CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

PROGRAM

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

09:00 – 09:10 Opening Remarks

LTG Guglielmo Luigi Miglietta , Commander NRDC ITA

09:10 – 09:20 Moderator’s Foreword Prof. Arturo Di Corinto, Journalist and writer

Spie, criminali e hacktivisti: la minaccia cibernetica nella relazione dei servizi segreti italiani

Lo CSIRT italiano in 8 mesi ha gestito 3.500 incidenti informatici gravi. Gli attaccanti hanno approfittato della pandemia e della congiunzione economica per bersagliare banche, Tlc, industrie e centri sanitari. Ma l’Italia è più preparata di quanto non si pensi. Verso la nascita del Centro nazionale per la sicurezza cibernetica

di ARTURO DI CORINTO per Cybersecurity360 del 2 Marzo 2021

Spies, Criminals and Hacktivists: The Cybernetic Threat in the Annual Report of Italian Secret Services

In 7 months, the Italian Csirt handled 3,500 serious cyber incidents. The attackers took advantage of the pandemic and the economic juncture to target banks, telecommunications, industries and health centers. But Italy is better prepared than you think

di ARTURO DI CORINTO on Medium

Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia

Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia

Come parte di un piano quinquennale, l’azienda fondata da Bill Gates ha inaugurato un centro anti-hacker dentro la Microsoft House di Milano per consentire un’esperienza immersiva degli attacchi informatici

di Arturo Di Corinto per La Repubblica del 1 Marzo 2021

Clubhouse è stato hackerato

Clubhouse è stato hackerato

Hacker’s Dictionary. Un programmatore cinese alla ricerca di un modo per usare la neonata app di chat vocali con Android ci interroga sul significato dell’hacking: ampliamento di funzioni o attacco informatico?

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Febbraio 2021

Wargames, quando il gioco si fa duro

Wargames, quando il gioco si fa duro

Hacker’s Dictionary. Gli attacchi alle infrastrutture critiche sono in aumento: trasporti, ospedali, centri di ricerca e produzione dei vaccini, banche e armamenti sono gli obiettivi. Per difenderli bisogna pensare out of the box, come gli hacker

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Febbraio 2021

Gli Obsoleti

Giovedì 18 febbraio 2021 ore 19:00
@ Off Topic • diretta online

Presentazione in streaming del nuovo libro di Jacopo Franchi Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti
Intervengono:
• Jacopo Franchi
Arturo Di Corinto (studioso e attivista dei diritti digitali, free software, copyright e Internet governance)
• Lorenzo (Off Topic)

Diretta via pagina Facebook di Agenzia X e di Off Topic
* Per diretta anti-tracking via Off Topic TV –> https://www.offtopiclab.org/live/

Ecco i database rubati a Facebook. Che cosa possono farne gli hacker

Ecco i database rubati a Facebook. Che cosa possono farne gli hacker

Era in vendita su un forum di hacker” con nome, numero di telefono, email, relazione sentimentale, posizione lavorativa e appartenenza a gruppi di 36 milioni di utenti italiani di Facebook.

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 15 Febbraio 2021

Corea del Nord: cybercrime di Stato per finanziare il programma nucleare

Corea del Nord: cybercrime di Stato per finanziare il programma nucleare

Non solo Russia. Gli Usa devono fronteggiare anche il cyberspionaggio di Iran, Cina e Pyongyang, mentre i lupi solitari attaccano le infrastrutture critiche del Paese come gli acquedotti

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 11 Febbraio 2021

Contro il web tossico scende in campo l’Agcom

Contro il web tossico scende in campo l’Agcom

Hacker’s Dictionary. Con la scusa della comunicazione senza limiti Big Tech sorveglia i comportamenti individuali e orienta quelli collettivi. Ma se il dibattito pubblico sul valore di app, social e web è ancora nella sua infanzia, le cose potrebbero cambiare

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 11 Febbraio 2021

TikTok obbedisce al Garante Privacy

TikTok obbedisce al Garante Privacy

Hacker’s Dictionary. L’azienda cinese proprietaria della piattaforma di video-sharing dal 9 febbraio rimuoverà i profili dei minori sotto i tredici anni. Nel futuro potrebbe usare l’intelligenza artificiale per bloccare chi fornisce un’età fasulla. Con notevoli rischi per la privacy

