La Repubblica: Anonymous torna a colpire: dopo i sindacati hackerati ora i dati di militari in congedo

la-repubblica-it-logo

Anonymous torna a colpire: dopo i sindacati hackerati ora i dati di militari in congedo

Il collettivo LulzSec Italia ha annunciato di aver trafugato e messo online decine e decine di indirizzi email di militari, probabilmente frutto di un attacco al sito dell’Unione nazionale degli ufficiali in congedo

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 16 Settembre 2018

PRIMA il mondo dell’istruzione, poi quello sindacale e adesso quello militare: gli Anonymous tornano a colpire  nel nostro Paese. Il collettivo LulzSec Italia ha annunciato di aver trafugato e messo online decine e decine di indirizzi email di militari, probabilmente frutto di un attacco al sito dell’Unuci, l’Unione nazionale degli ufficiali in congedo. Insieme agli indirizzi email di tenenti, colonnelli e generali l’area goliardica di Anonymous (Lulz sta per “divertimento”, Sec per “Security”) ha divulgato anche gli indirizzi delle singole abitazioni e il numero di tessera dei soci Unuci.

La diffusione della notizia è stata affidata a un tweet con uno slogan a effetto: “Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli. #Anonymous e #LulzSecITA sono qui per Voi”.
Continua a leggere La Repubblica: Anonymous torna a colpire: dopo i sindacati hackerati ora i dati di militari in congedo

Il Manifesto: Anonymous divulga i dati di lavoratori e sindacalisti

Anonymous divulga i dati di lavoratori e sindacalisti

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 13 Settembre 2018

Tesoro, Giustizia, Ambiente: gli Anonymous italiani hanno fatto man bassa dei dati personali di centinaia di lavoratori, dirigenti e sindacalisti di quei Ministeri e ieri sera li hanno diffusi sul web. Tra i dati divulgati ci sono perfino quelli degli attivisti dell’Unione Sindacale di Base.

Si tratta di un tesoretto di nomi, cognomi, email, password in chiaro e crittografate, copiati e incollati su pagine web temporanee, i pastebin, che permettono di pubblicare frammenti di testi informatici usati nel passato dai programmatori per la scrittura cooperativa di software.

Nel caso dei profili legati ai sindacati di base sono state rese pubbliche anche le singole donazioni in favore del sindacato e i versamenti nominativi a favore degli operai dell’Ilva.

Continua a leggere Il Manifesto: Anonymous divulga i dati di lavoratori e sindacalisti

RaiUno: Codice. La vita è digitale

Codice La vita è digitale

Superuomini o postumani? – 26/07/2018

Nella nuova Era che abbiamo l’opportunità di vivere dobbiamo fare i conti con cambiamenti straordinari, che investono le nostre esistenze: sono già disponibili tecniche che permettono di “hackerare” il nostro DNA, e nuovi sistemi diagnostici permettono di individuare le malattie ancor prima che si manifestino. Ma non solo: molti scienziati e “futuristi” assicurano che entro pochi anni si raggiungerà il cosiddetto “punto di singolarità”, cioè il momento in cui l’intelligenza artificiale sarà pari, o paragonabile, a quella degli umani. Quale sarà il destino dell’uomo? Continua a leggere RaiUno: Codice. La vita è digitale

Il Manifesto: Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker

Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Settembre 2018

Aumentano i furti e le truffe informatiche? L’estensione ufficiale di Chrome per il servizio di condivisione di file MEGA.nz è stata compromessa con un software malevolo che ruba nomi utente e password ma anche le chiavi private dei conti in criptovaluta. Il codice maligno si attiva quando l’utente utilizza i servizi di Amazon, Microsoft, GitHub, MyEtherWallet e MyMonero. L’estensione invia tutti i dati raccolti a un server situato in Ucraina. Il comportamento malevolo è stato individuato due giorni fa da uno sviluppatore italiano dal nome in codice SerHack mentre analizzava il codice sorgente del software.

