Scuole di cyber sicurezza – Codice

Scuole di cyber sicurezza – Codice La vita è digitale 22/07/2022

Nel nostro Paese non ci sono abbastanza difensori cyber per le aziende e per la Pubblica Amministrazione e, proprio per questo, sono nati dei programmi di addestramento per ragazzi e ragazze delle scuole superiori.

A Codice, il nostro programma di RaiUno, siamo andati a vedere come il Laboratorio Nazionale Cybersecurity – CINI sia impegnato a formare le nuove generazioni di giovani #hacker e offrire un mezzo potente come la televisione per invogliare altri giovani ad avviarsi lungo questo cammino.
Anche questo è servizio pubblico.

Grazie a Gaspare Ferraro, Paolo Prinetto, Sonia Montegiove, per averci aiutato a realizzare il servizio e passare del tempo di qualità insieme ai concorrenti di #Olicyber e #CyberTrials presso l’International Labour Organization a Torino.

Buona visione

In vacanza, e non solo, attenti ai Qr code

In vacanza, e non solo, attenti ai Qr code

Hacker’s Dictionary. Oggi si festeggia il «Social media day» ed è importante ricordare che molte truffe iniziano rovistando tra le informazioni personali che divulghiamo attraverso i social. Il phishing ad esempio rimane […]

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Giugno 2022

Oggi si festeggia il «Social media day» ed è importante ricordare che molte truffe iniziano rovistando tra le informazioni personali che divulghiamo attraverso i social. Il phishing ad esempio rimane ancora lo strumento preferito dei criminali per entrare nelle nostre vite.

Per fortuna stiamo imparando a non cascarci più. Quando vediamo un’email sospetta, inattesa, proveniente da indirizzi sconosciuti siamo pronti a buttarla nel cestino vincendo la curiosità di aprirla e ritrovarci il computer infetto.
Abbiamo anche imparato a non navigare siti di dubbia natura, a non cliccare sui banner pubblicitari con offerte da urlo e sappiamo ormai come difenderci da Sms e messaggi in chat non richiesti: cancellandoli. Però secondo Ermes, tra aprile e maggio la rilevazione dei siti di phishing è aumentata di oltre il 20% e la parte riguardante il settore Viaggi potrebbe raggiungere presto il picco del 50%.

La Regione Sardegna conferma il databreach di 170 mila file

La Regione Sardegna conferma il databreach di 170 mila file

I materiali, che chiunque può scaricare, comprendono documenti d’identità, residenza, numeri di telefono ed email, insieme a mansionari, spettanze, cambi di ruolo e stato di salute dei dipendenti. Ci sono anche i GreenPass

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 21 Giugno 2022

Sono migliaia i file dei dipendenti della regione Sardegna pubblicati online dal gruppo ransomware Quantum Locker all’interno del proprio blog (data leak site o Dls) nel dark web. Da una prima conta sono 170 mila i file rubati ma potrebbero essere solo una parte di quelli di cui i delinquenti sono in possesso. I materiali, che chiunque può scaricare, comprendono documenti d’identità, residenza, numeri di telefono ed email, insieme a mansionari, spettanze, cambi di ruolo e stato di salute. Ci sono anche i GreenPass.

Il databreach, la violazione che coinvolge questi dati sensibili sembra risalire a un attacco informatico effettuato dalla famigerata gang nel febbraio scorso e documentato dalla testata indipendente Indip.it, con un’inchiesta del giornalista sardo Raffaele Angius, ma che ora è tornato alla ribalta per la pubblicazione dei dati rubati.

Nei 155 Gb pubblicati nella rete Tor dalla gang criminale ci sono documenti protocollari di varia natura come i verbali di verifiche e sopralluoghi relativi agli abusi edilizi in Sardegna, con migliaia di foto allegate. E poi ci sono cartelle esattoriali, i contratti della Regione, le informazioni sul demanio marittimo, la situazione del pagamento delle locazioni, eccetera, eccetera. Insomma, tutto quello che di digitale può passare per le carte bollate di un’amministrazione regionale.

Talento e creatività non bastano: contro il crimine arriva la cybersecurity automation

Talento e creatività non bastano: contro il crimine arriva la cibersecurity automation

Skill shortage, digital first e aumento dei dispositivi connessi obbligano ad automatizzare la sicurezza di dati e applicazioni. Secondo Reply, intelligenza artificiale e machine learning faranno la differenza in un mercato da 300 miliardi di euro nel 2026

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 14 Giugno 2022

Quattro milioni di esperti di sicurezza non bastano. Ce ne vorrebbero subito altrettanti per proteggere un mondo sempre più digitale. Il tempo necessario a preparare questi esperti sarà però sempre troppo lungo rispetto alle necessità di un mercato in crescita esponenziale e per questo si stanno esplorando nuove strategie di cybersecurity automation da aggiungere a quelle esistenti. Hacker

Il Mondo Nuovo digitale è infatti più fragile di quanto pensiamo: non è stato pensato per essere abitato in sicurezza. Attacchi informatici, databreach e malware mettono ogni giorno a rischio banche e telecomunicazioni, l’affidabilità della casa connessa, dell’auto che si guida da sola, perfino la buona riuscita di un intervento chirurgico. Gli hacker criminali si moltiplicano e si organizzano in sindacati professionali, pronti a colpire dovunque ci sia un profitto da fare.

Chi paga il riscatto paga due volte

Chi paga il riscatto paga due volte

Hacker’s dictionary. Una ricerca di Cybereason denuncia: oltre la metà delle aziende italiane attaccate col ransomware è stata attaccata una seconda volta e nel 36% dei casi ha pagato un nuovo riscatto. Ma il 42% è stato costretto a chiudere la propria attività e nel 38% dei casi ha dovuto licenziare il personale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del Giugno 2022

Secondo Microsoft i danni del cybercrime arriveranno a 10.5 trilioni di dollari annui entro il 2025. Nel 2021 hanno raggiunto i $6 trilioni. Uno studio di Trend Micro sull’Industria 4.0 afferma che l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite; per il 75% dei Chief Security Officer ci sono troppe vulnerabilità nelle applicazioni nonostante un approccio di sicurezza a più livelli, dice Dynatrace; e nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia in base a uno studio di Trend Micro, “The State of Industrial Cybersecurity”.

