Dimmi come parli e ti dirò chi sei

Dimmi come parli e ti dirò chi sei

Hacker’s Dictionary. Dall’uso delle telecamere intelligenti agli assistenti virtuali comandati con la voce, l’industria cerca sempre nuovi modi per capire lo stato emotivo delle persone, e sorvegliarne i comportamenti sociali e d’acquisto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 27 Maggio 2021

50 persone della cybersecurity italiana da seguire. E non finisce qui

Seguendo criteri generali tipo “la capacità di costruire qualcosa che resta”, come imprese, enti, associazioni, e quello di “essere capace di modellare le idee, la cultura”, abbiamo provato a costruire una sorta di Who’s Who del settore. Ma è solo la prima puntata

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 24 Maggio 2021

Per sconfiggere il ransomware ci vuole buon senso

Hacker’s Dictionary. Il 12 Maggio di ogni anno si celebra l’Anti-Ransomware Day, la giornata contro il software malevolo che prende in ostaggio dati e computer fino al pagamento di un riscatto. Come è successo alla Colonial Pipeline negli Stati uniti. Ecco il sito e i consigli per non caderne vittima

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 13 Maggio 2021

Sei ti ricordi la password allora hai sbagliato qualcosa

Il 6 maggio tutto il mondo celebra la giornata mondiale della password: ‘123456’, ‘password’, ‘dragone’, e ‘Ronaldo’ sono ancora tra le più utilizzate e facili da hackerare. Ecco i consigli per crearne una robusta e proteggerla dai malintenzionati

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 6 Maggio 2021

Il digitale italiano a rischio cyberattacchi

Hacker’s Dictionary. Per Comscore i numeri dei siti di intrattenimento e del commercio elettronico sono aumentati durante la pandemia. Ma secondo il rapporto sulla Digital Maturity di Minsait il 56% delle aziende italiane non ha una strategia di cybersecurity per proteggersi dai rischi informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Maggio 2021

COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE

COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE

In questo seminario affrontiamo il tema della “popolarità” in Rete guardando alle due facce della stessa medaglia.

Da un lato, con Ugo Esposito e Daniele Calabrese (esperti di Kapusons, azienda specializzata anche in analisi di sentiment social e big data) impariamo tecniche, consigli e strategie per dare visibilità ai propri contenuti ed evitare che il nostro lavoro “si perda” in Rete e sia meglio individuabile da chi naviga in Rete e, potenzialmente, è interessato ai nostri articoli, ai nostro prodotti, ai nostri contenuti in genere.
Dall’altro lato, con Arturo di Corinto, anche attraverso pochi e semplici consigli, impariamo come sottrarsi alle tecniche – in particolare dei grandi “raccoglitori” di dati – che mirano a “profilare” gli utenti e a conoscere tutto di noi.
—-
Venerdì 7 maggio ore 2pm
—- 
DOCENTI

Ugo Esposito
Daniele Calabrese
Arturo Di Corinto
—-

Pnrr, salviamo la cybersecurity dalla corruzione

Hacker’s Dictionary. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono previsti 620 milioni di euro per la cybersecurity. Possono essere pochi o tanti, dipenderà da come verrano spesi: per il futuro dei giovani o per favorire le solite clientele

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 29 Aprile 2021

Algoritmi, fake-news, accordi tra editori e Big Tech: il caos calmo dell’informazione

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI

TALK

In streaming il 23 Aprile dalle ore 15:30

Partecipano

Anna Masera, public editor de La Stampa
Vincenzo Vita, Presidente Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Roberto Reale, giornalista, scrittore e docente
Elisa Marincola
Arturo Di Corinto, giornalista, La Repubblica
Laura Nota, professore ordinario presso l’Università di Padova
Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale Stampa italiana (FNSI)

Cybersecurity: ora sotto attacco c’è anche la fiducia

Il fenomeno del “trust attack” è una delle strategie sempre più sofisticate messe in atto dai criminali informatici. Creando problemi alla reputazione aziendale e all’affidabilità delle soluzioni, in un’economia sempre più data-driven. Lo scenario della sicurezza secondo Michele Colajanni, docente di Ingegneria informatica e keynote speaker all’edizione 2021 di Banche e Sicurezza, il prossimo 25 e 26 maggio

di ARTURO DI CORINTO per Bancaforte del 27 Aprile 2021

Non chiamateli hacker

Hacker’s Dictionary. Come l’Inps e l’Agenzia delle Entrate, anche il sito di Noipartigiani.it sarebbe stato colpito da un attacco informatico e messo fuori uso per qualche ora. I colpevoli però non vanno cercati tra gli hacker, capro espiatorio della scarsa competenza digitale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 22 Aprile 2021