Continua a leggere Il Manifesto: Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker

Formiche: Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia

Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia

Simona Sotgiu

La piattaforma del Movimento 5 Stelle è stata nuovamente attaccata. Formiche.net ha contattato due esperti di sicurezza informatica per capire cosa sta succedendo e quali sono i rischi per il futuro

Come anticipato ieri da Formiche.net, la piattaforma Rousseau è nuovamente sotto attacco. Dopo una serie di tweet di “avviso” pubblicati il 2 e il 4 settembre, a partire dalla tarda serata di ieri l’utente di twitter, r0gue_0 – e intruso su Rousseau – ha pubblicato una serie di messaggi in cui ha mostrato, da una parte, i privilegi del suo user all’interno del database di Rousseau, per poi rincarare la dose, linkando a un sito in cui ha messo in chiaro di avere l’accesso a varie parti di quello stesso database e di poterlo – volendo – modificare.

L’attacco è avvenuto proprio in coincidenza con una doppia votazione sulla piattaforma, e Formiche.net ha contattato due esperti di sicurezza informatica, Corrado Giustozzi e Arturo Di Corinto, per capire quali rischi ci siano per la votazione in corso e quali, invece, a più ampio raggio, sui dati degli utenti in possesso dell’Associazione Rousseau, che gestisce il cosiddetto (anche se impropriamente) sistema operativo dei 5 Stelle. Continua a leggere Formiche: Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia

La Repubblica: E gli hacker italiani presero il controllo di una rete criminale

la-repubblica-it-logo

E gli hacker italiani presero il controllo di una rete criminale

Quando è l’attaccante ad essere attaccato. Un rete di computer zombie ruba credenziali in Italia ma viene infiltrata e smontata da un hacker italiano che si introfula nell’email dei criminali che la dirigono

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 31 agosto 2018

L’ATTACCO è stato massiccio. I bersagli caduti parecchi. Ma i responsabili hanno le ore contate. Hacker malevoli, forse di origine russo-macedone, hanno rastrellato migliaia di account e password attraverso una rete di computer zombie, una botnet, per operare al posto dei legittimi proprietari e rubare segreti personali e commerciali. L’operazione criminale condotta in tutto il mondo ha fatto la maggior parte delle sue vittime negli Stati Uniti e nel Canada. In Italia ha colpito il settore del lusso e del Made in Italy, regioni, comuni, cliniche e ospedali.
Continua a leggere La Repubblica: E gli hacker italiani presero il controllo di una rete criminale

Il Manifesto: Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 30 Agosto 2018

Con oltre un miliardo di utenti Instagram è il secondo social più diffuso al mondo. Per questo motivo il social per la condivisione di fotografie è anche uno dei più bersagliati dai criminali informatici. Negli ultimi tempi sono aumentati i tentativi di impossessarsi degli account presenti sulla sua piattaforma per accedere alle informazioni personali degli utenti e ai loro messaggi per ricattarli, ma anche per veicolare virus o diffondere spam. Secondo i ricercatori di Kaspersky dopo aver preso il controllo dell’account, i cybercriminali cambiano la foto del profilo, la descrizione, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono per impedire ai titolari di riappropriarsi del proprio account. Ovviamente ad essere presi di mira sono gli account più attivi, con molti follower e quelli delle celebrità. Continua a leggere Il Manifesto: Come ti blocco le truffe dei profili Instagram

Il Manifesto: Le credenze sono più pericolose degli hacker russi

Le credenze sono più pericolose degli hacker russi

Hacker’s dictionary. Bufale e chatbots, sono diventati il perno di campagne di disinformazione per influenzare gli orientamenti degli elettori e dei decisori pubblici. La fake society è già qui

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 23 Agosto 2018

Tre giorni fa l’allarme di Microsoft attraverso il New York Times di un nuovo Russiagate in prossimità delle elezioni di Midterm negli Usa, poi la notizia delle espulsioni di profili fasulli da Facebook e Twitter: la minaccia alle democrazie occidentali sembra passare dal web. Continua a leggere Il Manifesto: Le credenze sono più pericolose degli hacker russi

La Repubblica: Difesa e attacco a Las Vegas, sfida tra hacker da tutto il mondo. Italiani favoriti

la-repubblica-it-logo

Difesa e attacco a Las Vegas, sfida tra hacker da tutto il mondo. Italiani favoriti

Gli hacker italiani favoriti al ritrovo più importante per la comunità mondiale della sicurezza informatica. Tra i ”giovani dragoni” i talenti dell’informatica