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Febbraio 2021

Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”

Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”

Una password vale 500 dollari. Secondo CybergON i danni provocati dal solo Ransomware arriveranno a 20 miliardi di dollari. Intanto gli hacker attaccano altri hacker per rubare le cyberarmi con cui portare a segno i loro disegni criminali

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 2 Febbraio 2021

Arturo Di Corinto: “Mi sono iscritto al social fingendomi tredicenne. Ecco cos’è successo”

1 Febbraio 2021 – Intervista Rainews24

TikTok, Facebook, Instagram: il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto alle piattaforme di fornire precise indicazioni sulle modalità di iscrizione ai due social e sulle verifiche dell’età dell’utente adottate per controllare il rispetto dell’età minima di iscrizione. La verifica dell’Autorità per la privacy sarà estesa anche agli altri social, in particolare riguardo alle modalità di accesso alle piattaforme da parte dei minori. Tutte le piattaforme hanno assicurato totale collaborazione, mentre, tra gli esperti, spuntano proposte e idee per certificarsi che i minori possano stare sui social nel pieno rispetto della legge.

Perché è il momento di parlare di neuro-privacy

Perché è il momento di parlare di neuro-privacy

Dallo sviluppo delle intelligenze artificiali alle interfacce cervello-macchina, diventa centrale la tutela della segretezza della nostra sfera cognitiva

di Arturo Di Corinto per Wired del 29 Gennaio 2021

Dallo sviluppo delle intelligenze artificiali alle interfacce cervello-macchina, diventa centrale la tutela della segretezza della nostra sfera cognitiva

Artificial Intelligence
Digital Human Brain Covered with Networks

Esisterebbe la privacy se i pensieri fossero leggibili? Evidentemente no. Allora diventa importante riflettere sulla portata delle tecniche di “lettura del cervello” che la scienza ci offre. In occasione della giornata europea della privacy, il Garante italiano ha voluto convocare esperti e studiosi per interrogarsi sulla protezione dei dati trattati dalle neuroscienze e impiegati dalle intelligenze artificiali.

Cybersecurity: cinque consigli dal Wef di Davos

Cybersecurity: cinque consigli dal Wef di Davos

Hacker’s Dictionary. Nel Rapporto sui rischi globali licenziato dal World Economic Forum il rischio cyber compare tra i dieci maggiori pericoli per il pianeta. La chiave per affrontarli è la collaborazione tra industrie, policy-makers e regolatori

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 28 Gennaio 2021

I devastanti attacchi del 2020 dovrebbero ricordare ai decision-makers l’importanza della cybersecurity. È quello che emerge dal Rapporto sui rischi globali del World Economic Forum, riunito in questi giorni a Davos e che annovera il rischio cyber tra i dieci maggiori pericoli per il pianeta. Rischi causati dall’impreparazione delle imprese, da uno sviluppo tecnologico ineguale e da altre diseguaglianze visto che, dicono gli esperti, la cybersecurity, al pari di ogni sfida sociale, non è un mondo a parte. Perciò da Davos arrivano cinque consigli ai leader mondiali.

Terremoto WhatsApp: intervista Di Corinto a TV7 (Raiuno)

22 Gennaio 2021 RaiUno – TV7

Terremoto Whatsapp

Ecco il servizio di Barbara Carfagna per il rotocalco del TG1 sui problemi della profilazione commerciale. Con un’incursione sul tema della privacy dei motori di ricerca (si parla di Qwant e DuckDuckGo).

Fare un’intervista sotto la stufa dei riflettori e in mascherina, vi assicuro che non è per niente facile, comunque la mia tesi è nota per chi qualche volta mi ha già letto: il problema non è solo lo spionaggio dei comportamenti, ma la loro predizione in chiave commerciale e politica.