Paura?

L’Atlante mondiale delle minacce cibernetiche

L’Atlante mondiale delle minacce cibernetiche

Presentato a Parigi il Cyber threat handbook della francese Thales: sul web la sua versione dinamica permette di vedere in tempo reale la guerra cibernetica minuto per minuto

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 4 Giugno 2022

Le mappe di Google sono andate in tilt, il tuo percorso di allenamento mattutino è scomparso e il telefono rimane muto. Cos’è successo? Potrebbe esserci stato un attacco ai satelliti che gestiscono le infrastrutture da cui dipendiamo per la vita di ogni giorno. Molte attività umane svolte sulla Terra si basano infatti su sistemi spaziali per la comunicazione, la navigazione, le previsioni del tempo, il monitoraggio climatico, fino alla gestione della pesca e della produzione agricola. E che smettano di funzionare all’improvviso per un attacco informatico è già successo.

In un’affollata conferenza alla presenza di giornalisti da tutto il mondo, i Thales Media Days, il colosso francese della sicurezza ThalesGroup ha mostrato come tutto questo possa accadere e non solo per un errore umano, ma per la capacità che hanno criminali e attori ostili di interferire con le operazioni quotidiane che toccano la vita di milioni di cittadini, come la gestione dell’identità digitale, la mobilità, il sistema sanitario, i trasporti, la difesa e il lavoro a distanza.

L’Italia ha una strategia nazionale per la sicurezza cibernetica

L’Italia ha una strategia nazionale per la sicurezza cibernetica

Presentata oggi a Palazzo Chigi, i cinque pilastri e le 82 misure previste dal documento elaborato dall’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza prevedono finanziamenti, incentivi e sgravi fiscali, il rafforzamento della collaborazione pubblico-privato, un ruolo rilevante della ricerca universitaria. Al centro innovazione, startup, crittografia, formazione e un polo tecnologico nazionale

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 25 Maggio 2022

Nessuno si salva da solo. La parola d’ordine è cooperazione. È questo il senso ultimo della strategia nazionale della cybersicurezza 2022-2026 presentata oggi a Palazzo Chigi dal sottosegretario Franco Gabrielli e dal professor Baldoni direttore dell’Acn (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale). L’evento

La strategia ha infatti proprio la collaborazione tra le istituzioni dello stato, le imprese, la pubblica amministrazione e l’Università il suo focus principale. La strategia, di 27 pagine glossario incluso, e le 82 misure necessarie alla sua implementazione rendono finalmente pubblica, nero su bianco, quella che sarà la postura cibernetica dell’Italia nei prossimi anni, nel rispetto delle competenze di ciascuno, ma sollecitando tutta la società a fare la sua parte.

D’altronde la pandemia degli attacchi ransomware contro le aziende negli ultimi due anni, le campagne quotidiane di phishing verso la pubblica amministrazione, gli attacchi DDoS a banche e ministeri di questi giorni, e lo spionaggio cibernetico straniero di lunga data, giustificano ampiamente la necessità di una strategia e, per una volta, con finanziamenti certi all’interno di un quadro regolamentare chiaro. Cybersicurezza

Hack and leak, le nuove “Misure attive”

Hack and leak, le nuove “Misure attive”

Hacker’s Dictionary. Manipolazione dei comportamenti e dell’informazione, siamo nel mezzo di una “guerra cognitiva” dove i soldati sono cyberwarriors, hacker, troll e bot automatici.

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 19 Maggio 2022

Misure attive è un’espressione gergale usata dalla comunità dell’intelligence quando si parla di disinformazione. La disinformazione riguarda tutte le attività di manipolazione dell’informazione organizzate a un livello centrale e burocratico per inquinare le notizie mescolando il vero col falso e produrre crepe all’interno di un corpo sociale, seminando paura, incertezza e dubbio.

Il politologo Thomas Rid nel suo libro Misure Attive. Storia segreta della disinformazione (Luiss, 2022), distingue quattro fasi storiche del loro uso. Una prima, a cavallo tra le due guerre coincidente con la Grande Depressione in cui gli americani usano il termine political warfare, la seconda, durante la guerra fredda in cui si afferma nel blocco sovietico il concetto di dezinformatzija, e successivamente quella delle Misure Attive a ridosso della caduta del muro di Berlino. Ultima fase è quella attuale in cui le Misure Attive sono basate sull’hack and leak (hackera e diffondi).

Comunque si chiamino, le Misure Attive sono da cent’anni un elemento centrale dei conflitti che non sono combattuti con missili, droni e carri armati. Esse rappresentano la continuazione della guerra con altri mezzi, quando la guerra con mezzi militari non riesce a conseguire gli obbiettivi assegnati,m anche se spesso gli si affianca e la prepara.

L’annessione della Crimea alla Russia, il primo evento della guerra russo-ucraina iniziata nel 2014, è una storia esemplare di come le misure attive abbiano creato il contesto per l’invasione della penisola, ad esempio con la pubblicazione di email false, documenti leakati, rivelazione di scandali politici rivendicati da Anonymous Ukraine ma creati ad arte dai servizi segreti russi, Unità GRU 74455, e ritenute vere da molti attivisti. I nation state hacker russi in seguito hanno attaccato con armi cibernetiche le ferrovie, la rete elettrica e gli impianti industriali ucraini dal 2014 ad oggi.

La logica è questa: si decide di lanciare un’operazione militare, si trova un pretesto appropriato, magari di tipo umanitario, e poi si agisce militarmente per un cambio di regime. Una logica che, come racconta Marta Federica Ottaviani nel libro Brigate Russe (Ledizioni, 2022), evolverà nell’infowar teorizzata nella così detta “Dottrina Gerasimov” per superare i concetti di guerra ibrida, grigia e asimmetrica.

Che si parli di misure attive o di infowar, l’elemento centrale della disinformazione oggi è rappresentato dall’impiego di strumenti cyber per vincere la guerra cognitiva in rete. I soldati di questa guerra sono i cyberwarriors, gli hacker, i bot e i troll, di cui i russi, e non solo loro, hanno fatto largamente uso negli ultimi anni.