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 10 Agosto 2018

GLI HACKER italiani sono così bravi che si sono meritati il secondo posto alla Def Con 26, la più importante conferenza hacker al mondo che si tiene fino a domenica. Qualificati secondi su una platea di 586 gruppi, la squadra italiana di giovani talenti, dal nome evocativo di mHACKeroni, parteciperanno alle gare “Capture The Flag” a Las Vegas in uno scenario da film, il Caesars Palace e il Flamingo Hotel. Continua a leggere La Repubblica: Difesa e attacco a Las Vegas, sfida tra hacker da tutto il mondo. Italiani favoriti

Il Manifesto: Come ti scopro la Botnet su Twitter

Come ti scopro la Botnet su Twitter

Hacker’s Dictionary. Come si può influenzare la narrazione di eventi in corso via Internet e usando software che si comprano per pochi euro nel Dark Web

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 9 Agosto 2018

È certamente possibile influenzare la narrazione di eventi in corso. Se ancora oggi viene fatto attraverso i titoloni dei giornali e le veline televisive la novità è che si può fare anche via Internet senza ricorrere a persone in carne ed ossa, ma usando software che si comprano per pochi euro nel Dark Web e che i più esperti possono programmare da soli. Continua a leggere Il Manifesto: Come ti scopro la Botnet su Twitter

Il Manifesto: Toc, toc: chi possiede i miei dati?

 
Toc, toc: chi possiede i miei dati?

Hacker’s dictionary. Per sapere cosa sanno di noi i singoli siti che usiamo, oggi è possibile consultare My Data Request

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 2 Agosto 2018

Gli scandali relativi all’uso improprio dei nostri dati personali sono destinati a continuare. Non li conosceremo mai tutti quanti, non ci saranno sempre audizioni parlamentari a imbarazzare chi non ha vigilato sulla nostra privacy, e non ci sarà sempre la stessa copertura mediatica dell’affaire Cambridge Analytica, perciò è bene correre subito ai ripari. Continua a leggere Il Manifesto: Toc, toc: chi possiede i miei dati?

Il Manifesto: Un impiegato su due è vittima del «phishing»

 Un impiegato su due è vittima del «phishing»
Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 26 Luglio 2018

 

Multe, conti, fatture: la maggior parte delle email di phishing ha come oggetto una richiesta di pagamento. In genere si presentano così: «Ti ricordi della fattura?»; «Ti abbiamo affidato una nuova attività»; «Mancato pagamento». Ma se si clicca sull’allegato o sul link per le informazioni inviate, in genere si viene infettati da software che rubano dati, trasferiscono documenti, attivano funzioni remote e la giornata diventa un incubo. Continua a leggere Il Manifesto: Un impiegato su due è vittima del «phishing»

Il Manifesto: I russi fanno incetta di dati in Italia, interessa a qualcuno?

I russi fanno incetta di dati in Italia, interessa a qualcuno?

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 19 Luglio 2018

In questi giorni abbiamo scoperto che hacker militari russi noti come APT28 hanno attaccato per mesi server italiani e che la botnet Mirai che nel 2016 ha messo fuori gioco Twitter e New York Times, avrebbe la seconda casa in Italia, nei server di Aruba.

Che l’Italia sia da tempo un terreno di conquista per bande criminali e malfattori informatici è un fatto noto. Le aziende spendono poco in sicurezza, lo dice Bankitalia, enti ed istituzioni ancora meno. La situazione non è diversa presso ministeri, comuni e gestori di infrastrutture critiche tranne alcune pregevoli eccezioni. Continua a leggere Il Manifesto: I russi fanno incetta di dati in Italia, interessa a qualcuno?

Il Manifesto: Samba in salotto, anche la tv ti spia Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

Samba in salotto, anche la tv ti spia

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

Di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 12 Luglio 2018

Il direttore generale del Dis che sovrintende ai nostri servizi segreti ha detto che tre o quattro compagnie sovranazionali detengono più informazioni sui cittadini di quante ne abbiano gli stati di appartenenza.

Antonello Soro, il Garante italiano della privacy la chiama «algocrazia»: il governo delle masse attraverso i dati che le persone cedono, spesso inconsapevoli, alle grandi piattaforme digitali.

