele e Iran, che va avanti da anni. Ne parliamo nella nuova puntata di 1234, il podcast sulla sicurezza informatica di Sky TG24. L’ospite di questo episodio è Arturo Di Corinto, giornalista esperto di cybersecurity. 

Aumentano le aziende anti-hacker, la sicurezza no

Aumentano le aziende anti-hacker, la sicurezza no

Arturo Di Corinto 30/12/2021 – 06:30

Tra il 2020 e il 2021 abbiamo visto i cybercriminali andare a segno con tante, troppe imprese italiane.I motivi sono tanti. Un paese digitalizzato in fretta e in furia è anche un paese più fragile: occorre un forte investimento in cultura, informazione e formazione

In Italia ci sono 3.000 imprese anti-hacker. Questo dato di ottobre 2021 fotografa un incremento del settore superiore al 6% dopo il balzo del periodo che va dal 2017 al 2019 (+300%). Ma i dati correlati a questi numeri, elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio, dicono anche che c’è stato un forte aumento nel numero degli addetti (+7.000 tra il 2018 e il 2020), che sono passati da 21.500 a 28.400 unità, con una media di 15 addetti per azienda.

Gli incidenti informatici sono (anche) colpa dello stress

Gli incidenti informatici sono (anche) colpa dello stress

Hacker’s Dictionary. Operatori e manager IT possono essere responsabili di un attacco andato a buon fine se la loro voglia di aiutare ed eccellere non è compresa dai capi e sostenuta dall’azienda

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Dicembre 2021

Sono molti i motivi per cui manager, ingegneri del software e addetti alla sicurezza informatica polemizzano coi giornali, ma uno di questi è che i giornalisti raccontano i loro fallimenti.

L’elevato numero di incidenti informatici infatti dipende anche dai loro errori, che spesso però dipendono da ragioni di lunga durata. Tra questi la natura artigianale della scrittura del software, l’utilizzo di librerie gratuite ma obsolete, il lock in tecnologico, e quindi il mancato aggiornamento di reti, software e sistemi. Ovviamente una gran parte la svolge l’imperizia degli utilizzatori, che a sua volta dipende da una scarsa formazione e cultura della sicurezza. Se a tutto questo aggiungiamo l’aggressività del cybercrime e la corsa tecnologica che ha portato anche i negozi di alimentari a farsi fare il sito web da “miocugino.com” la frittata è fatta.

Ci sono poi altri motivi sistemici come la corruzione, o il fatto che in Italia chi sbaglia raramente paga. I Ciso e gli It manager coinvolti nelle ultime catastrofiche debacle informatiche sono ancora tutti al loro posto.

Ma c’è un aspetto molto sottovalutato che spiega l’insuccesso dei team It di fronteggiare le minacce ed è il burn out, il logoramento psicofisico degli operatori, una sindrome tipica delle “helping professions”.

Il Manifesto è forse l’unico a parlarne, ma costoro sopportano uno stress costante e andrebbero aiutati. Un blogpost del capo dei Security Operations Center (SOC) di Kaspersky suggerisce cinque passi per ridurre al minimo lo stress e prevenire il burn out dei dipendenti del SOC.

DI CORINTO APRE IL RICHMOND CYBER RESILIENCE FORUM

DI CORINTO APRE RICHMOND CYBER RESILIENCE FORUM

Nel suo discorso di apertura di Richmond Cyber resilience forum 2021 a Gubbio, il giornalista ed esperto di sicurezza digitale e Digital rights Arturo Di Corinto ha definito quello della sicurezza informatica un tema sociale. “Dal corretto funzionamento delle infrastrutture energetiche e dei trasporti, e dalla sicurezza dei sistemi di e-commerce, ricerca e comunicazione dipende la qualità della nostra vita.”