Secondo Rid la rivoluzione digitale ha alterato profondamente le basi della disinformazione.

L’Internet culture dell’hack and leak, dello steal and publish (ruba e pubblica) ha creato la copertura perfetta per la disinformazione dietro la difesa della libertà d’espressione, il culto dei whistleblower, la sostituzione del giornalismo con l’attivismo digitale, rendendo le misure attive più pericolose. L’hacking oggi consente di attuare le misure attive a distanza, di non usare la violenza fisica e di negarla senza problemi: “La cultura Internet sembra fatta apposta per la disinformazione di massa”. Il modo più diffuso per realizzare misure attive nel mondo occidentale è manipolare i media che negano la cyberwar. Forse per questo ci siamo accorti tardi che mentre applaudivamo gli Anonymous pro-Ucraina, quelli filorussi come Killnet e Legion si preparavano ad attaccare i siti dei nostri ministeri e le aziende italiane.

Attacchi cyber, una pandemia da fermare con cultura, formazione e investimenti

Attacchi cyber, una pandemia da fermare con cultura, formazione e investimenti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini 13 Maggio 2022

«Presidiare il cyberspazio significa presidiare la nostra democrazia e la nostra economia», sottolinea Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario e consulente scientifico di Banche e Sicurezza presentando l’edizione 2022 dell’evento promosso dall’ABI. Due giornate di confronto, analisi e approfondimenti che si terranno il 19 e 20 maggio a Milano, di nuovo in presenza per rafforzare il networking, la condivisione di esperienze e il senso di appartenenza della community nazionale della sicurezza. Ma tutte le sessioni saranno trasmesse anche in live streaming per coinvolgere anche chi non potrà partecipare di persona in un confronto mai come in questo momento necessario per migliorare il livello delle difesa nazionale.

«Negli ultimi due anni l’Italia non è stata colpita solo dal Covid, ma anche da una pandemia di attacchi informatici», ricorda Di Corinto. Un quadro che le tensioni internazionali hanno peggiorato e che a Banche e Sicurezza sarà analizzato con interventi di relatori ai massimi livelli del mondo istituzionale, accademico, finanziario, della consulenza e della sicurezza.

Si parlerà, tra l’altro, dell’evoluzione delle minacce informatiche, di ransomware, dei nuovi maleware, di phishing e attacchi DDoS, di threat intelligence, di sicurezza degli endpoint, della costruzione di un ecosistema italiano cyber-resiliente, della necessità di elevare le protezioni dei database, anche quelli sul cloud. E, ancora, saranno in primo piano le frodi e i furti d’identità, i rischi connessi alle criptovalute, le assicurazioni per il cyber risk, la sicurezza nelle attività di commercio elettronico, l’utilizzo di tecnologie avanzate quali l’intelligenza artificiale per rafforzare la difesa.

Con un focus particolare sul mondo finanziario, aiutati anche dal rapporto di OSSIF su rapine e attacchi in banca e da quello di CERTFin che forniranno i più recenti dati di dettaglio sui fenomeni di criminalità fisica e informatica, arricchendo il dibattito delle sessioni tematiche.

«Nonostante la complessità crescente dello scenario il mondo bancario, finanziario e assicurativo ha reagito prontamente», sottolinea Di Corinto, ricordando come ABI, CERTFin e Banca d’Italia siano impegnati anche in iniziative per aumentare la consapevolezza dei rischi associati a molte attività che ora si svolgono sul digitale. Un obiettivo particolarmente importante perché «lavorare sulla cultura e la formazione è un elemento dirimente per la creazione di una cittadinanza digitale più consapevole nel nuovo contesto digitale», conclude Di Corinto.

Qui per leggere il programma completo delle due giornate di Banche e Sicurezza 2022.

Qui per iscriverti gratuitamente al live streaming o assicurarti un posto in presenza a Milano.

Gli hacker buoni che scoprono gli 0-day

Gli hacker buoni che scoprono gli 0-day

HACKER’S DICTIONARY. Ecco come lavora il red team di Telecom Italia che scopre le vulnerabilità del software ignote ai produttori e che possono essere usate dai criminali informatici per i loro attacchi

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 12 Maggio 2022

Nel corso di due anni di attività il Red Team Research di Tim ha rilevato numerosi difetti su prodotti molto diffusi da grandi società internazionali come Oracle, Ibm, Ericsson, Nokia, Siemens e altre, che avrebbero potuto essere sfruttati per gli attacchi informatici.

Questi difetti scoperti dal team si chiamano in gergo 0-day e sono quelle vulnerabilità del software il cui sfruttamento o la cui correzione cominciano dal giorno zero della loro divulgazione, perché ignote agli stessi produttori.

Per farci capire meglio, invece, un red team è un gruppo di hacker aziendali che si occupa di testare la qualità e affidabilità di software e sistemi che possono essere attaccati dagli hacker criminali, spesso anticipandone le mosse. Li chiamano anche penetration tester, ma è solo uno dei modi di chiamarli e non sempre il più corretto perché non basta a spiegare tutto quello che fanno.

Il red team dell’azienda ex monopolista dei telefoni, l’attuale Tim, fa parte di uno dei pochi centri italiani di ricerca industriale nell’ambito della sicurezza, e nella loro attività di “bug hunting” vanno a caccia di vulnerabilità non documentate del software. Quando le trovano avviano un percorso di divulgazione responsabile del difetto comunicando in via confidenziale all’azienda interessata la vulnerabilità scoperta, in modo che essa possa produrre una contromisura (una patch) entro 90 giorni dalla notifica ricevuta. Dopo il rilascio della toppa, oppure dopo 90 giorni dalla segnalazione, si procede alla sua pubblicazione, classificando le vulnerabilità in un database apposito come il CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), per impedire che la divulgazione della debolezza possa essere sfruttata da qualche malintenzionato.

Per capire l’importanza di questo tipo di ricerca si consideri che anche il Cert del Comando Operazioni in Rete (COR) della Difesa Italiana negli ultimi tempi ne ha individuata una uno piuttosto grave con tanto di ringraziamenti del fornitore globale interessato, e altre aziende italiane solo quest’anno ne hanno individuate una mezza dozzina, il gruppo di Tim ben 70 in due anni.

Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca su un prodotto di Johnson & Control, la statunitense Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, CISA, ha emesso uno specifico bollettino di sicurezza perché riguardante infrastrutture critiche.

Il red team di Tim è una realtà tutta italiana che emette mediamente una CVE ogni 6 giorni lavorativi, contribuendo alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale per favorire la sicurezza di prodotti usati da tutti.

Ultimamente ha rilevato 3 bug 0-day sulle stampanti Kyocera rivendute dalla Olivetti sul mercato italiano e che sono state subito risolte. I 3 bug rilevati sono un Denial of Service, un Cross-Site Scripting Stored e un Improper Access Control e dove il più grave è di tipo High con un valore pari a 7,5 su scala 1-10.

Insomma parliamo di una piccola eccellenza italiana che viene proprio dal mondo di aziende private e di stato che tanto diedero alla ricerca industriale, come il mitico Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni, Cselt, e che politiche discutibili hanno smantellato per spostare sempre più a ovest, negli Usa, il baricentro dell’innovazione tecnologica. Una storia che, tanto per cominciare, si può ripercorrere in sintesi nei libri P101. Quando l’Italia inventò il personal computer (1995) di Giorgio Perotto, La scomparsa dell’Italia industriale (2003) di Luciano Gallino, Avevamo la Luna (2013) di Michele Mezza, Elea 9003 (2021) di Maurizio Gazzarri.

Cybertech Europe, il mondo della cyberdifesa raccoglie le idee

Cybertech Europe, il mondo della cyberdifesa raccoglie le idee

Il 10 e 11 maggio a Roma tornano in presenza politici, imprenditori e poliziotti per capire cosa hanno sbagliato finora e come possono migliorare la postura cibernetica dell’Italia in un mondo che non ha più confini

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica 6 Maggio 2022

Una fiera della cybersecurity con tanto di stand, incontri d’affari e panel di discussione: Cybertech Europe quest’anno torna in presenza a Roma il 10 e 11 maggio per parlare di sicurezza informatica, difesa elettronica e cyber diplomacy. E sul palco ci saranno alcuni tra gli attori più importanti per discutere di come cambiano le esigenze di sicurezza in un mondo sempre più complesso.

Preparazione, difesa e resilienza sono i temi generali dell’evento ma è facile aspettarsi che la guerra in Ucraina sarà citata in molte discussioni. Si parlerà di fintech, blockchain, cryptovalute, cloud security, intelligenza artificiale e poi di formazione, awareness, igiene cibernetica, ma ci sarà anche una sessione sulla difesa delle comunicazioni e delle tecnologie che ci proiettano verso lo spazio. Partecipato da alcune delle realtà più importanti della cybersecurity, da Leonardo ad Accenture, partner dell’evento, da BitDefender a Crowdstrike fino a Mandiant, con Checkpoint Technologies, CyberArk e SentinelOne, Cybertech Europe vedrà anche la presenza delle italiane Telsy, AlfaGroup, CyberGuru e One Identity. Sicurezza

Geoff White: “L’inferno oggi inizia quando un hacker sceglie il crimine”

Geoff White: “L’inferno oggi inizia quando un hacker sceglie il crimine”

Il giornalista investigativo della BBC ha scritto un libro sul storia della pirateria informatica. “Prendono di mira le persone, non i computer. E spesso tutto inizia con una telefonata…”

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 5 Maggio 2022

L’obiettivo degli hacker sono le persone, non i computer. E se vi sembra strano allora dovreste leggere il libro di Geoff White, Crime dot com. Il potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali (Odoya).
Il libro racconta la storia dell’hacking con le inchieste e le interviste che l’autore, giornalista per la BBC, ha realizzato con i protagonisti di questo mondo, in qualche caso rintracciandoli quando avevano finalmente trovato il modo per essere dimenticati.



È il caso del creatore del virus “I Love You”, un filippino che adesso vende schede telefoniche al mercato di Manila, ma anche di alcuni membri di Anonymous, il gruppo di hacktivisti che hanno dato vita al filone dell’attivismo digitale distruttivo capace di manipolare i media e partecipare in prima persona a conflitti come quello russo-ucraino di questi mesi.

Il libro non sviluppa però il tema dell’hacking etico, quello che ci ha portato strumenti come Linux, il Wiki, i BBS e il software open source alla base di Android, bensì dell’hacking criminale.

Il previsore di cyberattacchi

Previsore di cyberattacchi

ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 1 Maggio 2022

Un attacco informatico può bloccare ospedali, spegnere la rete elettrica, paralizzare aziende e istituzioni. Negli ultimi due anni abbiamo assistito a numerose calamità informatiche di questo tipo.

Le gang criminali hanno usato i ransomware, il software che mette dietro a un lucchetto crittografico i sistemi informatici fino al pagamento di un riscatto, per mettere sotto scacco Accenture, ThalesGroup, le ASL, la logistica e i comuni italiani. Con gli attacchi alla supply chain dei fornitori di tecnologie come SolarWinds e Kaseya anche il governo Usa e le aziende europee sono rimaste vittime degli hacker.

La capacità di prevedere questi eventi è fondamentale. Secondo l’indice CJoF (Cognizant Jobs of the Future) la crescita di offerte di lavoro per i Cyber Calamity Forecaster è cresciuta del 28% nel primo trimestre 2021 ed è destinata ad aumentare, dato che cyberminacce come il ransomware, complice lo smartworking, continueranno a diffondersi. In particolare le minacce alle supply chain con ransomware si snoderanno su quattro direttrici: tenere in ostaggio i dati critici di una vittima fino al pagamento di un riscatto, minacciare la diffusione delle informazioni e la pubblicizzazione della violazione, minacciare attacchi ai clienti della vittima e, infine, attaccare la supply chain dei fornitori. Inoltre, aumentando i volumi di traffico il cloud sarà sotto attacco sia lato utente che negli ambienti di sviluppo.