Come evitare la cattiva stampa di un incidente informatico

Hacker’s Dictionary. Di fronte alle violazioni della privacy degli utenti le aziende cercano di minimizzare il problema fintanto che riescono a ignorarlo, a depistare la stampa, parlando di “attacchi sofisticati”, o di impiegati infedeli

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 15 Aprile 2021

Richard Stallman chiede scusa e la comunità del software libero lo riabbraccia

Dopo le accuse di essere misogino e transfobico, in una lettera inviata a Repubblica il guru del software libero fa ammenda, spiega le sue posizioni, e chiede di non attaccare la Free Software Foundation per la sua incapacità di capire i sentimenti altrui

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 13 Aprile 2021

I padri fondatori del software libero alla Sapienza

Richard Stallman e Bruce Perens, Lectio Magistralis

Presso la cattedra di Comunicazione mediata dal computer della facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, professore Arturo Di Corinto, il giorno 7 giugno 2007 alle ore 9:30, Richard Stallman, il fondatore del movimento del Free Software e Bruce Perens, il padre dell’Open Source, terranno una lezione magistrale sull’etica e la pratica del software libero.

http://fhf.it/events/i-padri-fondatori-del-software-libero-alla-sapienza

https://garr.tv/stream/5ecf7ad6ba5b27001bc90668

500 milioni di profili LinkedIn in vendita sul Web

Hacker’s Dictionary . Un presunto hacker ha messo in vendita i dati personali e professionali della quasi totalità degli utenti della piattaforma di Microsoft. Con quei dati 21 milioni di utenti italiani sono a rischio truffa

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 08 Aprile 2021

Si può cercare tra i dati rubati a Facebook. Ma il Garante ordina lo stop

Due italiani hanno creato il sito HaveIbeenFacebooked per capire se il nostro numero di telefono e altri dati personali siano stati sottratti a Facebook negli anni passati. Ma l’iniziativa vìola le leggi sulla privacy. Intanto la compilation con i dati rubati non è più di 533 milioni ma di 686 ed è destinata a crescere

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 6 Aprile 2021

Il mondo del software libero si divide sulle accuse al suo “guru” Richard Stallman

Una lettera firmata da 50 organizzazioni chiede le dimissioni da ogni incarico per il padre del free software accusato di essere “misogino, abilista e transfobico”. E questo per aver definito “gonfiate” le accuse mosse al suo amico Minsky coinvolto nella vicenda Epstein. In sua difesa, invece, è partita una petizione in 32 lingue 

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 2 Aprile 2021

Gli eretici del web e la cancel culture

Hacker’s Dictionary. Da Artemisia Gentileschi ad Alan Turing fino a Julian Assange e Richard Stallman, l’accusa di una sessualità depravata e di un linguaggio discriminatorio è spesso strumento di normalizzazione contro gli eretici che non abbracciano l’ortodossia imperante

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 1 Aprile 2021

Libri: Global Information Society Watch 2020: Technology, the environment and a sustainable world: Responses from the global South

ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY: TRANSFER OF TECHNOLOGY AND
EXPERIENCES FROM ITALY TO COUNTRIES IN THE GLOBAL SOUTH







Authored by:
Giacomo Mazzone
Lea Melandri
Arturo di Corinto
Organization:
Eurovisioni
Website:
http://www.eurovisioni.eu

The world is facing an unprecedented climate and environmental emergency. Scientists have identified human activity as primarily responsible for the climate crisis, which together with rampant environmental pollution, and the unbridled activities of the extractive and agricultural industries, pose a direct threat to the sustainability of life on this planet.

This edition of Global Information Society Watch (GISWatch) seeks to understand the constructive role that technology can play in confronting the crises. It disrupts the normative understanding of technology being an easy panacea to the planet’s environmental challenges and suggests that a nuanced and contextual use of technology is necessary for real sustainability to be achieved. A series of thematic reports frame different aspects of the relationship between digital technology and environmental sustainability from a human rights and social justice perspective, while 46 country and regional reports explore the diverse frontiers where technology meets the needs of both the environment and communities, and where technology itself becomes a challenge to a sustainable future.