Come denunciare la diffamazione sul web e rendere più facile produrre le prove digitali

Come denunciare la diffamazione sul web e rendere più facile produrre le prove digitali

Tommaso Grotto di Kopjra: “Non basta uno screenshot per provare un illecito. Le tecnologie legali invece offrono strumenti in grado di supportare persone vittime di bullismo, stalking, revenge porn e diffamazione online. Per questo abbiamo realizzato Web Forensics”

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 5 Dicembre 2021

Anche l’Fbi sbaglia (e lo ammette)

Anche l’Fbi sbaglia (e lo ammette)

Hacker’s dictionary. Gli incidenti informatici si verificano per un insieme di concause che riguardano sia i produttori del software che i tecnici che li usano. La maggior parte delle volte però vengono nascosti al pubblico. Ci vuole più trasparenza

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Novembre 2021

Perché si verificano così tanti incidenti informatici? In genere la responsabilità è collettiva: dipende dagli errori degli sviluppatori di software, dalla fretta dei manager di andare sul mercato, dalla complessità e lunghezza del codice da verificare e aggiornare.
Spesso la colpa è di chi implementa le soluzioni informatiche, facendo errori di configurazione, dimenticando di aggiornare i sistemi o trovandosi nell’impossibilità di farlo a causa del lock-in tecnologico che permette solo ai fornitori di maneggiare il software che hanno concesso in licenza.
Da ultimo c’è anche la bravura e l’effetto sorpresa sfruttato dagli attaccanti che investono risorse ed energie per trovare il buco dove infilarsi, partendo spesso da un impiegato distratto, un manager frettoloso, un software difettoso, per accedere a una prateria di terminali da cui avviare l’attacco per infettare intere reti.

Il 12 novembre qualcuno è riuscito a hackerare il server di posta elettronica dell’Fbi e utilizzare l’account per inviare a amministratori di sistemi e responsabili IT migliaia di falsi allarmi di imminenti cyber attacchi. Secondo il comunicato stampa ufficiale della polizia federale, il problema si è verificato sul Law Enforcement Enterprise Portal a causa di un «errore di configurazione del software».
Ecco, sfruttando quell’errore, dai server dell’Fbi sono partite 100.000 email dirette a una pluralità di destinatari e contenenti i falsi avvisi. Le e-mail avvisavano di essere l’obiettivo di un sofisticato attacco da parte di un gruppo hacker noto come Dark Overlord, secondo quanto riferito alla Bbc da Spamhaus, organizzazione che si occupa di tracciare le attività di spam. Non solo, nella stessa email veniva indicato Vinny Troia come responsabile di un attacco mai avvenuto, accusandolo di far parte del gruppo TheDarkOverlord.

Troia ha scritto un libro proprio su The Dark Overlord, raccontando il modus operandi del gruppo, e da allora è oggetto di attacchi ripetuti.
Se al posto di utilizzare l’errore per «spammare» contenuti diffamatori, l’aggressore informatico avesse sfruttato l’accesso ai server per diffondere software dannoso, sarebbero stati dolori. Ma, come ha spiegato Brian Krebs che ha dialogato con l’aggressore, l’obiettivo era solamente quello di mettere in luce le debolezze dei sistemi dell’Fbi.

L’altro ieri invece alcuni specialisti di cybersecurity hanno segnalato la pubblicazione di un «exploit», un sistema per sfruttare una vulnerabilità zero-day, cioè sconosciuta anche al produttore Microsoft, che colpisce Windows 10, Windows 11 e Windows Server.
Il suo sfruttamento consentirebbe ai delinquenti di ottenere privilegi elevati sui sistemi interessati in modo relativamente semplice, consentendo loro infine di muoversi attraverso la rete compromessa.
Sempre in questi giorni, Positive Technologies ha segnalato il rilevamento di tre vulnerabilità critiche nei firewall Adaptive Security Appliance e Firepower Threat Defense sviluppati da Cisco e il cui sfruttamento consentirebbe agli attori delle minacce di implementare attacchi da negazione di servizio (DoS) e quindi hanno consigliato gli utenti di aggiornare i sistemi il prima possibile.