È già successo col furto di Bing e Cortana dal cloud di Microsoft. Anche i gadget dell’Internet of Things diventeranno la base per le attività criminali all’interno delle reti, primi bersagli le automobili intelligenti e gli edifici connessi. Infine i furti prenderanno di mira i portafogli digitali, gli e-sport, le reti satellitari e di tecnologia operativa (OT), mentre infrastrutture e settori critici come sanità, trasporti, agroalimentare saranno gli obiettivi più vulnerabili e lucrativi per i cyberladri; dovranno investire in tecnologie di prevenzione se non vogliono subire l’interruzione di servizi essenziali.
Un’accurata ‘igiene cyber’, insomma, sarà sempre più importante. (A.D.C.)

Microsoft lancia l’allarme: le cyber-operations russe potrebbero coinvolgere i paesi Nato

Microsoft lancia l’allarme: le cyber-operations russe potrebbero coinvolgere i paesi Nato

Anche i virus informatici minacciano l’incolumità dei civili. Dall’inizio del conflitto russo ucraino si è assistito a un’escalation degli attacchi cibernetici in parallelo a quelli condotti con missili, tank e mitragliatori

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 29 Aprile 2022

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, gli attacchi informatici russi sono stati utilizzati per supportare gli obiettivi tattici e strategici dell’esercito, ed “è probabile che quelli che abbiamo osservato siano solo una frazione dell’attività cibernetica contro l’Ucraina”. Il vicepresidente di Microsoft Tom Burton ha presentato così un dettagliato report dell’azienda di Redmond sulla guerra ibrida in corso contro l’Ucraina con l’intento di proteggere i civili da attacchi che possono avere un impatto diretto sulle loro vite e sull’accesso a servizi critici come acqua, luce, gas, distribuzione del cibo, trasporti e ospedali.

Gli alleati dell’Ucraina sono a rischio cyberwar, avvertono i Five Eyes

Gli alleati dell’Ucraina sono a rischio cyberwar, avvertono i Five Eyes

Le agenzie di cybersecurity di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti chiedono di alzare le difese informatiche e di proteggere energia, sanità, imprese e agricoltura dagli hacker sponsorizzati dal Cremlino

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 22 Aprile 2022

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina il cyberspazio è diventato una zona di guerra calda e disordinata. E questa guerra potrebbe presto generalizzarsi a tutti coloro che sostengono il paese sotto le bombe. A dirlo sono ben otto agenzie di cybersecurity dei Five Eyes, l’alleanza spionistica delle cinque nazioni del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti) che hanno pubblicato un preoccupante allarme sull’aumento degli attacchi informatici condotti da nation state actors russi, cioè hacker sponsorizzati dallo stato e gruppi criminali simpatizzanti del Cremlino come il famigerato Conti e i gestori della botnet Emotet, chiamati Mummy Spider.

La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea

La Corte dei conti bacchetta la cybersecurity europea

HACKER’S DICTIONARY. Gli attacchi gravi sono decuplicati tra il 2018 e il 2021, ma le paghe basse, la scarsa condivisione delle informazioni e il mancato rispetto dei controlli essenziali rendono l’Unione Europea vulnerabile agli attacchi informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Marzo 2022

Stavolta lo schiaffo arriva direttamente dalla Corte dei Conti Europea, che in una relazione speciale lamenta l’impreparazione degli organismi europei di cybersicurezza di fronte alle minacce informatiche.
Affermazione grave, se consideriamo che molte ricerche indicano l’Europa come bersaglio privilegiato dei criminali e che, secondo Check Point Software, nella scorsa settimana la media degli attacchi in Europa è stata del 18% più alta rispetto a prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.

Secondo i magistrati di Bruxelles, infatti, il numero di incidenti significativi registrati dagli organismi dell’Ue è più che decuplicato tra il 2018 e il 2021 e il telelavoro ha aumentato considerevolmente i potenziali punti di accesso per gli aggressori.
Tali incidenti sono generalmente causati da attacchi informatici sofisticati, che includono l’uso di nuovi metodi o tecnologie, per cui le indagini su tali incidenti e il ripristino del normale funzionamento possono richiedere settimane, a volte mesi.
Un esempio è stato il cyberattacco sferrato nei confronti dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che ha portato alla divulgazione di dati sensibili, poi manipolati per minare la fiducia nei vaccini.


La corte, che ha analizzato attraverso un audit dettagliato la capacità di cyber-resilienza di 65 organizzazioni dei paesi membri UE, raccomanda pertanto l’introduzione di norme vincolanti in materia di cybersicurezza e un aumento delle risorse della squadra di pronto intervento informatico (Cert-Ue), una maggiore cooperazione tra gli organismi dell’Ue e un maggiore sostegno agli organismi europei, che hanno minore esperienza nella gestione della cybersicurezza.
«Le istituzioni, organi e agenzie dell’Ue sono obiettivi interessanti per potenziali aggressori, in particolare per i gruppi in grado di attuare attacchi altamente sofisticati ed invisibili a fini di cyberspionaggio o altre finalità illecite» ha dichiarato Bettina Jakobsen, il membro della Corte responsabile dell’audit.
«Tali attacchi possono comportare significative implicazioni politiche, nuocere alla reputazione generale dell’Ue e minare la fiducia nelle sue istituzioni. L’Ue deve fare di più per proteggere i propri organismi».

La principale constatazione della Corte è che istituzioni, organi e agenzie dell’Ue non sono sempre adeguatamente protetti dalle minacce informatiche. E i motivi sono piuttosto gravi: «Non adottano un approccio uniforme alla cybersicurezza, non sempre applicano i controlli essenziali e le buone pratiche in materia e non forniscono formazione sistematica a tale riguardo, inoltre le risorse e le spese destinate alla cybersicurezza variano notevolmente tra enti omologhi di dimensioni analoghe».

Un altro difetto è l’assenza di una condivisione tempestiva delle comunicazioni sulle vulnerabilità e sugli incidenti significativi di cybersicurezza di cui gli enti europei sono stati vittime e che possono avere ripercussioni su altri organismi.