Ormai viviamo in una tale simbiosi col web e il telefonino che non ci facciamo più caso. Il motivo è facile da capire: tutti noi barattiamo qualche comodità con il controllo sociale esercitato dai big player delle rete. Continua a leggere Il Manifesto: Samba in salotto, anche la tv ti spia Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

Il Manifesto: Riforma sbagliata, ci vuole un copyright 2.0

 Riforma sbagliata, ci vuole un copyright 2.0

Una riforma frutto di tatticismi e mediazioni al ribasso per proteggere un patrimonio comune, la conoscenza nell’era digitale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 5 Luglio 2018

Oggi il Parlamento Europeo vota per la riforma del copyright. Una riforma frutto di tatticismi e mediazioni al ribasso per proteggere un patrimonio comune, la conoscenza nell’era digitale. Due dei suoi articoli più controversi, il numero 11 e il 13, introducono il primo una sorta di tassa per chiunque riproponga online contenuti creativi anche parziali, come un link e la sua descrizione, senza pagare il giusto compenso ai titolari dei diritti; mentre il secondo mira ad applicare un controllo preventivo ai materiali digitali caricati su piattaforme come Youtube, social network o siti collaborativi affinché non violino il copyright. Continua a leggere Il Manifesto: Riforma sbagliata, ci vuole un copyright 2.0

Il Manifesto: «Internet gratis per mezz’ora» è un’idea populista

«Internet gratis per mezz’ora» è un’idea populista

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 28 GIUGNO 2018

L’Italia è stato il quarto paese al mondo a collegarsi ad Internet. Era il 30 aprile del 1986. Dai computer del Cnr di Pisa un messaggio di saluto veniva inviato a Roaring Creek in Pennsylvania ricevendone risposta attraverso i satelliti Telespazio del Fucino, in Abruzzo.

La piattaforma di connessione “fra computer diversi appartenenti a reti eterogenee” su cui aveva viaggiato si chiamava ancora Arpanet, dal nome della struttura di ricerca che l’aveva progettata prima come ufficio civile presso la Casa Bianca del presidente Eisenhower e poi come struttura della Difesa, da cui il nome successivo Darpanet. Ma non fu mai un progetto dei militari, anche se fu da essi finanziato. Continua a leggere Il Manifesto: «Internet gratis per mezz’ora» è un’idea populista

Il Fatto quotidiano: Stefano Rodotà, in ricordo del ‘moralista militante’

Stefano Rodotà, in ricordo del ‘moralista militante’

di ARTURO DI CORINTO per Il Fatto Quotidiano del 23 Giugno 2018

“La tecnologia apre le porte, la politica le chiude”. Stefano Rodotà amava cominciare con citazioni come questa i suoi discorsi sui temi della privacy, della sicurezza dei dati, dell’innovazione tecnologica. Ma non voleva dire che con la scusa dell’innovazione si potesse accettare qualsiasi cosa, anzi, considerava missione della politica trovare un equilibrio tra il progresso tecnologico e i bisogni delle persone attraverso gli strumenti del Diritto, quello con la D maiuscola. Un diritto che non considerava scolpito nella pietra ma oggetto di continua ridefinizione da parte dei soggetti sociali che lo vivono e lo incarnano. Continua a leggere Il Fatto quotidiano: Stefano Rodotà, in ricordo del ‘moralista militante’

Il Manifesto: Le guerre del futuro si combatteranno nei nostri cuori

Le guerre del futuro si combatteranno nei nostri cuori

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Giugno 2018

Le agenzie militari e di intelligence di tutto il mondo conducono da tempo guerre informative segrete nel cyberspazio. I meme delle loro psy-ops, le operazioni di disinformazione, influenzano profondamente le percezioni pubbliche della verità, del potere e della legittimità. La campagna del presidente Trump e il ruolo di Cambridge Analytica sono finiti sotto osservazione per il microtargeting, il dark advertising e le fake news, ma non sono state solo le elezioni presidenziali americane del 2016 ad essere caratterizzate da un mix di notizie false, intromissioni straniere, attacchi informatici e propaganda social.

Continua a leggere Il Manifesto: Le guerre del futuro si combatteranno nei nostri cuori

Il Manifesto: Il tuo Dna in vendita al mercato nero

Il tuo Dna in vendita al mercato nero

Hacker’s dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 13 Giugno 2018

Oggi con soli 69 euro si può risalire alla propria origine etnica e trovare dei parenti che non sappiamo di avere grazie al test del Dna.