Purtroppo, in generale i danni causati dai difetti del software e sfruttati dai cybercriminali giungono all’attenzione dell’opinione pubblica solo quando vengono scoperti. Nella maggior parte dei casi rimangono infatti nei cassetti e i report degli incidenti vengono addirittura secretati. Ma, se anche l’Fbi ammette i propri errori, siamo fiduciosi che anche gli altri malcapitati diventeranno più trasparenti. Capita a tutti di sbagliare.

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Martedì 9 novembre 2021, ore 10:15-11:45

Aula GDipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio EmiliaVia San Geminiano n. 3, Modena

Introduzione

Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia, CRID)

Prof. Arturo di Corinto (Univ. Sapienza di Roma)

Dott. Daniel Rozenek (Tekapp S.r.l.)

Ciclo di seminari per l’a.a. 2021-2022 della

Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET)

CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità

Dalla ricerca all’impresa”

in collaborazione con il

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Corsi di Informatica Giuridica e Didattica del Diritto e Media Education

(Prof. Gianluigi Fioriglio)

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Modera
Arturo Di Corintogiornalista e professore di Identità digitale, Privacy e Cybersecurity presso l’Università La Sapienza di Roma

Scenario e trend sugli attacchi via email e principali driver per la protezione

Interviene

Marco Di LuzioChief Marketing Officer, Tinexta Cyber

Tavola rotonda

Case study, best pratice e strumenti per la collaborazione digital sicura

Intervengono

Romano StasiDirettore Operativo, CERTFin

Mauro Conti, Professore Universitario Gruppo SPRITZ, Università di Padova

Marco Ramilli | Founder & CEO, Yoroi

Pierguido Iezzi | CEO & Cybersecurity Director – Swascan

Alberto Da Pra | Presale and Market Development Manager – Business Unit Cybersecurity – Corvallis

Tra i contenuti chiave del webinar,

  • l’importanza di affrontare in modo consapevole queste minacce
  • come proteggersi, utilizzando il buon senso e strumenti avanzati di individuazione delle minacce
  • case study e best practice per affrontare le minacce, proteggersi dal phishing e adottare gli accorgimenti necessari per una presenza digitale sicura e consapevole.

Per l’occasione Yoroi, società del polo Tinexta Cyber, illustrerà un servizio di protezione delle email certificate che utilizza strumenti specializzati come la sandbox Yomi, una tecnologia inglobata nell’ecosistema di VirusTotal. La sandbox è in grado di “detonare” elementi informatici malevoli e di renderli innocui per l’utente prima di aprire la posta elettronica.

Scopri di più sullo European Cybersecurity Month

Ti aspettiamo!

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

È cresciuta in modo significativo l’attenzione verso la cybersecurity in Italia. Sia da parte delle aziende, per il moltiplicarsi delle minacce e per una più ampia consapevolezza che ormai la protezione digitale è da considerare un fattore competitivo e strategico. Sia da parte dei media, per l’eco che hanno avuto recentemente gli attacchi a importanti strutture sanitarie pubbliche. Ma anche per l’istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e per l’attenzione del PNRR all’esigenza di colmare i gap della sicurezza informatica nel sistema Paese.

Ma molto resta da fare. Per arginare minacce informatiche sempre più evolute e specifiche è necessaria una trasformazione dei sistemi di protezione di tutte le aziende e un focus particolare per le banche e il mondo finanziario, da sempre al centro dell’attenzione delle organizzazioni criminali. Di questo e di altro si parlerà nel nuovo Innovation Workshop Bancaforte organizzato Bancaforte in collaborazione con Tinexta Cyber, Swascan, Yoroi e Corvallis.