La Corte sottolinea infatti che le carenze della cybersicurezza in un organismo dell’Ue possono esporre numerose altre organizzazioni a minacce informatiche.
Perfino il Cert-Ue e l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza (Enisa) a causa delle risorse limitate e della priorità attribuita ad altri ambiti, non sono state in grado di fornire tutto il sostegno di cui gli organismi dell’Ue necessitano.
Uno dei motivi è che oltre due terzi del personale esperto della Cert-Ue ha contratti temporanei con retribuzioni poco competitive sul mercato e non riescono a evitare che vadano a lavorare altrove. Parole sante.cybersecurity

Allarme dell’Agenzia per la Cybersicurezza: “Attenzione ai software russi”

Allarme dell’Agenzia per la Cybersicurezza: “Attenzione ai software russi”

Tra i prodotti potenzialmente pericolosi per l’Italia potrebbe esserci anche il noto antivirus Kaspersky, ma l’azienda ribadisce la sua neutralità e correttezza

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 15 Marzo 2022

L’allarme sicurezza lanciato dal sottosegretario Franco Gabrielli sulla presenza di tecnologie russe nel nostro Paese non è rimasto lettera morta: dopo l’audizione del suo direttore al Copasir, il Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, l’Agenzia italiana per la Cybersicurezza ha diramato una raccomandazione che suggerisce di diversificare le tecnologie in uso in Italia e di fare un’analisi del rischio potenziale proprio di quelle russe, considerato il mutato quadro geopolitico.

Il direttore dell’Acn, il professor Roberto Baldoni, sentito dal Copasir il 9 marzo scorso sul tema dell’impiego di software di origine straniera e su come aumentare la resilienza del nostro Paese, ne aveva già spiegato i problemi potenziali; lo stesso Adolfo Urso, presidente del Copasir, era intervenuto successivamente, affermando che “se si parla di guerra cibernetica, la Russia va considerata la potenza più forte al mondo: si tratta di uno strumento che utilizza sia sotto forma di attacchi hacker in grado di paralizzare ospedali, centrali elettriche e tutta una serie di infrastrutture critiche, sia attraverso la disinformazione via Internet”.

In sintesi la raccomandazione diramata dall’Acn parte dalla constatazione che l’evoluzione della situazione internazionale ci obbliga a ripensare lo scenario di rischio tecnologico e, “in particolare, a considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Russia” pure ribadendo che non ci sono, a oggi, evidenze oggettive dell’abbassamento della qualità dei prodotti e dei servizi tecnologici forniti.

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

La notizia divulgata nei canali riservati diventa pubblica: si teme un’incursione di hacker russi ai danni dei servizi essenziali del nostro Paese

di Arturo Di Corinto per ItalianTech/La Repubblica del 5 marzo 2022

Traffic light protocol white: la notizia prima classificata come riservata diventa pubblica, dal semaforo rosso si passa a quello arancione e poi al bianco, che nel mondo della difesa cibernetica significa che è arrivata all’opinione pubblica, e la notizia è che “domenica 6 marzo potrebbero esserci attacchi cyber in Italia ai danni di enti governativi e industriali non meglio definiti”.

A lanciare l’allarme è stato lo Csirt, il Computer Security Incident Response Team dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: “Nel ricordare la necessità di adottare tutte le misure di protezione degli asset IT, in particolare quelle oggetto degli alert specifici già diffusi dall’Agenzia per la Cybersicurezza – Csirt Italia, si raccomanda prestare particolare attenzione nel giorno indicato e comunicare eventuali evidenze di attività malevole utilizzando i canali di comunicazione dello Csirt Italia”.

Anonymous, Hacking, Hacktivism

Anonymous, Hacking, Hacktivism

Anonymous non è una persona o un gruppo, anonymous è chiunque si riconosca in un’idea di giustizia da realizzare in maniera collettiva.
Anonymous è un logo, un meme, un’idea e per questo nessuno lo potrà mai fermare.
Lo ricordo perché dopo il mio pezzo su Repubblica, altri ne stanno parlando in maniera non sempre precisa.
In questa mia intervista del 2016 su hacking, hacker e Anonymous racconto quello che c’è da sapere su Anonymous, anche della sua trasformazione che vediamo oggi.
Con un’avvertenza: siccome tutti possono essere Anonymous, anche le agenzie di #intelligence e gli eserciti possono indossare la sua maschera.
Buona visione

Tardigrade, il virus che attacca la produzione di vaccini e medicine

Tardigrade, il virus che attacca la produzione di vaccini e medicine

Gli analisti di cybersecurity lanciano l’allarme: questo malware è adattabile e resistente. E nella sua forma originale era stato individuato anche in Italia

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 1 Dicembre 2021

Tardigrade è il nome del nuovo virus informatico che sta infettando i computer dei centri di produzione vaccinale: a scoprirlo sono stati quelli di Bio-Isac, il Centro di condivisione e analisi delle Informazioni sulla Bioeconomia, un’azienda di sicurezza non-profit che ha diramato per prima l’allarme invitando tutti a innalzare le difese. La notizia si aggiunge ai numerosi allarmi relativi alle incursioni informatiche di presunti hacker nei confronti di centri di ricerca medica, nazionali e internazionali, compresa l’Organizzazione mondiale della Sanità, fatta bersaglio di diverse campagne di phishing dall’inizio della pandemia da coronavirus.

Anche l’Fbi sbaglia (e lo ammette)

Anche l’Fbi sbaglia (e lo ammette)

Hacker’s dictionary. Gli incidenti informatici si verificano per un insieme di concause che riguardano sia i produttori del software che i tecnici che li usano. La maggior parte delle volte però vengono nascosti al pubblico. Ci vuole più trasparenza

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Novembre 2021

Perché si verificano così tanti incidenti informatici? In genere la responsabilità è collettiva: dipende dagli errori degli sviluppatori di software, dalla fretta dei manager di andare sul mercato, dalla complessità e lunghezza del codice da verificare e aggiornare.
Spesso la colpa è di chi implementa le soluzioni informatiche, facendo errori di configurazione, dimenticando di aggiornare i sistemi o trovandosi nell’impossibilità di farlo a causa del lock-in tecnologico che permette solo ai fornitori di maneggiare il software che hanno concesso in licenza.
Da ultimo c’è anche la bravura e l’effetto sorpresa sfruttato dagli attaccanti che investono risorse ed energie per trovare il buco dove infilarsi, partendo spesso da un impiegato distratto, un manager frettoloso, un software difettoso, per accedere a una prateria di terminali da cui avviare l’attacco per infettare intere reti.