Almeno questo è quello che dice di poter fare il sito MyHeritage, in grado perfino di darci informazioni sui nostri antenati cercandone il nome in un gigantesco database di documenti storici e giornali d’epoca. Il nostro albero genealogico invece può essere ricostruito gratis online avvisandoci via email delle corrispondenze trovate di volta in volta.

Il sito My Heritage è stato hackerato. Continua a leggere Il Manifesto: Il tuo Dna in vendita al mercato nero

La Repubblica: “Attacco informatico all’aeroporto, tutti i voli cancellati”. Ma è un’esercitazione

la-repubblica-it-logo

“Attacco informatico all’aeroporto, tutti i voli cancellati”. Ma è un’esercitazione

Si è conclusa Cyber Europe 2018, l’esercitazione dell’Ente europeo per la sicurezza cibernetica Enisa: 900 operatori di 30 paesi – tra cui l’Italia – hanno respinto nel cyberspazio 23mila attacchi simulati. E in settimana la direttiva per la sicurezza della reti NIS va in Gazzetta ufficiale

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 7 Giugno 2018

UN GRANDE aeroporto europeo, uno scalo internazionale, nei giorni di esodo estivo. All’improvviso, il check-in elettronico va in tilt, le app di viaggio sugli smartphone smettono di funzionare e gli operatori ai banchi delle compagnie non possono utilizzare i computer. I controlli di sicurezza si bloccano, il controllo automatico dei bagagli pure, si formano enormi code ovunque e i voli vengono cancellati uno dopo l’altro. Un gruppo di estremisti ha preso il controllo dei sistemi critici dell’aeroporto con una serie di attacchi informatici rivendicandoli su Youtube e nei canali Telegram dei propri simpatizzanti. Ma non è successo davvero. Per fortuna. Al contrario dell’attacco subito dall’aeroporto di Kiev esattamente un anno fa, questa è stata soltanto una massiccia esercitazione alla quale il 6 e 7 giugno hanno partecipato 900 specialisti europei di cybersecurity di 30 paesi – i 28 paesi UE più Svizzera e Norvegia – che, nell’ambito di Cyber Europe 2018 (CE2018), hanno respinto con successo oltre 23mila attacchi cibernetici simulati. Continua a leggere La Repubblica: “Attacco informatico all’aeroporto, tutti i voli cancellati”. Ma è un’esercitazione

Il Manifesto: Le aziende di sicurezza barano

Le aziende di sicurezza barano

Hacker’s dictionary. Per quanto riguarda la mappa del rischio il sistema produttivo nazionale investe troppo poco anche a fronte di danni ingenti che ne rallentano l’operatività e ne aumentano i costi di servizio dopo l’attacco

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 7 Giugno 2018

Le aziende di sicurezza informatica che vendono sistemi difensivi suggeriscono alle aziende le soluzioni più costose e non quelle migliori.

Questo è quanto si legge nella relazione annuale della Banca D’Italia diffusa il 29 maggio 2018. La spiegazione secondo il rapporto è che «due imprese su tre dichiarano di istruire i dipendenti sull’uso sicuro dei dispositivi informatici, più della metà di svolgere analisi sulla vulnerabilità delle reti, mentre solo un terzo ricorre alla cifratura dei dati, una pratica meno costosa rispetto alle altre, ma assai efficace». L’ipotesi che gli estensori fanno è l’esistenza di un’asimmetria informativa che penalizza i clienti e avvantaggia i fornitori, proprio come accade in molti contratti bancari e assicurativi.

Continua a leggere Il Manifesto: Le aziende di sicurezza barano

StartupItalia: 10 appuntamenti della comunità cyber italiana

10 appuntamenti della comunità cyber italiana

NIS, Gdpr, infrastrutture critiche e supply chain: ecco l’Italia che si prepara al rischio informatico

di ARTURO DI CORINTO per StartupItalia del 4 Giugno 2018

Sta succedendo qualcosa. Le aziende e le istituzioni hanno incominciato a prendere sul serio il rischio cyber. Mentre non si contano più i rapporti aziendali sullo stato della cybersecurity in Italia aumentano esponenzialmente i momenti d’incontro fra le comunità che a vario titolo si occupano di threat intelligence, tecniche di mitigazione del rischio e sviluppo di strumenti di contrasto avanzati al cybercrime.