Modera
Flavio PadovanCaporedattore Bancaforte

Scenario e Trend sulla Cybersecurity

 Intervengono

Arturo Di CorintoGiornalista La Repubblica

Marco Di Luzio,Chief Marketing OfficerTinexta Cyber

Tavola rotonda: Evoluzione dello scenario Cyber in Italia

Intervengono

Alberto Da PraPresale & Market Dev Mgr – Business Unit Cybersecurity Corvallis

Pierguido IezziCybersecurity Director and CEO Swascan

Marco RamilliFounder & CEO Yoroi

ReWriters fest

ReWriters fest: Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi

16, ottobre 2021
Roma, WEGIL, Largo Ascianghi 5
Con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Municipio I Centro

L’ingresso è permesso solo con Green Pass

-Ore 17.00-19.00, Androne, Tavola rotonda
Prenota qui

Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi”, a cura della giornalista di Online News Association (ONA) Rosa Maria Di Natale, Premio Ilaria Alpi 2007, founder di Data Journalism Crew, per il quale ha vinto il Premio Donnaèweb 2012, e del team EmPress media e News, sul Social Journalism

Intervengono:
Arturo Di Corinto, professore di Identità digitale, privacy e cybersecurity presso la Sapienza di Roma, associato senior presso il Center for Cybersecurity and International Relations Studies dell’Università di Firenze;
Alberto Del Bimbo, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Firenze, già direttore del Centro di Eccellenza MICC (Media Integration and Communication);
Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’università La Sapienza e Editor-in-Chief dell’ACM Journal of Data and Information Quality (JDIQ);
Maria Chiara Parmiggiani, avvocata esperta di cyberbullismo;
Stefano Zordan, co-founder di Adriano Olivetti Leadership Institute;
Davide Bennato, professore all’Università di Catania in Sociologia digitale, co-founder diSTS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia;
Marco Scialdone, PhD, docente Università Europea, esperto di diritto dell’informatica e fellow IAIC (Accademia Italiana del Codice Internet), autore del recente “Vivere con l’intelligenza artificiale”;
Federico Badaloni, giornalista, architetto dell’informazione, responsabile Area progettazione della divisione digitale di Gedi;
Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA;
Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale.

Il TeamItaly, la formazione e il rischio cibernetico

Il TeamItaly, la formazione e il rischio cibernetico

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Ottobre 2021

Hacker’s dictionary. Uno studio del Cefriel spiega come la formazione del capitale umano sia direttamente connessa alla riduzione del rischio informatico e invita a sviluppare competenze che non siano puramente tecniche ma basate su abilità relazionali, di business e perfino politiche

Il TeamItaly, la nazionale italiana di hacking, ha ottenuto il terzo posto ai campionati europei di Praga posizionandosi ancora una volta sul podio dei più bravi. Questo risultato non è tanto importante per sé, ma per il processo con cui ci siamo arrivati. Prima delle competizioni europee infatti il Laboratorio nazionale di cybersecurity si è impegnato nella selezione e formazione dei migliori talenti italiani con la Cyberchallenge, coinvolgendo stato, aziende, università e scuole.

Questa intuizione di Roberto Baldoni, oggi direttore dell’Agenzia di Cybersicurezza Nazionale, quando era solo un professore universitario, ha avuto un effetto sistemico e oggi sono molte le aziende che creano le proprie cyber-academy per far fronte allo skill shortage del mondo Ict.

In un mondo digitale sempre più complesso e pericoloso infatti, abbiamo bisogno di giovani talenti da impiegare nella cyber. Non tutti potranno essere formati ad hoc e molto dovranno fare le aziende col personale già impiegato.

Un sondaggio di S&P Global ha infatti ribadito che l’It Security rimane la maggiore priorità per le imprese. Il cybercrime ha raggiunto livelli di complessità e rischio del tutto nuovi, gli attacchi ransomware sono cresciuti durante la pandemia del 148% e il costo medio del riscatto richiesto è passato da $5mila nel 2018 a circa $200mila nel 2020.

Sono i numeri che si leggono in un bel paper del Cefriel in cui due ricercatori, Enrico Frumento e Andrea Guerini descrivono nuove soluzioni orientate alla resilienza del fattore umano nell’Ict.