Il 12 novembre qualcuno è riuscito a hackerare il server di posta elettronica dell’Fbi e utilizzare l’account per inviare a amministratori di sistemi e responsabili IT migliaia di falsi allarmi di imminenti cyber attacchi. Secondo il comunicato stampa ufficiale della polizia federale, il problema si è verificato sul Law Enforcement Enterprise Portal a causa di un «errore di configurazione del software».
Ecco, sfruttando quell’errore, dai server dell’Fbi sono partite 100.000 email dirette a una pluralità di destinatari e contenenti i falsi avvisi. Le e-mail avvisavano di essere l’obiettivo di un sofisticato attacco da parte di un gruppo hacker noto come Dark Overlord, secondo quanto riferito alla Bbc da Spamhaus, organizzazione che si occupa di tracciare le attività di spam. Non solo, nella stessa email veniva indicato Vinny Troia come responsabile di un attacco mai avvenuto, accusandolo di far parte del gruppo TheDarkOverlord.

Troia ha scritto un libro proprio su The Dark Overlord, raccontando il modus operandi del gruppo, e da allora è oggetto di attacchi ripetuti.
Se al posto di utilizzare l’errore per «spammare» contenuti diffamatori, l’aggressore informatico avesse sfruttato l’accesso ai server per diffondere software dannoso, sarebbero stati dolori. Ma, come ha spiegato Brian Krebs che ha dialogato con l’aggressore, l’obiettivo era solamente quello di mettere in luce le debolezze dei sistemi dell’Fbi.

L’altro ieri invece alcuni specialisti di cybersecurity hanno segnalato la pubblicazione di un «exploit», un sistema per sfruttare una vulnerabilità zero-day, cioè sconosciuta anche al produttore Microsoft, che colpisce Windows 10, Windows 11 e Windows Server.
Il suo sfruttamento consentirebbe ai delinquenti di ottenere privilegi elevati sui sistemi interessati in modo relativamente semplice, consentendo loro infine di muoversi attraverso la rete compromessa.
Sempre in questi giorni, Positive Technologies ha segnalato il rilevamento di tre vulnerabilità critiche nei firewall Adaptive Security Appliance e Firepower Threat Defense sviluppati da Cisco e il cui sfruttamento consentirebbe agli attori delle minacce di implementare attacchi da negazione di servizio (DoS) e quindi hanno consigliato gli utenti di aggiornare i sistemi il prima possibile.

Purtroppo, in generale i danni causati dai difetti del software e sfruttati dai cybercriminali giungono all’attenzione dell’opinione pubblica solo quando vengono scoperti. Nella maggior parte dei casi rimangono infatti nei cassetti e i report degli incidenti vengono addirittura secretati. Ma, se anche l’Fbi ammette i propri errori, siamo fiduciosi che anche gli altri malcapitati diventeranno più trasparenti. Capita a tutti di sbagliare.

A tu per tu col biohacker: quando il corpo diventa un’arma cibernetica

A tu per tu col biohacker: quando il corpo diventa un’arma cibernetica

Il potenziamento del corpo umano con arti e organi biomeccanici, chip a radiofrequenza è già una realtà. Perciò adesso, secondo Len Noe, la sfida è proteggerlo dagli attacchi informatici scoprendone le vulnerabilità

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 22 Novembre 2021

Cosa succederebbe se un impiegato infedele decidesse di violare i segreti della sua azienda impiantandosi un microchip per aprire varchi elettronici e copiare dati sensibili e file riservati? O peggio, cosa accadrebbe con un intero sistema Linux sotto la pelle capace di superare ogni controllo di sicurezza e accedere alle risorse di maggior valore per una certa azienda? La tecnologia ci dice che tutto questo si può fare già da oggi.

Hacking, l’ultima frontiera del capitale

Hacking, l’ultima frontiera del capitale

Hacker’s Dictionary. Dopo averli definiti criminali informatici oggi gli hacker si rivelano necessari alla sicurezza del mondo digitale. Essere un hacker è però una condizione necessaria ma non sufficiente ad essere considerato sia un criminale che un salvatore dell’umanità.

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Ottobre 2021

La parola hacker non ha mai messo nessuno d’accordo. Quando si incominciò a usarla per indicare i programmatori di software per un certo periodo ebbe una connotazione positiva. Nel jargon file di Raphael Finkel (1975) ed Eric Raymond l’hacker era un creativo esperto di informatica il cui approccio ai computer era di tipo ludico e etico, basato sulla collaborazione e sul rispetto delle competenze. 

Ma il termine fu usato da subito solo per indicare i più bravi capaci di manipolare il software per ottenere un risultato migliore e inatteso. Mettendo il copyright sul software le aziende d’informatica questo però non potevano tollerarlo e favorirono una narrativa per cui anche le modifiche artigianali che rendevano il software più efficiente diventavano un reato: gli hacker che ri-scrivevano il software erano una minaccia per il loro business e quindi dei delinquenti. Una narrativa che negli anni successivi invaderà i media con il contributo interessato di aziende e governi.

Se Mario Draghi va a colazione con gli hacker (buoni)

Se Mario Draghi va a colazione con gli hacker (buoni)

Il TeamItaly, la Nazionale italiana degli hacker buoni, ha conquistato il terzo posto nelle gare di cybersecurity di Praga. Il presidente del Consiglio li ha ricevuti e si è complimentato con loro

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 17 Ottobre 2021

Pochi lo sanno, ma esiste una nazionale italiana di hacker, è giovane, numerosa e vince pure all’estero. Il primo ottobre, i suoi 10 componenti sono saliti sul podio della maggiore competizione europea, la European Cyber Security Challenge, come terzi arrivati dopo Germania e Polonia, anche se fino a poche ore prima si erano meritati il primo posto.