I motivi di questo fermento vanno con molta probabilità ricercati nel recepimento il 16 maggio della Direttiva Nis – Network and Information Security, che punta ad armonizzare la difesa cibernetica dei singoli stati europei favorendo una cultura della prevenzione del rischio; vanno ricercati nell’entrata in vigore del regolamento UE sulla protezione dei dati personali, il GDPR; e ancora prima vanno individuati nel cosiddetto decreto Gentiloni del 2017 e nel Piano nazionale cyber. Il piano, fra le altre cose, ha affidato un ruolo di rilievo al ministero dello Sviluppo economico per la certificazione nazionale dell’affidabilità della componentistica ICT destinata alle infrastrutture critiche e strategiche che sono sempre più di frequente bersaglio di attacchi di elevata sofisticazione. Continua a leggere StartupItalia: 10 appuntamenti della comunità cyber italiana

Il Manifesto: La guerra degli hashtag e il mostro mite del web

La guerra di hashtag sulla formazione del nuovo governo ci ha mostrato un web istericamente diviso tra i sostenitori del presidente Mattarella e i suoi detrattori.

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 31 Maggio 2018

Da una parte l’hashtag #IoStoConMattarella, di chi si è schierato a difesa delle Istituzioni incarnate dal professore capo dello Stato e dall’altra quello di chi ne ha chiesto finanche l’impeachment, #IlMioVotoConta. Entrambi usati per essere visibili nel flusso della comunicazione di un evento che ha indotto molti a prendere posizione a favore o contro per far pesare la propria opinione.

La funzione dell’hashtag è infatti proprio quella di aggregare e categorizzare i contenuti presenti sulle piattaforme sociali in relazione al tema trattato e rendere quindi più facile agli utenti individuare contenuti specifici senza perdersi. Nel caso del dibattito della formazione del nuovo governo l’hashtag è diventato la bandiera di opposte fazioni per affermare posizioni che cambiano anche nel volgere di minuti in funzione degli avvenimenti e che in molti casi faranno vergognare chi le ha scritte una volta rilette. Continua a leggere Il Manifesto: La guerra degli hashtag e il mostro mite del web

AgendaDigitale.Eu: Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

Anche se il computer non è importante per noi, potremmo scoprire di non avere la corrente elettrica a casa per via di un attacco hacker. E la nostra inconsapevolezza potrebbe causare gravi danni alla nostra aziende. Scopriamo perché ignorare la cyber security è una leggerezza che oggi nessuno può permettersi

Arturo Di Corinto per AgendaDigitale.EU del 30 Maggio 2018

Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI

La sveglia non è suonata e la lampada accanto al comodino non si accende. Andate in bagno e l’acqua calda non arriva. Provate a farvi un caffè con la macchinetta che sembra morta e poi vi rendete conto che la casa è fredda e che il televisore rimane muto. Cosa è successo? Non c’è la corrente elettrica. Quello che scoprirete qualche ora dopo è che la rete elettrica nazionale è stata colpita da un attacco cibernetico che ha letteralmente spento li paese. Il telefono intanto si è scaricato e nelle ore successive scoprirete il caos nelle strade, peggio che durante un temporale. Continua a leggere AgendaDigitale.Eu: Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

il Manifesto: Panico nelle aziende, arriva il GDPR. Ecco cosa cambia per tutti noi

Panico nelle aziende, arriva il GDPR. Ecco cosa cambia per tutti noi

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 24 Maggio 2018

Mezzanotte del 24 maggio, scatta il panico: da domani, 25 maggio, entra in vigore il Regolamento europeo sulla protezione della privacy e dei dati personali voluto due anni fa dall’Unione Europa, il famoso GDPR, e le aziende non sono pronte. Hanno già chiesto una proroga al Governo.

Ma perché tanto panico?

Perché per chi non rispetta il Regolamento sono previste sanzioni salatissime, fino al 4% del proprio fatturato o fino a 20 milioni di euro secondo una progressione che punisce la cattiva gestione dei dati e dei sistemi che li trattano fino alla violazione di alcuni principi fondamentali come il diritto alla cancellazione dei dati, il famoso diritto all’oblio. Continua a leggere il Manifesto: Panico nelle aziende, arriva il GDPR. Ecco cosa cambia per tutti noi

Il Manifesto: Wannacry e non solo, le cyber-armi della Nsa sono ancora in giro

Wannacry e non solo, le cyber-armi della Nsa sono ancora in giro

Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

di ARTURO DI CORINTO per il Manifesto del 17 Maggio 2017

Nel 2017 un gruppo di hacker noto come ShadowBrokers informa un tale Jake Williams di essere in possesso di tutte le informazioni che lo riguardano.