Secondo loro ogni azienda che voglia attenuare il rischio cyber ha bisogno di attivarsi per acculturare il proprio personale, sia quello generico che quello impegnato nella difesa.

Ma per fare questo la cybersecurity deve diventare «sostenibile» in termini di tecnologie, processi, persone, conoscenze, e ogni azione formativa va ripensata.

Anche i mezzi di istruzione hanno il dovere di rinnovarsi. «Una modalità di erogazione online che raccolga questi nuovi bisogni è la frammentazione modulare in micro-contenuti: videolezioni brevi, segmentazione dei programmi, slide di singoli argomenti, formule interattive leggere e veloci. Per di più, queste modalità rimarrebbero adeguate anche per contesti di formazione a distanza più regolari, con maggior tempo a disposizione e senza le restrizioni anticontagio».

Basta? No. Ci sono molte ragioni per cui il settore della cybersecurity fatica sia a richiamare talenti sia a mantenerli: «Certamente alla sicurezza IT è associata un’immagine distorta che spesso è accompagnata da una narrativa densa di tecnicismi tanto da farla percepire come una materia oscura, adatta soltanto a giovani nerd». Non essendoci consapevolezza sulla varietà di ruoli di questo settore, viene percepita come un ramo dell’It ristretto, quasi di nicchia, a cui si somma secondo Enisa, la difficoltà di accesso a percorsi universitari o post-universitari in cybersecurity.

La realtà professionale, dicono i ricercatori, è ben diversa dalla narrativa nerd. Ci sono ruoli che non sono puramente tecnici e richiedono abilità relazionali, di business e perfino politiche. Nelle grandi aziende servono competenze in cybersecurity a livello manageriale. «Sarebbe opportuno rompere il cliché radicatosi e creare una nuova narrativa, orientata al business con percorsi di formazione che siano capaci di attrarre profili anche da altri settori. Tant’è vero che il team di cybersecurity ideale è multidisciplinare». Suggerimenti utili, i loro, perché la formazione del capitale umano è direttamente connessa alla riduzione del rischio cyber.

Ok, il prezzo non è giusto: quando sono i bot a decidere il listino

Ok, il prezzo non è giusto: quando sono i bot a decidere il listino

Secondo Barracuda Networks il 40 per cento di tutto il traffico su Internet è generato da agenti software dannosi, programmati per rubare dati, influenzare le prestazioni di un sito o addirittura portare a un databreach. Ma anche far lievitare il listino dei prodotti su un sito

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/Repubblica del 13 Ottobre 2021

Non tutti i bot nascono uguali. Alcuni bot, come i crawler dei motori di ricerca, sono buoni, quelli cattivi sono automatizzati per eseguire attacchi informatici su larga scala. E se non vengono rilevati, questi bot dannosi possono rubare dati, influire sulle prestazioni di un sito e persino portare a un databreach.

Nell’ultimo report di Barracuda Networks, Top Threats and Trends – Insights into the growing number of automated attacks, l’azienda descrive i modelli di traffico emergenti, esempi reali di comportamento e rilevamento dei bot, e infine le misure che i team IT dovrebbero intraprendere per proteggere la propria organizzazione. Nello studio si evidenzia come questi bot dannosi rappresentino quasi il 40% di tutto il traffico su Internet.

Spazio, l’ultima frontiera (della cybersicurezza)

Spazio, l’ultima frontiera (della cybersicurezza)

Nel 2020 la spesa per proteggere le infrastrutture spaziali ha sfiorato i 14 milioni di dollari. Ma continuano gli attacchi informatici ai satelliti di comunicazione e alle agenzie spaziali

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 27 Settembre 2021

Nella prima settimana di settembre, un collettivo di sedicenti hacker ha compromesso la South African Space Agency (Sansa) e ha fatto trapelare circa 18 Gb dei loro dati sul Dark Web e su siti pubblici. I dati contenevano documenti di ricerca, registrazioni e alcune informazioni private e personali. È il cyberattacco più recente ai danni delle agenzie spaziali.