Published on 26 March 2021

Next Generation Cybersecurity SOC. La protezione delle infrastrutture critiche a difesa del business Made in Italy

Convegno 26 Marzo 2021, Cybersecurity Italia

–        Michele Colajanni, Dip. di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università degli Studi di Bologna.

–        Luigi Maracino, General Manager di Atlantica – Cybernext

–        Stefano Mele, Avvocato specializzato in Diritto delle tecnologie, Privacy  e Cybersecurity

–        Yuri Giuseppe Rassega, Chief Information Security Officer, Enel

–        Luigi Rebuffi, Secretary General at European Cyber Security Organisation (ECSO)

Moderazione: Arturo Di Corinto 

I disoccupati ora cercano lavoro nel Dark Web

Hacker’s Dictionary. L’azienda di cybersecurity Check Point Software ha intercettato nel web oscuro offerte di lavoro per aiutare gli hacker criminali a piazzare la loro merce e annunci che offrono vaccini non autorizzati a 500 dollari a fiala

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Marzo 2021

Sarbloh, il ransomware che vendica i contadini

Hacker’s Dictionary. Anche i ransomware possono avere scopi politici, ma restano una piaga economica per i settori manifatturiero, assicurativo e farmaceutico. Secondo IBM il ransomware Sodinokibi coi suoi ricatti ha portato in tasca ai cybercriminali oltre 123 milioni di dollari solo nell’ultimo anno

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Marzo 2021

Intervista SkyTg24 Di Corinto: Attacchi informatici, Rapporto dei servizi segreti e infodemia

13 Marzo 2021 SkyTg24

Ci si lamenta dei titoli allarmistici dei giornali. Fatto in maniera civile è un bene. Ma non è il singolo titolo su #AstraZeneca che causa il panico. Ricordate che siamo tutti oggetto di campagne di disinformazione con un obbiettivo geopolitico. L’ho spiegato poco fa @SkyTG24

Si tratta di campagne che mirano alla manipolazione delle percezioni per indurre paura, incertezza e dubbio nell’opinione pubblica e creare dissenso verso i governi.Dubitare dell’europeo #AstraZeneca serve a attori statali a incrementare il consenso verso i vaccini russi e cinesi

Democrazia Futura. Perché l’oligopolio di Big Tech è insopportabile

È importante proteggere i nostri dati digitali, anche imparando a capire se, come e quando ci conviene offrirli alle grandi piattaforme. Ma una cosa va capita una volta per tutte: i nostri dati vanno protetti per proteggere la riservatezza dei nostri comportamenti.

di ARTURO DI CORINTO per Democrazia Futura di Marzo 2021

La psicologia delle truffe informatiche

Hacker’s Dictionary . Stanchezza, emozione, fiducia: ecco come ci colpiscono i cybercriminali. Dal furto di informazioni alle truffe ai riscatti monetari, i cybercriminali sfruttano la paura del Covid sapendo che le vittime ragionano come loro, che però non hanno né un’etica né una morale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 11 Marzo 2021

La minaccia cibernetica secondo i Servizi

Hacker’s Dictionary. Pubblicato il rapporto annuale del Dis, Aise e Aisi. Gli attacchi informatici nel 2020 sono aumentati del 20%. Pubbliche amministrazioni, Banche, Tlc e Farmaceutica tra i settori più colpiti. Gli hacktivisti sono tra i maggiori responsabili degli incidenti scoperti

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Marzo 2021

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

PROGRAM

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

09:00 – 09:10 Opening Remarks

LTG Guglielmo Luigi Miglietta , Commander NRDC ITA

09:10 – 09:20 Moderator’s Foreword Prof. Arturo Di Corinto, Journalist and writer

Spie, criminali e hacktivisti: la minaccia cibernetica nella relazione dei servizi segreti italiani

Lo CSIRT italiano in 8 mesi ha gestito 3.500 incidenti informatici gravi. Gli attaccanti hanno approfittato della pandemia e della congiunzione economica per bersagliare banche, Tlc, industrie e centri sanitari. Ma l’Italia è più preparata di quanto non si pensi. Verso la nascita del Centro nazionale per la sicurezza cibernetica

di ARTURO DI CORINTO per Cybersecurity360 del 2 Marzo 2021

Spies, Criminals and Hacktivists: The Cybernetic Threat in the Annual Report of Italian Secret Services

In 7 months, the Italian Csirt handled 3,500 serious cyber incidents. The attackers took advantage of the pandemic and the economic juncture to target banks, telecommunications, industries and health centers. But Italy is better prepared than you think

di ARTURO DI CORINTO on Medium