Se in base alla tua profilazione so cosa ti piace, sono pronto a offrirti quello che già desideri. Per condurti ad esprimere un certo comportamento, invece, ti guiderò attraverso una serie di ricompense di carattere sociale.
Insomma, per BigTech non siamo altro che dei topi nelle gabbie di Skinner.

su RaiPlay al minuto 35′

Made in Italy al servizio della cybersecurity

Made in Italy al servizio della cybersecurity

Hacker’s Dictionary . Si moltiplicano le aziende innovative italiane nel campo della sicurezza informatica, ma per beneficiarne in patria c’è bisogno anche dello Stato

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Gennaio 2021

Ettore Rosato, coordinatore di Italia Viva, ha dichiarato che la Fondazione sulla cybersecurity era uno sfizio di Conte, una cosa che serve poco all’Italia. I fatti sembrano smentirlo.

Sia in una prospettiva di sicurezza tout court che di sovranità tecnologica, sia per far decollare le nostre startup di cybersecurity che altrimenti i capitali devono cercarseli all’estero, che per sostenere un circuito dell’innovazione virtuoso con ricadute su tutto il comparto tecnologico nazionale.

Gli algoritmi della sorveglianza

21 Gennaio 2021

In tempo di Covid, con l’#laculturanonsiferma il Circolo culturale Guglielmo Ghislandi continua la rassegna Valle Camonica che Storia! con alcune iniziative a gennaio 2021.

Il secondo degli appuntamenti «GLI ALGORITMI DELLA SORVEGLIANZA. La manipolazione attraverso i social» è mercoledì 20 gennaio alle ore 20.30

Pier Luigi Milani (autore del libro “L’algoritmo Ribelle”) dialoga con

ARTURO DI CORINTO Giornalista esperto di privacy e sicurezza informatica

Coordina l’incontro Stefano Malosso direttore della Rivista online LIMINA

L’Autorità per la Privacy interviene sul tema WhatsApp

L’Autorità per la Privacy interviene sul tema WhatsApp

Big data. Il Garante ritiene che dai termini di servizio e dalla nuova informativa non sia possibile la manifestazione di una volontà libera e consapevole

di ARTURO DI CORINTO per IL Manifesto del 15 Gennaio 2021

L’autorità italiana Garante della protezione dei dati personali non è soddisfatta della comunicazione che WhatsApp ha inoltrato ai suoi utenti e clienti il giorno della Befana. Il 6 Gennaio infatti, la popolare app di messaggistica ha inviato, a cominciare dall’India, una serie di messaggi in-app, per avvertirli che dall’8 Febbraio non sarebbe più stato possibile continuare a usare il servizio senza accettarne la privacy policy e i Termini di Servizio (ToS). Una cosa abbastanza normale, se non avesse instillato nei riceventi il sospetto di ricevere una fregatura.

Wikipedia: compie 20 anni il sogno della biblioteca universale

Wikipedia: compie 20 anni il sogno della biblioteca universale

Creatività, cooperazione e condivisione, l’enciclopedia libera e gratuita nata il 15 gennaio del 2001 è l’incarnazione meglio riuscita delle ambizioni dei creatori di Internet e del World Wide Web

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 14 Gennaio 2021

Sono tre le date importanti della storia di Internet: la nascita di Arpanet, la nonna di Internet, il 28 Ottobre 1969; il primo sito web, quello del Cern di Ginevra nel 1991; la nascita di Wikipedia il 15 gennaio 2001. Compie vent’anni la prima enciclopedia online globale, libera e gratuita. Voluta da un giovane agente di borsa, che la finanziò pare con 500 mila dollari, Jimmy Wales, Wikipedia è la vera incarnazione di Internet. Basata sul principio della collaborazione e della condivisione care alla cultura hacker delle origini, è la realizzazione di un sogno antico: la biblioteca universale.

Hackerata l’app anti-Covid cinese

Hackerata l’app anti-Covid cinese

Hacker’s Dictionary. Anche nel poliziesco paese del dragone gli hacker hanno mano libera quando le difese informatiche sono insufficienti. Dopo l’hackeraggio dell’app sanitaria, i ricercatori hanno scovato un database di 214 milioni di profili di utenti di social media senza protezione

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Gennaio 2021

La Cina conquista spesso la ribalta delle cronache perché ai suoi hacker vengono attribuite incursioni spericolate, come quella ai danni del Vaticano, di aziende e università americane, e ultimamente, il tentativo di rubare brevetti e informazioni sanitarie relative al Covid.