Ce ne saranno altri? Probabile, soprattutto adesso che il settore dei viaggi spaziali sta letteralmente decollando e il futuro si annuncia florido per i viaggi interstellari di turisti spaziali, con alberghi su satelliti terrestri, robot astronauti, miniere su Marte o chissà dove.

Ma non ci sono solo le imprese di Elon Musk e di Jeff Bezos: grandi e medie potenze statali puntano a esplorare e colonizzare lo Spazio. Veramente pensiamo che non ci sarà bisogno di proteggere le comunicazioni e i sistemi intelligenti che ci guideranno nell’impresa? Di certo non la pensa così Kaspersky, l’azienda russa di cybersecurity che sta rivolgendo, e non da ora, i suoi sforzi alla cybersicurezza nello Spazio profondo.

Dieci conferenze da tenere d’occhio per il Mese europeo della Cybersecurity

Dieci conferenze da tenere d’occhio per il Mese europeo della Cybersecurity

Sul sito del Clusit, tutti gli appuntamenti di ottobre e le notizie necessarie per diventare più bravi e consapevoli e fare comunità

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 24 Settembre 2021

Ottobre è il Mese europeo della Cybersecurity. L’iniziativa, voluta dalla Commissione europea, anche quest’anno è ricca di appuntamenti, con una novità: per alcuni di loro si torna in presenza.

Come al solito è Clusit, l’Associazione italiana degli Esperti di sicurezza informatica, che ne tiene traccia sul suo sito. Così abbiamo pensato di approfittarne per segnalarne alcune, insieme a quelle che si tengono prima e dopo il Cybersecurity Month.

Apparentemente non sono molto diverse tra loro. Tutte sono orientate a offrire informazioni e creare consapevolezza per avvicinare cittadini e professionisti alle tematiche della difesa digitale da cybercriminali e gang informatiche. Ransomware, Iot, State Actors, voto elettronico, affidabilità delle Vpn, Quantum Internet sono solo alcuni dei temi. In certi casi il taglio è tecnico, che vuol dire avere un solido background informatico per poterle seguire, in altri sono adatte anche ai newbies, termine gergale per indicare i neofiti, gli ultimi arrivati. Ma in fondo, come recita un vecchio slogan, “nella cybersecurity sei sempre un pivello”, perciò non c’è da scoraggiarsi.

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Hacker’s Dictionary. Kaspersky, TrendMicro, Sham e l’Università di Torino ci avevano avvisati che sarebbero aumentati gli attacchi alla Sanità. Il nuovo attacco ransomware ha colpito l’ospedale San Giovanni Addolorata. I precedenti cyber-attacchi non ci hanno insegnato niente

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 16 Settembre 2021

Sono stati 300 i server e 1.500 i Pc bloccati da un attacco ransomware all’ospedale San Giovanni Addolorata pochi giorni fa. I pazienti con visite e interventi non urgenti sono stati rimandati a casa e il sistema di accessi al Pronto soccorso temporaneamente interrotto, obbligando i sanitari a tornare a carta e penna. Non è noto se ci sia stata già una richiesta di riscatto e se ci siano analogie con quanto accaduto alla Regione Lazio tra luglio e agosto.

Fermare i ransomware, virus e worm informatici che interferiscono col funzionamento dei computer cifrandone i dati che contengono o bloccandone l’uso, è oggettivamente difficile. Il virus viene in genere iniettato a seguito di un click sbagliato da parte di un utente autorizzato e poi si diffonde sulla rete con movimenti laterali, sfruttando spesso il mancato aggiornamento di software e sistemi. Il caso più eclatante era stato quello di Wannacry nel 2017 che aveva bloccato per due giorni tutta la sanità inglese prima di diffondersi su 300mila computer in 150 paesi, Italia compresa.