Parliamo del TeamItaly, la squadra italiana di cyberdefender allenata dal Laboratorio nazionale di Cybersecurity con il sostegno del Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica, e di sponsor privati, medie e piccole realtà dell’informatica come Blu5, BvTech, Exprivia. Insomma, un pezzo di Italia di cui essere orgogliosi. Formazione

Il commercio illegale di dati come la droga

Il commercio illegale di dati come la droga

Hacker’s Dictionary. I cybercriminali fanno incetta di dati personali e aziendali. Il Mese europeo della sicurezza informatica può servire a diventarne consapevoli e a difendersi meglio dagli attacchi. Tutti gli eventi italiani sul sito di Clusit

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 23 Settembre 2021

Ci sono persone di alto livello che non distinguono un phon da un computer ed è ora che imparino a farlo. Non siamo noi a dirlo ma Franco Gabrielli, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’intelligence. Durante un incontro col sindacato di polizia Coisp, Gabrielli ha detto infatti che «il governo sta facendo cose importanti sulla cybersecurity, come l’Agenzia nazionale, ma continuiamo a scontare un’arretratezza tecnologica spaventosa e anche una certa arretratezza culturale, con persone anche di alto livello che non distinguono un phon da un device».

E ha aggiunto: «Fra i compiti che ci aspettano figurano “la costruzione di una forza lavoro dedicata non povera come l’attuale”, “il raggiungimento di una autonomia tecnologica” e “l’incremento della consapevolezza culturale dell’importanza del tema, della sua centralità e dei rischi che comporta».

Perché l’attacco a SolarWinds è stato così devastante?

Perché l’attacco a SolarWinds è stato così devastante?

Il presidente di Microsoft e il suo direttore generale ricostruiscono in un libro l’attacco cibernetico più devastante degli ultimi anni. Con cui i russi arriveranno alle porte delle agenzie nucleari degli Usa

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 18 Settembre 2021

“Mentre i team di sicurezza studiavano l’infezione, hanno scoperto che il malware nel software Orion inizialmente aveva creato una backdoor nella rete di un’azienda, ma per il resto era rimasto inattivo per due settimane, in modo da passare inosservato. Aveva immagazzinato le informazioni ottenute dall’infezione su un server di comando e controllo ospitato negli Stati Uniti. Gli aggressori avevano trasformato il codice in un’arma distribuita a livello globale su Internet tramite l’aggiornamento SolarWinds”: l’attacco è colpa dei servizi segreti russi e a dirlo è il presidente di Microsoft, Brad Smith, insieme ad Anne Carole Browne in un libro del New York Times intitolato Tools & Weapons: The Promise and Peril of the Digital Age.

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Hacker’s Dictionary. Kaspersky, TrendMicro, Sham e l’Università di Torino ci avevano avvisati che sarebbero aumentati gli attacchi alla Sanità. Il nuovo attacco ransomware ha colpito l’ospedale San Giovanni Addolorata. I precedenti cyber-attacchi non ci hanno insegnato niente

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 16 Settembre 2021

Sono stati 300 i server e 1.500 i Pc bloccati da un attacco ransomware all’ospedale San Giovanni Addolorata pochi giorni fa. I pazienti con visite e interventi non urgenti sono stati rimandati a casa e il sistema di accessi al Pronto soccorso temporaneamente interrotto, obbligando i sanitari a tornare a carta e penna. Non è noto se ci sia stata già una richiesta di riscatto e se ci siano analogie con quanto accaduto alla Regione Lazio tra luglio e agosto.

Fermare i ransomware, virus e worm informatici che interferiscono col funzionamento dei computer cifrandone i dati che contengono o bloccandone l’uso, è oggettivamente difficile. Il virus viene in genere iniettato a seguito di un click sbagliato da parte di un utente autorizzato e poi si diffonde sulla rete con movimenti laterali, sfruttando spesso il mancato aggiornamento di software e sistemi. Il caso più eclatante era stato quello di Wannacry nel 2017 che aveva bloccato per due giorni tutta la sanità inglese prima di diffondersi su 300mila computer in 150 paesi, Italia compresa.

Soldi, patria e famiglia: la psicologia del ransomware

Soldi, patria e famiglia: la psicologia del ransomware

Hacker’s Dictionary. Le gang criminali che stanno bloccando aziende e istituzioni sono organizzate come imprese legittime: cercano consulenti, talpe e mediatori per gli affari criminali

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 26 Agosto 2021

Credono nella patria, amano la famiglia e si guadagnano da vivere «per i nostri figli». Mentre a distanza di diverse settimane non sappiamo ancora come è finita con la violazione dei sistemi della Regione Lazio come di quelli di Accenture, Zegna e altre aziende, emergono lentamente le motivazioni degli autori degli attacchi «ransomware» che stanno funestando l’estate italiana e di altri paesi ricchi.

In una serie di interviste realizzate da Recorded Future i cybercriminali si erano espressi così: «Faccio una vita normale: amo la cucina, la musica, la storia, e dedico il mio tempo libero alla famiglia e agli hobby». Oppure: «Da bambino frugavo tra i cumuli di spazzatura e fumavo mozziconi di sigaretta. In gioventù, in un appartamento comune, non ho mangiato per due o anche tre giorni. Ora sono milionario».

Accenture sotto scacco del ransomware che devasta l’Italia

Accenture sotto scacco del ransomware che devasta l’Italia

Nelle scorse settimane, bersaglio di Lockbit 2.0 sono state altre realtà produttive e industriali del nostro Paese, come Erg, Acquazzurra Firenze, GiCinque Srl e molte altre. Alla multinazionale della sicurezza potrebbe essere stata esfiltrata una notevole quantità di dati

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 12 Agosto 2021

Perfino Accenture è finita nelle mani delle gang del ransomware: la grande multinazionale di consulenza è stata colpita nella notte di San Lorenzo da un attacco informatico. Gli autori lo hanno rivendicato con un post sul loro sito nel Dark Web.

Non è l’unica delle big four della consulenza a essere stata attaccata dai criminali cibernetici di Lockbit 2.0, un software malevolo in grado di installarsi nei sistemi della vittima impedendogli di accedere a file e risorse fino al pagamento di un riscatto.