Meno noto è il fatto che anche in Cina esistono gruppi di hacker criminali che con i loro raid portano scompiglio al di qua della sua muraglia digitale che non sempre riesce a bloccarne la notizia. Nel giro di un mese infatti sono stati diversi gli attacchi hacker di cui si è venuti a conoscenza. Ad esempio. L’errore di configurazione di un database da parte dell’azienda SocialArks ha rivelato 318 milioni di record raccolti da Facebook, Instagram e LinkedIn.

Come cambia Whatsapp: privacy e regole, ecco cosa succede per gli utenti

Come cambia Whatsapp: privacy e regole, ecco cosa succede per gli utenti

Nuovi termini di servizio in vigore, c’è tempo fino all’8 febbraio per aderire, poi non si potrà più usare l’app di messaggistica. L’azienda precisa: “In Europa nessuna condivisione di dati con Facebook a fini di profilazione pubblicitaria”

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 7 Gennaio 2021

Anche agli utenti italiani stanno arrivando le notifiche sulle nuove regole d’uso di WhatsApp.  La novità è che dall’8 febbraio chi non le accetta non potrà più usare la popolare app di messaggistica. Dal 4 Gennaio sono infatti cambiati sia i Termini di Servizio che le politiche sulla privacy di WhatsApp. Motivo? Garantire una sempre maggiore integrazione del servizio di messaggistica istantanea con la casa madre: Facebook.

Il software libero al centro del Recovery Plan

Il software libero al centro del Recovery Plan

Hacker’s Dictionary. 10 miliardi per programmi open source, a cominciare dalla scuola e dalla pubblica amministrazione. Lo chiede un pioniere dell’informatica italiana come Angelo Raffaele Meo, professore emerito del Politecnico di Torino, insieme a decine di associazioni ed esperti del settore

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 7 Gennaio 2021

Proprio il giorno in cui la Casa Bianca nomina capo tecnologo un attivista ed esperto del software libero, David Recordon, ci giunge la lettera del professore Angelo Raffaele Meo che chiede al governo italiano di destinare una parte dei soldi del Recovery fund all’informatica libera nel nostro paese.

Secondo il pioniere dell’informatica italiana, infatti, tra le più importanti ragioni delle difficoltà in cui si dibatte l’Italia c’è proprio la mancanza di aziende nostrane nel mercato di applicazioni e servizi informatici.

Parte dall’India la rivoluzione di WhatsApp: obbligatorio condividere i dati con Facebook

Parte dall’India la rivoluzione di WhatsApp: obbligatorio condividere i dati con Facebook

Chi non accetta le nuove condizioni del contratto non potrà più utilizzare la app di messaggistica. La sempre più stretta integrazione dei servizi della galassia Zuckerberg pone serie riflessioni alla privacy degli utenti

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 6 Gennaio 2021

Se non accetti di condividere i tuoi dati con Facebook non potrai più usare WhatsApp. Questo è in sintesi, e senza giri di parole, il messaggio che gli utenti di WhatsApp in India hanno ricevuto stamattina 6 gennaio. Con la scusa di aggiornare gli utenti su alcuni cambiamenti chiave della privacy policy e dei Tos, i termini di servizio, l’azienda che fa capo alla galassia Facebook ha chiarito che in assenza di tale accettazione dall’8 febbraio non potranno più usare WhatsApp.

WhatsApp smetterà di funzionare se non accetti di condividere i dati con Facebook?

WhatsApp smetterà di funzionare se non accetti di condividere i dati con Facebook?

Una nuova notifica ha informato gli utenti indiani sulle modifiche apportate alla privacy policy e ai termini di servizio che potrebbero rendere impossibile continuare a usare la popolare app di messaggistica  

di ARTURO DI CORINTO per AGI del 6 Gennaio 2021

AGI – Nella calza della Befana la mattina del 6 Gennaio gli utenti di WhatsApp in India hanno ricevuto una notifica sui nuovi termini di servizio e sulle norme che ne regolano la privacy. Con la notifica la società di proprietà di Facebook ha informato gli utenti sulle modifiche apportate alla privacy policy e ai termini di servizio (Terms of Service, ToS) che, se non verranno accettate dagli utenti renderanno impossibile continuare a usare la popolare app di messaggistica che in India praticamente sostituisce il telefono tanto è indispensabile in un territorio coperto a macchia di leopardo dalle compagnie telefoniche.