Jake non è una persona qualsiasi, fa parte della hacking unit della National Security Agency, l’agenzia per lo spionaggio elettronico del governo americano.

Per dimostrargli che dicono la verità pubblicano sul suo stesso blog ogni riga del codice usato da Williams per attaccare i bersagli degli Stati Uniti e poi decidono di divulgare le sue pericolose cyber-armi.

Tra queste ce n’è una alla base del più grande attacco ransomware della storia, l’exploit EternalBlue, usato per bloccare i computer di mezzo mondo e farsi pagare un riscatto (ransom) per sbloccarli. Continua a leggere Il Manifesto: Wannacry e non solo, le cyber-armi della Nsa sono ancora in giro

Il Manifesto: Cybersecurity all’amatriciana, si sono scordati della Nis

Cybersecurity all’amatriciana, si sono scordati della Nis
Hacker’s Dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
di ARTURO DI CORINTO per Il manifesto del 10 Maggio 2018

Il crimine informatico oggi costa al mondo quasi 600 miliardi di dollari, ovvero lo 0,8% del Pil globale, secondo un nuovo rapporto del Centro per gli studi strategici e internazionali (Csis) e McAfee, storica azienda di antivirus.

All’origine del fenomeno ci sono la cattiva progettazione di software e hardware, l’uso di dispositivi non protetti e l’errore umano. Ma la maggior parte degli attacchi è condotta da criminali in cerca di profitto che usano tecniche sempre più sofisticate per raggirare le vittime e superarne le difese. Continua a leggere Il Manifesto: Cybersecurity all’amatriciana, si sono scordati della Nis

Il Manifesto: Islanda: l’energia per produrre Bitcoin non basta più

Islanda: l’energia per produrre Bitcoin non basta più

Hacker’s dictionary . Perfino il Partito Pirata – che l’anno scorso hanno mancato di poco il risultato del governo – comincia a dubitare che si tratti di un buon investimento

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 3 Maggio 2018

Il bitcoin è una moneta matematica creata da Satoshi Nakamoto nel 2009. Permette di condurre transazioni economiche pseudoanonime in rete e non necessità di autorità centrali per essere coniata. Fin dalle origini è stata avversata per due motivi: il primo è che nessuno sa con certezza chi ci sia dietro il nome dell’anonimo inventore; il secondo è che la moneta sfugge al controllo delle autorità bancarie. La struttura peer-to-peer della rete Bitcoin su cui viene scambiata e la mancanza di un ente centrale rendono difficile, ma non impossibile, bloccarla, sequestrarla o svalutarla. In aggiunta può essere prodotta da chiunque e scambiata con beni, merci e servizi. Per questo è stata usata da dissidenti politici, organizzazioni non governative, evasori e criminali. Continua a leggere Il Manifesto: Islanda: l’energia per produrre Bitcoin non basta più

Il Fatto Quotidiano: Internet, dieci regole per far sopravvivere la Rete

Internet, dieci regole per far sopravvivere la Rete

di ARTURO DI CORINTO per IL Fatto Quotidiano del 26 Aprile 2016

Anno del signore 2018: Internet non è più libera. E potrebbe andare in pezzi.

La Russia ha bloccato Telegram. L’Iran conta di fare lo stesso. Gli Usa hanno bocciato la neutralità della Rete; la Francia vuole backdoor governative nei sistemi di messaggistica; Egitto e Sud Africa pianificano leggi censorie; l’Etiopia arresta e fa sparire un blogger autoctono; la Cina chiude gli account femministi sui social; israeliani e palestinesi si zittiscono online a vicenda e in Indonesia un milione di utenti cade nelle maglie di Cambridge Analytica. Che sta succedendo? Succede che Internet è il nuovo terreno di scontro di un mondo che si fa la guerra con bombe e armi chimiche ma anche usando virus, missili digitali, censura e arresti preventivi nel cyberspace.

Continua a leggere Il Fatto Quotidiano: Internet, dieci regole per far sopravvivere la Rete